Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Perdicca e Pezeteri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Perdicca e Pezeteri

Perdicca vs. Pezeteri

Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II. I Pezeteri (Pezhetaìroi, ossia "I compagni a piedi" della falange) erano una specialità militare facente parte della falange macedone.

Analogie tra Perdicca e Pezeteri

Perdicca e Pezeteri hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anabasi di Alessandro, Arriano, Asia, Attalo (figlio di Andromene), Cratero, Diodoro Siculo, Esercito macedone, Filippo II di Macedonia, Regno di Macedonia, Tolomeo I.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Perdicca · Alessandro Magno e Pezeteri · Mostra di più »

Anabasi di Alessandro

LAnabasis Alexandri (La spedizione di Alessandro), è un testo redatto in lingua greca dallo storico greco Arriano nel II secolo, ed è la più grande fonte di informazioni su Alessandro Magno.

Anabasi di Alessandro e Perdicca · Anabasi di Alessandro e Pezeteri · Mostra di più »

Arriano

Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, a nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.

Arriano e Perdicca · Arriano e Pezeteri · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Perdicca · Asia e Pezeteri · Mostra di più »

Attalo (figlio di Andromene)

Attalo fu uno dei sette somatophylakes, le guardie del corpo del re macedone Filippo II.

Attalo (figlio di Andromene) e Perdicca · Attalo (figlio di Andromene) e Pezeteri · Mostra di più »

Cratero

Fu uno dei Compagni di Alessandro Magno, al seguito del sovrano macedone per tutto il corso della campagna in Asia.

Cratero e Perdicca · Cratero e Pezeteri · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Perdicca · Diodoro Siculo e Pezeteri · Mostra di più »

Esercito macedone

L'esercito macedone fu l'insieme delle forze militari, prevalentemente terrestri, che servirono il Regno di Macedonia nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione sotto i monarchi Filippo II di Macedonia ed Alessandro Magno.

Esercito macedone e Perdicca · Esercito macedone e Pezeteri · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Filippo II di Macedonia e Perdicca · Filippo II di Macedonia e Pezeteri · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Perdicca e Regno di Macedonia · Pezeteri e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Perdicca e Tolomeo I · Pezeteri e Tolomeo I · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Perdicca e Pezeteri

Perdicca ha 41 relazioni, mentre Pezeteri ha 56. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 11.34% = 11 / (41 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Perdicca e Pezeteri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »