Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Peschici e Terremoto del Gargano del 1646

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Peschici e Terremoto del Gargano del 1646

Peschici vs. Terremoto del Gargano del 1646

Peschici (pron. Péschici) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Località balneare famosa sin dai primi anni Sessanta del Novecento grazie anche alla realizzazione di importanti strutture ricettive, alcune anche di importanza architettonica, firmate da importanti architetti. Il terremoto del Gargano del 1646 è stato un evento sismico che colpì il promontorio del Gargano con epicentro localizzato nella Foresta Umbra, tra i cinque centri abitati di Vico del Gargano, Ischitella, Carpino, Monte Sant'Angelo e Vieste (si noti che all'epoca Mattinata era una semplice frazione rurale di Monte Sant'Angelo).

Analogie tra Peschici e Terremoto del Gargano del 1646

Peschici e Terremoto del Gargano del 1646 hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Bari, Gargano, Ischitella, Isole Tremiti, Mare Adriatico, Monte Sant'Angelo, Regno di Napoli, Vico del Gargano, Vieste.

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Bari e Peschici · Bari e Terremoto del Gargano del 1646 · Mostra di più »

Gargano

Il Gargano (/ɡarˈɡaːno/), soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l'antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia.

Gargano e Peschici · Gargano e Terremoto del Gargano del 1646 · Mostra di più »

Ischitella

Ischitella (Schetédde in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.

Ischitella e Peschici · Ischitella e Terremoto del Gargano del 1646 · Mostra di più »

Isole Tremiti

Le isole Tremiti (AFI), localmente Trèmmëtë, (o, letterariamente, Diomedee, da) sono un arcipelago del mare Adriatico, a a nord del promontorio del Gargano (costa pugliese) e a est da Termoli (costa molisana).

Isole Tremiti e Peschici · Isole Tremiti e Terremoto del Gargano del 1646 · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Mare Adriatico e Peschici · Mare Adriatico e Terremoto del Gargano del 1646 · Mostra di più »

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto montanaro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso per il santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio dell'umanità UNESCO), meta dei pellegrinaggi dei fedeli cristiani dal VI secolo.

Monte Sant'Angelo e Peschici · Monte Sant'Angelo e Terremoto del Gargano del 1646 · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Peschici e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Terremoto del Gargano del 1646 · Mostra di più »

Vico del Gargano

Vico del Gargano (fino al 1862 ufficialmente denominata Vico; Vàichë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Peschici e Vico del Gargano · Terremoto del Gargano del 1646 e Vico del Gargano · Mostra di più »

Vieste

Vieste (Vìst' in dialetto viestano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Rinomata stazione balneare del parco nazionale del Gargano, con riconoscimento internazionale di bandiera blu nel 2023.

Peschici e Vieste · Terremoto del Gargano del 1646 e Vieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Peschici e Terremoto del Gargano del 1646

Peschici ha 111 relazioni, mentre Terremoto del Gargano del 1646 ha 30. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.38% = 9 / (111 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Peschici e Terremoto del Gargano del 1646. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: