Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Persone di nome Luca e Urbino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Persone di nome Luca e Urbino

Persone di nome Luca vs. Urbino

Le differenze tra Persone di nome Luca e Urbino non sono disponibili.

Analogie tra Persone di nome Luca e Urbino

Persone di nome Luca e Urbino hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Aosta, Fabriano, Firenze, Lingua latina, Loreto, Luca della Robbia, Milano, Ordine francescano, Palermo, Pallavolo, Parigi, Pesaro, Pescara, Pisa, Rimini, Roma, San Severino Marche, Sant'Angelo in Vado, Venezia.

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Persone di nome Luca · Ancona e Urbino · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta e Persone di nome Luca · Aosta e Urbino · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Fabriano e Persone di nome Luca · Fabriano e Urbino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Persone di nome Luca · Firenze e Urbino · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Persone di nome Luca · Lingua latina e Urbino · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Loreto e Persone di nome Luca · Loreto e Urbino · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Luca della Robbia e Persone di nome Luca · Luca della Robbia e Urbino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Persone di nome Luca · Milano e Urbino · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Ordine francescano e Persone di nome Luca · Ordine francescano e Urbino · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Palermo e Persone di nome Luca · Palermo e Urbino · Mostra di più »

Pallavolo

La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Pallavolo e Persone di nome Luca · Pallavolo e Urbino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Persone di nome Luca · Parigi e Urbino · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Persone di nome Luca e Pesaro · Pesaro e Urbino · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Persone di nome Luca e Pescara · Pescara e Urbino · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Persone di nome Luca e Pisa · Pisa e Urbino · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Persone di nome Luca e Rimini · Rimini e Urbino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Persone di nome Luca e Roma · Roma e Urbino · Mostra di più »

San Severino Marche

San Severino Marche sorge 50 km a ovest del mare Adriatico, dista circa 50 km dall'Appennino umbro-marchigiano ed è attraversato dal fiume Potenza e alcuni suoi affluenti.

Persone di nome Luca e San Severino Marche · San Severino Marche e Urbino · Mostra di più »

Sant'Angelo in Vado

Sant'Angelo in Vado (Sant'Angël in dialetto gallo-piceno; anticamente Tifernum Mataurense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Persone di nome Luca e Sant'Angelo in Vado · Sant'Angelo in Vado e Urbino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Persone di nome Luca e Venezia · Urbino e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Persone di nome Luca e Urbino

Persone di nome Luca ha 1127 relazioni, mentre Urbino ha 468. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 1.25% = 20 / (1127 + 468).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Persone di nome Luca e Urbino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »