Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Citati

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Citati

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi vs. Pietro Citati

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse. Nato a Firenze da una nobile famiglia siciliana, trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove frequenta l'Istituto Sociale e in seguito il liceo classico Massimo d'Azeglio.

Analogie tra Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Citati

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Citati hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Manzoni, Franz Kafka, Giacomo Leopardi, Omero.

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Alessandro Manzoni e Pietro Citati · Mostra di più »

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.

Franz Kafka e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Franz Kafka e Pietro Citati · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Giacomo Leopardi e Pietro Citati · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Omero e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Omero e Pietro Citati · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Citati

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi ha 310 relazioni, mentre Pietro Citati ha 39. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.15% = 4 / (310 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Citati. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »