Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Perugino e Vittore Carpaccio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Perugino e Vittore Carpaccio

Perugino vs. Vittore Carpaccio

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Fu uno dei protagonisti della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, divenendo forse il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto straordinario della Serenissima in quegli anni.

Analogie tra Perugino e Vittore Carpaccio

Perugino e Vittore Carpaccio hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Mantegna, Berlino, Classicismo (arte), Ferrara, Firenze, Francoforte sul Meno, Galleria Borghese, Galleria degli Uffizi, Gemäldegalerie (Berlino), Giovanni Bellini, Leonardo da Vinci, Luca Signorelli, Metropolitan Museum of Art, Michelangelo Buonarroti, Milano, Museo del Louvre, National Gallery of Art, New York, Parigi, Raffaello Sanzio, Roma, Städelsches Kunstinstitut, Venezia, Washington.

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Andrea Mantegna e Perugino · Andrea Mantegna e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Perugino · Berlino e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Classicismo (arte)

Dettaglio della ''Fontana dei quattro fiumi'', Bernini, 1651 Il classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell'antichità classica.

Classicismo (arte) e Perugino · Classicismo (arte) e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Perugino · Ferrara e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Perugino · Firenze e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Francoforte sul Meno e Perugino · Francoforte sul Meno e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Galleria Borghese

La galleria Borghese si trova in piazzale Scipione Borghese 5, all'interno della villa Borghese Pinciana a Roma in Italia.

Galleria Borghese e Perugino · Galleria Borghese e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Perugino · Galleria degli Uffizi e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Gemäldegalerie (Berlino)

La Gemäldegalerie è un museo di Berlino.

Gemäldegalerie (Berlino) e Perugino · Gemäldegalerie (Berlino) e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Giovanni Bellini e Perugino · Giovanni Bellini e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Perugino · Leonardo da Vinci e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Luca Signorelli e Perugino · Luca Signorelli e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Metropolitan Museum of Art e Perugino · Metropolitan Museum of Art e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Michelangelo Buonarroti e Perugino · Michelangelo Buonarroti e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Perugino · Milano e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Museo del Louvre e Perugino · Museo del Louvre e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

National Gallery of Art e Perugino · National Gallery of Art e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Perugino · New York e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Perugino · Parigi e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Perugino e Raffaello Sanzio · Raffaello Sanzio e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Perugino e Roma · Roma e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Städelsches Kunstinstitut

Lo Städelsches Kunstinstitut und Stadtische Galerie 'Istituto d'Arte Städel e Galleria cittadina' è una galleria di pittura antica, arte moderna ed arte contemporanea, e si trova in Schaumainkai 63 a Francoforte sul Meno in Germania.

Perugino e Städelsches Kunstinstitut · Städelsches Kunstinstitut e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Perugino e Venezia · Venezia e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Perugino e Washington · Vittore Carpaccio e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Perugino e Vittore Carpaccio

Perugino ha 326 relazioni, mentre Vittore Carpaccio ha 204. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.53% = 24 / (326 + 204).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Perugino e Vittore Carpaccio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »