Analogie tra Peter Fonda e Roger Corman
Peter Fonda e Roger Corman hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Celebrità della Hollywood Walk of Fame, Cinema, Dennis Hopper, Hollywood, I selvaggi (film), Il serpente di fuoco, John Carpenter, Jonathan Demme, Lingua italiana, Los Angeles, Sandro Iovino.
Celebrità della Hollywood Walk of Fame
Quello che segue è un elenco delle posizioni delle stelle sulla Hollywood Walk of Fame. L'elenco non include il nome di una stella fino alla effettiva cerimonia di premiazione (in più occasioni e per varie ragioni le stelle sono state ritirate prima della cerimonia stessa).
Celebrità della Hollywood Walk of Fame e Peter Fonda · Celebrità della Hollywood Walk of Fame e Roger Corman ·
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Cinema e Peter Fonda · Cinema e Roger Corman ·
Dennis Hopper
Personalità effervescente e anticonformista, si è fatto notare come "giovane ribelle", accanto a James Dean, in Gioventù bruciata (1955) e Il gigante (1956), legando in seguito il proprio nome alla breve stagione hippy e antiautoritaria del cinema americano dei tardi anni sessanta: il suo esordio dietro la macchina da presa, Easy Rider (1969), è infatti divenuto il film-manifesto dell'epoca, nonché una delle pellicole fondamentali della Nuova Hollywood.
Dennis Hopper e Peter Fonda · Dennis Hopper e Roger Corman ·
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.
Hollywood e Peter Fonda · Hollywood e Roger Corman ·
I selvaggi (film)
I selvaggi (The Wild Angels) è un film statunitense del 1966, diretto da Roger Corman. Il film rientra nel filone della bikexploitation, un sottogenere delle pellicole exploitation che si è diffuso a metà degli anni sessanta dopo il successo de Il selvaggio (1953), considerato il capostipite, e arrivato al culmine con Easy Rider (1969).
I selvaggi (film) e Peter Fonda · I selvaggi (film) e Roger Corman ·
Il serpente di fuoco
Il serpente di fuoco (The Trip) è un film drammatico statunitense del 1967 diretto da Roger Corman e scritto da Jack Nicholson. Interpretato da Peter Fonda, racconta la nottata onirica e allucinata di un uomo che ha appena fatto uso per la prima volta di LSD.
Il serpente di fuoco e Peter Fonda · Il serpente di fuoco e Roger Corman ·
John Carpenter
Regista di numerose pellicole horror, thriller e fantascientifiche, viene considerato uno dei migliori cineasti specializzati in tali generi; i suoi film più famosi sono Distretto 13 - Le brigate della morte (1976), Halloween - La notte delle streghe (1978), Fog (1980), 1997: Fuga da New York (1981), La cosa (1982), Grosso guaio a Chinatown (1986), Essi vivono (1988) e Il seme della follia (1994).
John Carpenter e Peter Fonda · John Carpenter e Roger Corman ·
Jonathan Demme
Nel 1991 ottiene il plauso di pubblico e critica per aver diretto il film Il silenzio degli innocenti, con il quale si aggiudica il Premio Oscar come miglior regista e l'Orso d'argento per il miglior regista al Festival internazionale del cinema di Berlino.
Jonathan Demme e Peter Fonda · Jonathan Demme e Roger Corman ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Lingua italiana e Peter Fonda · Lingua italiana e Roger Corman ·
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Los Angeles e Peter Fonda · Los Angeles e Roger Corman ·
Sandro Iovino
Di formazione teatrale, come doppiatore è noto soprattutto per aver interpretato la voce italiana di Rutger Hauer nel film Blade Runner; di Montgomery Burns nella serie animata I Simpson, di J. K. Simmons nella trilogia cinematografica di Spider Man, diretta da Sam Raimi e del personaggio di Windom Earle (Kenneth Welsh) nella serie televisiva statunitense I segreti di Twin Peaks.
Peter Fonda e Sandro Iovino · Roger Corman e Sandro Iovino ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Peter Fonda e Roger Corman
- Che cosa ha in comune Peter Fonda e Roger Corman
- Analogie tra Peter Fonda e Roger Corman
Confronto tra Peter Fonda e Roger Corman
Peter Fonda ha 158 relazioni, mentre Roger Corman ha 217. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.93% = 11 / (158 + 217).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Peter Fonda e Roger Corman. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: