Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pensiero e Ugo di San Vittore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pensiero e Ugo di San Vittore

Pensiero vs. Ugo di San Vittore

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio. Tramontata l'ipotesi che fosse nato a Ypres, si è da tempo confermata la primitiva ipotesi del Derlingdella sua nascita nel Ducato di Sassonia, forse nella famiglia dei conti di Blankenburg.

Analogie tra Pensiero e Ugo di San Vittore

Pensiero e Ugo di San Vittore hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Anima, Dogma, Fede, Immaginazione, Mistica, Ragione, Tommaso d'Aquino.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Pensiero · Agostino d'Ippona e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Pensiero · Anima e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Dogma e Pensiero · Dogma e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Fede e Pensiero · Fede e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Immaginazione e Pensiero · Immaginazione e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Mistica e Pensiero · Mistica e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Pensiero e Ragione · Ragione e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Pensiero e Tommaso d'Aquino · Tommaso d'Aquino e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pensiero e Ugo di San Vittore

Pensiero ha 220 relazioni, mentre Ugo di San Vittore ha 53. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.93% = 8 / (220 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pensiero e Ugo di San Vittore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »