Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pescia e Ponte Buggianese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pescia e Ponte Buggianese

Pescia vs. Ponte Buggianese

Pescia (IPA //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana. Ponte Buggianese (il Ponte in dialetto locale) è un comune italiano di 8.856 abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana.

Analogie tra Pescia e Ponte Buggianese

Pescia e Ponte Buggianese hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Comitato di Liberazione Nazionale, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Diffusività atmosferica, Firenze, Grado giorno, Italia dei Valori, Lingua latina, Lucca, Marocco, Napoleone Bonaparte, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano, Pescia (fiume), Pisa, Provincia di Pistoia, Romania, Sindaco, Toscana, Valdinievole.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Pescia · Albania e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Buggiano

Buggiano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Buggiano e Pescia · Buggiano e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Chiesina Uzzanese

Chiesina Uzzanese è un comune italiano di 4.582 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Chiesina Uzzanese e Pescia · Chiesina Uzzanese e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Classificazione climatica dei comuni italiani e Pescia · Classificazione climatica dei comuni italiani e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Classificazione sismica dell'Italia e Pescia · Classificazione sismica dell'Italia e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Pescia · Comitato di Liberazione Nazionale e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Commissario prefettizio e Pescia · Commissario prefettizio e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Pescia · Comune (Italia) e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Pescia · Democratici di Sinistra e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Democrazia è Libertà - La Margherita e Pescia · Democrazia è Libertà - La Margherita e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Diffusività atmosferica

La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.

Diffusività atmosferica e Pescia · Diffusività atmosferica e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Pescia · Firenze e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Grado giorno e Pescia · Grado giorno e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Italia dei Valori e Pescia · Italia dei Valori e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Pescia · Lingua latina e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Lucca e Pescia · Lucca e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Marocco e Pescia · Marocco e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Pescia · Napoleone Bonaparte e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Partito Comunista Italiano e Pescia · Partito Comunista Italiano e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Pescia · Partito Democratico (Italia) e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Pescia · Partito Socialista Italiano e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Pescia (fiume)

La Pescia o Pescia Maggiore, nota anche come Pescia di Pescia (burocraticamente chiamata talora il Pescia, con un'arbitraria alterazione del genere grammaticale) è un fiume a carattere torrentizio lungo circa 25 chilometri che attraversa la parte occidentale della Valdinievole, in provincia di Pistoia.

Pescia e Pescia (fiume) · Pescia (fiume) e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pescia e Pisa · Pisa e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Pescia e Provincia di Pistoia · Ponte Buggianese e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Pescia e Romania · Ponte Buggianese e Romania · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Pescia e Sindaco · Ponte Buggianese e Sindaco · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Pescia e Toscana · Ponte Buggianese e Toscana · Mostra di più »

Valdinievole

La Valdinievole (o, in altra grafia, Val di Nievole: in ogni caso, la pronuncia è) è una regione della Provincia di Pistoia sud-occidentale, al confine con le province di Lucca e di Firenze.

Pescia e Valdinievole · Ponte Buggianese e Valdinievole · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pescia e Ponte Buggianese

Pescia ha 234 relazioni, mentre Ponte Buggianese ha 119. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 7.93% = 28 / (234 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pescia e Ponte Buggianese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »