Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pescara e Sulmona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pescara e Sulmona

Pescara vs. Sulmona

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Analogie tra Pescara e Sulmona

Pescara e Sulmona hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Artigianato, Autostrada A25 (Italia), Avezzano, Barocco, Carlo V d'Asburgo, Chieti, Comune (Italia), Dialetti d'Abruzzo, Federico II di Svevia, Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara, Grado giorno, III secolo, Il Centro, Italia, L'Aquila, Livello del mare, Majella, Napoli, Partito Democratico (Italia), Popoli (Italia), Roma, Romania, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Seconda guerra mondiale, V secolo, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVII secolo, ..., XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (2 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Pescara · Abruzzo e Sulmona · Mostra di più »

Artigianato

Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.

Artigianato e Pescara · Artigianato e Sulmona · Mostra di più »

Autostrada A25 (Italia)

L'autostrada A25 collega Torano di Borgorose (RI) e Villanova di Cepagatti (PE) ed è compresa quasi interamente in Abruzzo e per pochi metri nel Lazio.

Autostrada A25 (Italia) e Pescara · Autostrada A25 (Italia) e Sulmona · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Avezzano e Pescara · Avezzano e Sulmona · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Pescara · Barocco e Sulmona · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Pescara · Carlo V d'Asburgo e Sulmona · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Chieti e Pescara · Chieti e Sulmona · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Pescara · Comune (Italia) e Sulmona · Mostra di più »

Dialetti d'Abruzzo

Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo (con dialetto si intende, a seconda dell'uso, una lingua contrapposta a quella nazionale o una varietà di una lingua).

Dialetti d'Abruzzo e Pescara · Dialetti d'Abruzzo e Sulmona · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Pescara · Federico II di Svevia e Sulmona · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara

La ferrovia Roma-Sulmona-Pescara è una linea ferroviaria italiana che collega Roma e Pescara passando per Tivoli, Tagliacozzo, Avezzano, Sulmona, Chieti a Pescara, attraversando l'Appennino centrale abruzzese a mezzo delle province di Roma, L'Aquila e Pescara.

Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara e Pescara · Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara e Sulmona · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Grado giorno e Pescara · Grado giorno e Sulmona · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

III secolo e Pescara · III secolo e Sulmona · Mostra di più »

Il Centro

il Centro è un quotidiano locale abruzzese con sede a Pescara e redazioni nei capoluoghi di provincia Chieti, L'Aquila e Teramo.

Il Centro e Pescara · Il Centro e Sulmona · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pescara · Italia e Sulmona · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

L'Aquila e Pescara · L'Aquila e Sulmona · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Pescara · Livello del mare e Sulmona · Mostra di più »

Majella

La Majella (o anche Maiella) è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese, nel basso Abruzzo, al confine tra le province di L'Aquila, Chieti e Pescara, e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella, con la cima più alta raggiunta dal Monte Amaro, 2793 m s.l.m..

Majella e Pescara · Majella e Sulmona · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Pescara · Napoli e Sulmona · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Pescara · Partito Democratico (Italia) e Sulmona · Mostra di più »

Popoli (Italia)

Popoli (anticamente Pagus Fabianus) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Pescara e Popoli (Italia) · Popoli (Italia) e Sulmona · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Pescara e Roma · Roma e Sulmona · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Pescara e Romania · Romania e Sulmona · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Pescara e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Scuola secondaria di secondo grado in Italia e Sulmona · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Pescara e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sulmona · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e V secolo · Sulmona e V secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XII secolo · Sulmona e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XIII secolo · Sulmona e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Pescara e XIX secolo · Sulmona e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Pescara e XVII secolo · Sulmona e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Pescara e XVIII secolo · Sulmona e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Pescara e XX secolo · Sulmona e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pescara e Sulmona

Pescara ha 672 relazioni, mentre Sulmona ha 253. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 3.46% = 32 / (672 + 253).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pescara e Sulmona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »