Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pentapartito e Storia istituzionale italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pentapartito e Storia istituzionale italiana

Pentapartito vs. Storia istituzionale italiana

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra con l'aggiunta del PLI. Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Analogie tra Pentapartito e Storia istituzionale italiana

Pentapartito e Storia istituzionale italiana hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Carlo Azeglio Ciampi, Centrismo in Italia, Centro-destra, Centro-sinistra, Centro-sinistra in Italia, Coalizione (politica), Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1992, Federazione dei Verdi, Francesco Cossiga, Giovanni Falcone, Giuliano Amato, Governo Amato I, Italia, La Repubblica (quotidiano), Liberalismo, Mani pulite, Oscar Luigi Scalfaro, Palazzo Chigi, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica, Presidente della Repubblica Italiana, Prima Repubblica (Italia), Senato della Repubblica, ..., Silvio Berlusconi. Espandi índice (1 più) »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Pentapartito · Camera dei deputati e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Carlo Azeglio Ciampi e Pentapartito · Carlo Azeglio Ciampi e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Centrismo in Italia

Il centrismo nella storia d'Italia è stata la formula politica imperniata sulla Democrazia Cristiana che ispirò i governi della Repubblica Italiana dal 1947 al 1958 e, almeno formalmente, fino al 1963.

Centrismo in Italia e Pentapartito · Centrismo in Italia e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Pentapartito · Centro-destra e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Pentapartito · Centro-sinistra e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Centro-sinistra in Italia

L'espressione comparve per la prima volta nella politica italiana nel 1850, in seguito all'operazione del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni (nel 1861) sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia. L'operazione del "connubio" consisteva nel favorire un'alleanza politica fra la parte più progressista della Destra, il cosiddetto centro-destra, di cui Cavour stesso era leader, e l'ala più moderata della Sinistra, appunto il centro-sinistra, con a capo Urbano Rattazzi. È una manovra politica che crea i fondamenti del trasformismo.

Centro-sinistra in Italia e Pentapartito · Centro-sinistra in Italia e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Coalizione (politica)

Coalizione politica è il termine che designa un raggruppamento tra partiti politici, tra loro variamente omogenei, finalizzato al perseguimento di comuni obiettivi di natura programmatica (l'adesione ad una determinata area ideologica) o elettorale (il superamento di clausole di sbarramento).

Coalizione (politica) e Pentapartito · Coalizione (politica) e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Pentapartito · Democrazia Cristiana e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Elezioni politiche italiane del 1992 e Pentapartito · Elezioni politiche italiane del 1992 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Federazione dei Verdi e Pentapartito · Federazione dei Verdi e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Francesco Cossiga e Pentapartito · Francesco Cossiga e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Giovanni Falcone e Pentapartito · Giovanni Falcone e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Giuliano Amato e Pentapartito · Giuliano Amato e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Governo Amato I

Il Governo Amato I fu il quarantanovesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'XI legislatura.

Governo Amato I e Pentapartito · Governo Amato I e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pentapartito · Italia e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

La Repubblica (quotidiano) e Pentapartito · La Repubblica (quotidiano) e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Liberalismo e Pentapartito · Liberalismo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Mani pulite

L'espressione Mani pulite indica una serie d'inchieste giudiziarie condotte negli anni novanta in Italia, che accompagnò lo scandalo di Tangentopoli.

Mani pulite e Pentapartito · Mani pulite e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Oscar Luigi Scalfaro e Pentapartito · Oscar Luigi Scalfaro e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è un edificio storico situato nel centro di Roma tra piazza Colonna e Via del Corso.

Palazzo Chigi e Pentapartito · Palazzo Chigi e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Partito Comunista Italiano e Pentapartito · Partito Comunista Italiano e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Partito Liberale Italiano e Pentapartito · Partito Liberale Italiano e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Partito Repubblicano Italiano e Pentapartito · Partito Repubblicano Italiano e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Partito Socialista Democratico Italiano e Pentapartito · Partito Socialista Democratico Italiano e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Pentapartito · Partito Socialista Italiano e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Pentapartito e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Pentapartito e Presidente della Repubblica · Presidente della Repubblica e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Pentapartito e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Prima Repubblica (Italia)

L'espressione Prima Repubblica è un termine giornalistico che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1948 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.

Pentapartito e Prima Repubblica (Italia) · Prima Repubblica (Italia) e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Pentapartito e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Pentapartito e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pentapartito e Storia istituzionale italiana

Pentapartito ha 97 relazioni, mentre Storia istituzionale italiana ha 298. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 7.85% = 31 / (97 + 298).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pentapartito e Storia istituzionale italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »