Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Perugino e Storie di san Bernardino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Perugino e Storie di san Bernardino

Perugino vs. Storie di san Bernardino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Le Storie di san Bernardino sono un ciclo di otto tavolette dipinte a tempera, datate 1473 e conservate oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia.

Analogie tra Perugino e Storie di san Bernardino

Perugino e Storie di san Bernardino hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Accademia di belle arti di Firenze, Benedetto Bonfigli, Chiesa di San Francesco al Prato, Firenze, Galleria nazionale dell'Umbria, Miracolo del bambino nato morto, Oratorio di San Bernardino (Perugia), Ordine francescano, Perugia, Piero della Francesca, Pinturicchio, San Bernardino risana una fanciulla.

Accademia di belle arti di Firenze

L'Accademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nell'ex Ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.

Accademia di belle arti di Firenze e Perugino · Accademia di belle arti di Firenze e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Benedetto Bonfigli

Intrapresa l'arte accanto a Giovanni Boccati di Piermatteo, eseguì la pittura quattrocentesca umbra influenzata fortemente da Domenico Veneziano e dalla scuola toscana.

Benedetto Bonfigli e Perugino · Benedetto Bonfigli e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco al Prato

La chiesa di San Francesco al Prato, risalente al XII secolo, sorge a Perugia nell'omonima piazza, accanto al rinascimentale oratorio di san Bernardino.

Chiesa di San Francesco al Prato e Perugino · Chiesa di San Francesco al Prato e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Perugino · Firenze e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Galleria nazionale dell'Umbria

La Galleria nazionale dell'Umbria è un museo italiano.

Galleria nazionale dell'Umbria e Perugino · Galleria nazionale dell'Umbria e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Miracolo del bambino nato morto

Il Miracolo del bambino nato morto è una tavoletta (tempera su tavola, 75×57 cm) della serie dei Miracoli di san Bernardino, attribuita a Pietro Perugino, datata 1473 e conservata nella Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia.

Miracolo del bambino nato morto e Perugino · Miracolo del bambino nato morto e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Oratorio di San Bernardino (Perugia)

L'oratorio di San Bernardino si trova a Perugia, in piazza San Francesco, accanto alla basilica di San Francesco al Prato.

Oratorio di San Bernardino (Perugia) e Perugino · Oratorio di San Bernardino (Perugia) e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Ordine francescano e Perugino · Ordine francescano e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Perugia e Perugino · Perugia e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Perugino e Piero della Francesca · Piero della Francesca e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

Pinturicchio

Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.

Perugino e Pinturicchio · Pinturicchio e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

San Bernardino risana una fanciulla

San Bernardino risana una fanciulla è una tavoletta (tempera su tavola, 75 × 57 cm) della serie dei Miracoli di san Bernardino, dipinta da Pietro Perugino nel 1473 e conservata nella Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia.

Perugino e San Bernardino risana una fanciulla · San Bernardino risana una fanciulla e Storie di san Bernardino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Perugino e Storie di san Bernardino

Perugino ha 326 relazioni, mentre Storie di san Bernardino ha 23. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.44% = 12 / (326 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Perugino e Storie di san Bernardino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »