Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zibaldone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zibaldone

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi vs. Zibaldone

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse. Lo Zibaldone, o col titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti scritti tra il mese di luglio/agosto 1817 e dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di 4526 pagine.

Analogie tra Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zibaldone

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zibaldone hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Prete, Antonio Ranieri, Arnoldo Mondadori Editore, Benedetto Croce, Canti (Giacomo Leopardi), Cesare Luporini, Emanuele Severino, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Giovanni Gentile, Idillio, L'infinito, Operette morali, Sebastiano Timpanaro, Vincenzo Cardarelli, Walter Binni.

Antonio Prete

Nato nel Salento, con cui mantiene un legame forte e dove ha vissuto fino al conseguimento della maturità classica, Antonio Prete si è poi laureato in lettere all'Università Cattolica, perfezionandosi in filologia italiana.

Antonio Prete e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Antonio Prete e Zibaldone · Mostra di più »

Antonio Ranieri

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Antonio Ranieri e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Antonio Ranieri e Zibaldone · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Arnoldo Mondadori Editore e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Arnoldo Mondadori Editore e Zibaldone · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Benedetto Croce e Zibaldone · Mostra di più »

Canti (Giacomo Leopardi)

I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.

Canti (Giacomo Leopardi) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Canti (Giacomo Leopardi) e Zibaldone · Mostra di più »

Cesare Luporini

Nei primi anni trenta si recò prima a Friburgo, dove frequentò attivamente le lezioni di Martin Heidegger, e poi a Berlino, dove poté seguire le lezioni di Nicolai Hartmann.

Cesare Luporini e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Cesare Luporini e Zibaldone · Mostra di più »

Emanuele Severino

Il padre era un militare di carriera siciliano originario di Mineo trasferitosi a Brescia, mentre la madre era una bresciana di Bovegno in alta Val Trompia.

Emanuele Severino e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Emanuele Severino e Zibaldone · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Giacomo Leopardi e Zibaldone · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Giosuè Carducci e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Giosuè Carducci e Zibaldone · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Giovanni Gentile e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Giovanni Gentile e Zibaldone · Mostra di più »

Idillio

L'idillio è un componimento poetico di brevi dimensioni con spiccate caratteristiche soggettive.

Idillio e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Idillio e Zibaldone · Mostra di più »

L'infinito

L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi.

L'infinito e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · L'infinito e Zibaldone · Mostra di più »

Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Operette morali e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Operette morali e Zibaldone · Mostra di più »

Sebastiano Timpanaro

Figlio di Sebastiano Timpanaro senior e di Maria Timpanaro Cardini, studiò a Firenze col celebre antichista Giorgio Pasquali, membro tra l'altro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy; scelse di rifiutare la carriera di insegnamento universitario senza rinunciare però a una imponente attività scientifica, indirizzata verso la filologia latina e greca, la letteratura italiana contemporanea e alcuni grandi temi filosofici dell'Ottocento: il marxismo, il materialismo e la psicoanalisi freudiana.

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Sebastiano Timpanaro · Sebastiano Timpanaro e Zibaldone · Mostra di più »

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre (Antonio Romagnoli), d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria e qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Vincenzo Cardarelli · Vincenzo Cardarelli e Zibaldone · Mostra di più »

Walter Binni

Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente.

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Walter Binni · Walter Binni e Zibaldone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zibaldone

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi ha 310 relazioni, mentre Zibaldone ha 74. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.17% = 16 / (310 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zibaldone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »