Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Perin del Vaga e Sebastiano del Piombo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Perin del Vaga e Sebastiano del Piombo

Perin del Vaga vs. Sebastiano del Piombo

Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante». Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Analogie tra Perin del Vaga e Sebastiano del Piombo

Perin del Vaga e Sebastiano del Piombo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Doria, Carlo V d'Asburgo, Castel Sant'Angelo, Firenze, Galleria Borghese, Galleria degli Uffizi, Genova, Giorgio Vasari, Londra, Michelangelo Buonarroti, Napoli, National Gallery of Art, Raffaello Sanzio, Roma, Sacco di Roma (1527), Vienna, Villa del Principe, Washington.

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Andrea Doria e Perin del Vaga · Andrea Doria e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Perin del Vaga · Carlo V d'Asburgo e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Castel Sant'Angelo e Perin del Vaga · Castel Sant'Angelo e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Perin del Vaga · Firenze e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Galleria Borghese

La galleria Borghese si trova in piazzale Scipione Borghese 5, all'interno della villa Borghese Pinciana a Roma in Italia.

Galleria Borghese e Perin del Vaga · Galleria Borghese e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Perin del Vaga · Galleria degli Uffizi e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Perin del Vaga · Genova e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Perin del Vaga · Giorgio Vasari e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Perin del Vaga · Londra e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Michelangelo Buonarroti e Perin del Vaga · Michelangelo Buonarroti e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Perin del Vaga · Napoli e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

National Gallery of Art e Perin del Vaga · National Gallery of Art e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Perin del Vaga e Raffaello Sanzio · Raffaello Sanzio e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Perin del Vaga e Roma · Roma e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Perin del Vaga e Sacco di Roma (1527) · Sacco di Roma (1527) e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Perin del Vaga e Vienna · Sebastiano del Piombo e Vienna · Mostra di più »

Villa del Principe

La Villa del Principe, Palazzo del Principe o Palazzo di Andrea Doria a Fassolo (Lingua ligure: Villa do Prinçipe o Paxo do Dria Döia) è una delle principali ville storiche di Genova, edificata nel Cinquecento in una zona che, al tempo della costruzione della villa, si trovava fuori delle mura della città.

Perin del Vaga e Villa del Principe · Sebastiano del Piombo e Villa del Principe · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Perin del Vaga e Washington · Sebastiano del Piombo e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Perin del Vaga e Sebastiano del Piombo

Perin del Vaga ha 114 relazioni, mentre Sebastiano del Piombo ha 160. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.57% = 18 / (114 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Perin del Vaga e Sebastiano del Piombo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »