Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Perugino e Pietro apostolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Perugino e Pietro apostolo

Perugino vs. Pietro apostolo

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Analogie tra Perugino e Pietro apostolo

Perugino e Pietro apostolo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Arco di Costantino, Cappella Sistina, Città del Vaticano, Consegna delle chiavi (Perugino), Filippino Lippi, Firenze, Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore), Lione, Londra, Michelangelo Buonarroti, Monaco di Baviera, Napoli, Papa Giulio II, Raffaello Sanzio, Roma, San Pietroburgo, Tempio di Gerusalemme, Umbria.

Arco di Costantino

L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Arco di Costantino e Perugino · Arco di Costantino e Pietro apostolo · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Cappella Sistina e Perugino · Cappella Sistina e Pietro apostolo · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Perugino · Città del Vaticano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Consegna delle chiavi (Perugino)

La Consegna delle chiavi è un affresco (335x550 cm) di Pietro Perugino e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Consegna delle chiavi (Perugino) e Perugino · Consegna delle chiavi (Perugino) e Pietro apostolo · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Filippino Lippi e Perugino · Filippino Lippi e Pietro apostolo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Perugino · Firenze e Pietro apostolo · Mostra di più »

Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)

Flavia Domitilla, figlia di Domitilla minore, (Roma, I secolo - Ventotene o Ponza 7 maggio 95-100) era la nipote dell'imperatore romano Vespasiano.

Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore) e Perugino · Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore) e Pietro apostolo · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Lione e Perugino · Lione e Pietro apostolo · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Perugino · Londra e Pietro apostolo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Michelangelo Buonarroti e Perugino · Michelangelo Buonarroti e Pietro apostolo · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Monaco di Baviera e Perugino · Monaco di Baviera e Pietro apostolo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Perugino · Napoli e Pietro apostolo · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Papa Giulio II e Perugino · Papa Giulio II e Pietro apostolo · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Perugino e Raffaello Sanzio · Pietro apostolo e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Perugino e Roma · Pietro apostolo e Roma · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Perugino e San Pietroburgo · Pietro apostolo e San Pietroburgo · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Perugino e Tempio di Gerusalemme · Pietro apostolo e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Perugino e Umbria · Pietro apostolo e Umbria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Perugino e Pietro apostolo

Perugino ha 326 relazioni, mentre Pietro apostolo ha 469. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.26% = 18 / (326 + 469).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Perugino e Pietro apostolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »