Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Peste nera e Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Peste nera e Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Peste nera vs. Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente. Il sultanato mamelucco fu un regime composto da mamelucchi che regnò sull'Egitto dalla metà del XIII secolo ai primi anni del XVI.

Analogie tra Peste nera e Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Peste nera e Sultanato mamelucco (Il Cairo) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Caucaso, Costantinopoli, Egitto, Europa, Impero mongolo, Penisola araba, Persia, Russia, Siria, Sudan, Venezia, XIII secolo.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Peste nera · Arabi e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Peste nera · Caucaso e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Peste nera · Costantinopoli e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Peste nera · Egitto e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Peste nera · Europa e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Impero mongolo

L'Impero mongolo (in mongolo: Ikh Mongol Uls, scritto in caratteri cirillici: Их Монгол Улс) (1206–1368) è stato uno degli imperi più vasti della storia, coprendo, all'apice della sua estensione, più di 33 milioni di km², con una popolazione stimata intorno ai 100 milioni di persone.

Impero mongolo e Peste nera · Impero mongolo e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Penisola araba e Peste nera · Penisola araba e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Persia e Peste nera · Persia e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Peste nera e Russia · Russia e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Peste nera e Siria · Siria e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Peste nera e Sudan · Sudan e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Peste nera e Venezia · Sultanato mamelucco (Il Cairo) e Venezia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Peste nera e XIII secolo · Sultanato mamelucco (Il Cairo) e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Peste nera e Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Peste nera ha 255 relazioni, mentre Sultanato mamelucco (Il Cairo) ha 76. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.93% = 13 / (255 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Peste nera e Sultanato mamelucco (Il Cairo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »