Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Penisola di Neringa e Prima guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Penisola di Neringa e Prima guerra mondiale

Penisola di Neringa vs. Prima guerra mondiale

La penisola di Neringa, penisola dei Curoni (o dei Curi) o penisola curlandese (in lituano: Kuršių nerija;; in tedesco: Kurische Nehrung) è una sottile striscia di terra che si stende per 98 km e separa la laguna dei Curi dal Mar Baltico. La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Analogie tra Penisola di Neringa e Prima guerra mondiale

Penisola di Neringa e Prima guerra mondiale hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Impero tedesco, Lituania, Prussia, Prussia Orientale, Seconda guerra mondiale, Trattato di Versailles (1919).

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Impero tedesco e Penisola di Neringa · Impero tedesco e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Lituania e Penisola di Neringa · Lituania e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Penisola di Neringa e Prussia · Prima guerra mondiale e Prussia · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Penisola di Neringa e Prussia Orientale · Prima guerra mondiale e Prussia Orientale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Penisola di Neringa e Seconda guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Penisola di Neringa e Trattato di Versailles (1919) · Prima guerra mondiale e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Penisola di Neringa e Prima guerra mondiale

Penisola di Neringa ha 37 relazioni, mentre Prima guerra mondiale ha 647. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 0.88% = 6 / (37 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Penisola di Neringa e Prima guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »