Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Perugino e Sansepolcro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Perugino e Sansepolcro

Perugino vs. Sansepolcro

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Sansepolcro (anticamente Burgus Sancti Sepulchri e Borgo Sansepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica; in toscano Sansepórcro; erroneamente San Sepolcro o S. Sepolcro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana, al confine con Umbria e Marche, elevato a sede di diocesi e insignito del titolo di città il 17 settembre 1520 da Papa Leone X e il cui gonfalone è decorato con medaglia d'argento al valor militare.

Analogie tra Perugino e Sansepolcro

Perugino e Sansepolcro hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Duomo di Sansepolcro, Firenze, Luca Signorelli, Marche, Milano, Papa Leone X, Perugia, Piero della Francesca, Roma, Siena, Umbria, XV secolo.

Duomo di Sansepolcro

Il duomo di Sansepolcro (o anche basilica concattedrale di San Giovanni Evangelista) è la chiesa cattolica più antica e importante della città di Sansepolcro, già cattedrale dell'omonima diocesi fino al 1986, quando divenne concattedrale della nuova diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Duomo di Sansepolcro e Perugino · Duomo di Sansepolcro e Sansepolcro · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Perugino · Firenze e Sansepolcro · Mostra di più »

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Luca Signorelli e Perugino · Luca Signorelli e Sansepolcro · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Perugino · Marche e Sansepolcro · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Perugino · Milano e Sansepolcro · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Papa Leone X e Perugino · Papa Leone X e Sansepolcro · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Perugia e Perugino · Perugia e Sansepolcro · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Perugino e Piero della Francesca · Piero della Francesca e Sansepolcro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Perugino e Roma · Roma e Sansepolcro · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Perugino e Siena · Sansepolcro e Siena · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Perugino e Umbria · Sansepolcro e Umbria · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Perugino e XV secolo · Sansepolcro e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Perugino e Sansepolcro

Perugino ha 326 relazioni, mentre Sansepolcro ha 309. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.89% = 12 / (326 + 309).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Perugino e Sansepolcro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »