Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Peter Elliott e Record europei di atletica leggera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Peter Elliott e Record europei di atletica leggera

Peter Elliott vs. Record europei di atletica leggera

Le differenze tra Peter Elliott e Record europei di atletica leggera non sono disponibili.

Analogie tra Peter Elliott e Record europei di atletica leggera

Peter Elliott e Record europei di atletica leggera hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Budapest, Edimburgo, Helsinki, Miglio (atletica leggera), Parigi, Roma, Seul, 1500 metri piani, 2000 metri piani, 800 metri piani.

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Budapest e Peter Elliott · Budapest e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e Peter Elliott · Edimburgo e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

Helsinki

Helsinki (pronuncia italiana; in finlandese; in svedese, pronuncia) è la capitale e la città più grande della Finlandia, con 626.305 abitanti (dato 2015), situata nella regione dell'Uusimaa.

Helsinki e Peter Elliott · Helsinki e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

Miglio (atletica leggera)

Il miglio è una specialità di mezzofondo dell'atletica leggera che si corre sulla distanza di un miglio terrestre; è diffuso nel mondo anglosassone e non è una gara facente parte del programma olimpico, le cui competizioni in linea si tengono su distanze conformi al sistema metrico decimale.

Miglio (atletica leggera) e Peter Elliott · Miglio (atletica leggera) e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Peter Elliott · Parigi e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Peter Elliott e Roma · Record europei di atletica leggera e Roma · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Peter Elliott e Seul · Record europei di atletica leggera e Seul · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

1500 metri piani e Peter Elliott · 1500 metri piani e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

2000 metri piani

I 2 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

2000 metri piani e Peter Elliott · 2000 metri piani e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

800 metri piani e Peter Elliott · 800 metri piani e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Peter Elliott e Record europei di atletica leggera

Peter Elliott ha 30 relazioni, mentre Record europei di atletica leggera ha 316. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.89% = 10 / (30 + 316).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Peter Elliott e Record europei di atletica leggera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »