Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pentecoste e Redenzione (cristianesimo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pentecoste e Redenzione (cristianesimo)

Pentecoste vs. Redenzione (cristianesimo)

Pentecoste (pentecosté, cioè "cinquantesimo ") è una festa cristiana in cui viene celebrata l'effusione dello Spirito Santo, dono del Risorto, e la nascita della Chiesa. Redenzione nel cristianesimo si riferisce al perdono o assoluzione dai peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea – è la salvezzaRedenzione e salvezza vengono usate in questo articolo in maniera praticamente alternativa, data la loro affinità teologica.

Analogie tra Pentecoste e Redenzione (cristianesimo)

Pentecoste e Redenzione (cristianesimo) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Antico Testamento, Arcivescovo di Canterbury, Battesimo, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Cristianesimo, Ebraismo, Gesù, Inghilterra, Ireneo di Lione, Lettere di Paolo, Nuovo Testamento, Oriente cristiano, Padri della Chiesa, Peccato, Prima lettera ai Corinzi, Protestantesimo, Rito, Spirito Santo, Vangelo secondo Matteo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Pentecoste · Agostino d'Ippona e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Pentecoste · Antico Testamento e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della comunione anglicana (il governatore supremo è il Sovrano del Regno Unito, attualmente la regina Elisabetta II).

Arcivescovo di Canterbury e Pentecoste · Arcivescovo di Canterbury e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Pentecoste · Battesimo e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Pentecoste · Chiesa cattolica e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Pentecoste · Chiesa ortodossa e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Pentecoste · Cristianesimo e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Pentecoste · Ebraismo e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Pentecoste · Gesù e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Pentecoste · Inghilterra e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Ireneo di Lione

La Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa lo venerano come santo e lo considerano uno dei padri della Chiesa.

Ireneo di Lione e Pentecoste · Ireneo di Lione e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Lettere di Paolo

Le lettere di Paolo sono tredici testi del Nuovo Testamento attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso.

Lettere di Paolo e Pentecoste · Lettere di Paolo e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo Testamento e Pentecoste · Nuovo Testamento e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Oriente cristiano

Per Oriente cristiano si comprende l'insieme delle Chiese cristiane e delle tradizioni liturgiche sviluppatesi nei Balcani, nell'Europa orientale, in Anatolia, in Medio Oriente, in Egitto e nell'India meridionale.

Oriente cristiano e Pentecoste · Oriente cristiano e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Padri della Chiesa e Pentecoste · Padri della Chiesa e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

Peccato e Pentecoste · Peccato e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Prima lettera ai Corinzi

La Prima lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.

Pentecoste e Prima lettera ai Corinzi · Prima lettera ai Corinzi e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Pentecoste e Protestantesimo · Protestantesimo e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Pentecoste e Rito · Redenzione (cristianesimo) e Rito · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Pentecoste e Spirito Santo · Redenzione (cristianesimo) e Spirito Santo · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Pentecoste e Vangelo secondo Matteo · Redenzione (cristianesimo) e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pentecoste e Redenzione (cristianesimo)

Pentecoste ha 186 relazioni, mentre Redenzione (cristianesimo) ha 213. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.26% = 21 / (186 + 213).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pentecoste e Redenzione (cristianesimo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »