Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Petrolio

Indice Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Indice

  1. 266 relazioni: Abd Allah dell'Arabia Saudita, Acido naftenico, Acido solfidrico, Acqua, Aeroplano, Agenzia internazionale dell'energia, Alaska, Alcani, Algeria, Amitav Ghosh, Anaerobiosi, Angewandte Chemie, Anidride carbonica, Animalia, Anticlinale, Arabia Saudita, Argilla, Armenia, Arsenico, Asfalto, ASTM, Austerity, Autocarro, Automobile, Avicenna, Azerbaigian, Azoto, Bacteria, Barile (unità di misura), Benzina, Biodiesel, Birmania, Bitume, Blufi, BP (azienda), Butano, Cadmio, California, Caloria, Carbone, Carbonio, Catalisi, Catalizzatore, Catena lineare, Catena ramificata, Catrame, Centrale elettrica, Cera, Cherogene, Cherosene, ... Espandi índice (216 più) »

  2. Cause di guerre
  3. Combustibili fossili
  4. Miscele

Abd Allah dell'Arabia Saudita

Abd Allah ha mantenuto importanti incarichi politici durante la maggior parte della sua vita adulta. Nel 1961 divenne sindaco della Mecca, la sua prima carica pubblica.

Vedere Petrolio e Abd Allah dell'Arabia Saudita

Acido naftenico

Il termine acido naftenico (da non confondere con gli acidi naftoici) si riferisce a una varia mistura di diversi acidi carbossilici ciclopentilici e cicloesilici con P.M. da 120 a 700 dalton, e la cui principale frazione comprende l'intervallo da 9 a 20 atomi di carbonio.

Vedere Petrolio e Acido naftenico

Acido solfidrico

L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di diidrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S.

Vedere Petrolio e Acido solfidrico

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Petrolio e Acqua

Aeroplano

Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Vedere Petrolio e Aeroplano

Agenzia internazionale dell'energia

L'Agenzia internazionale dell'energia (AIE, in inglese International Energy Agency, IEA) è un'organizzazione internazionale intergovernativa fondata nel 1974 dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) in seguito allo ''shock'' petrolifero dell'anno precedente.

Vedere Petrolio e Agenzia internazionale dell'energia

Alaska

LAlaska (pron.; in inglese), italianizzata in Alasca (in aleutino Alax̂sxax̂; in inupiaq Alaaskaq; in alutiiq Alas'kaaq; in tlingit Anáaski), sigla AK, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Vedere Petrolio e Alaska

Alcani

Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).

Vedere Petrolio e Alcani

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Petrolio e Algeria

Amitav Ghosh

Ha vinto il 54º premio Jnanpith nel 2018, il massimo riconoscimento letterario dell'India. Le sue opere spaziano soprattutto tra i generi del romanzo storico e del saggio giornalistico e presentano complesse strategie narrative per indagare temi come il postcolonialismo, l'identità culturale, il cambiamento climatico.

Vedere Petrolio e Amitav Ghosh

Anaerobiosi

L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.

Vedere Petrolio e Anaerobiosi

Angewandte Chemie

Angewandte Chemie (Chimica Applicata in tedesco) è una rivista accademica che si occupa di chimica. La rivista contiene articoli sia in inglese che in tedesco, a differenza di Angewandte Chemie International Edition che è la versione internazionale della rivista ed è completamente in inglese.

Vedere Petrolio e Angewandte Chemie

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Vedere Petrolio e Anidride carbonica

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Petrolio e Animalia

Anticlinale

In geologia, una anticlinale è una piega degli strati rocciosi, con gli strati più antichi posizionati al nucleo; essa è il risultato degli sforzi compressivi o tangenziali a cui sono state sottoposte le rocce nel corso del tempo, che le ha deformate plasticamente.

Vedere Petrolio e Anticlinale

Arabia Saudita

LArabia Saudita (al-Saʿūdiyya o al-Suʿūdiyya), ufficialmente Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,15 milioni di km², che costituiscono la maggior parte della Penisola arabica) e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria.

Vedere Petrolio e Arabia Saudita

Argilla

Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Vedere Petrolio e Argilla

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Vedere Petrolio e Armenia

Arsenico

Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.

Vedere Petrolio e Arsenico

Asfalto

L'asfalto è una miscela naturale di idrocarburi solidi e semifluidi, per lo più costituiti da bitume; solido e di colore scuro si rinviene come impregnante delle rocce calcaree, l'insieme si chiama "roccia asfaltica"; da esso si estrae il bitume.

Vedere Petrolio e Asfalto

ASTM

ASTM S.p.A. è un gruppo industriale attivo nella gestione di reti autostradali in concessione, nella progettazione e realizzazione di grandi opere infrastrutturali (EPC) e nella tecnologia.

Vedere Petrolio e ASTM

Austerity

Il termine austerity indica un periodo della storia a cavallo tra il 1973 ed il 1974, durante il quale molti governi dei Paesi occidentali, compreso quello italiano, furono costretti ad emanare disposizioni volte al drastico contenimento del consumo energetico, in seguito alla crisi petrolifera del 1973.

Vedere Petrolio e Austerity

Autocarro

L'autocarro (o camion) è un veicolo in grado di trasportare merci autonomamente; si tratta di un mezzo di trasporto singolo e differisce dagli altri veicoli adibiti al trasporto su strada, come i rimorchi o i semirimorchi, perché fornito di motricità propria.

Vedere Petrolio e Autocarro

Automobile

Unautomobile è un veicolo dotato di ruote mosso da un motore a combustione interna, da un motore elettrico o di altra natura, finalizzato al trasporto di persone; nel linguaggio comune è sinonimo di autovettura o di macchina.

Vedere Petrolio e Automobile

Avicenna

Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).

Vedere Petrolio e Avicenna

Azerbaigian

LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.

Vedere Petrolio e Azerbaigian

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere Petrolio e Azoto

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Petrolio e Bacteria

Barile (unità di misura)

Il barile (simbolo b, bb o bbl) è un'unità di misura di volume utilizzata in diversi contesti, la cui entità varia solitamente, a seconda dei casi, tra 100 e 200 litri circa.

Vedere Petrolio e Barile (unità di misura)

Benzina

La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.

Vedere Petrolio e Benzina

Biodiesel

Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.

Vedere Petrolio e Biodiesel

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Vedere Petrolio e Birmania

Bitume

Con bitume si intende una miscela di idrocarburi naturali o residuati derivanti dalla distillazione o raffinazione del greggio.

Vedere Petrolio e Bitume

Blufi

Blufi (Maluppassu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Petrolio e Blufi

BP (azienda)

La BP plc, originariamente Anglo-Persian Oil Company, in passato anche British Petroleum, è una società del Regno Unito operante nel settore energetico e soprattutto del petrolio e del gas naturale, settori in cui è uno dei quattro maggiori attori a livello mondiale (assieme a Shell, ExxonMobil e Total).

Vedere Petrolio e BP (azienda)

Butano

Con il termine butano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C4H10 o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-butano o ad una qualunque miscela dei due isomeri strutturali (n-butano e isobutano) corrispondenti a tale formula.

Vedere Petrolio e Butano

Cadmio

Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48 e il suo simbolo è Cd. Di aspetto metallico, è tossico e relativamente raro; tenero, bianco-argenteo con riflessi azzurrognoli.

Vedere Petrolio e Cadmio

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere Petrolio e California

Caloria

In termodinamica, la caloria (simbolo cal) è un'unità di misura dell'energia. È stata originariamente definita come l'energia necessaria per innalzare di 1 °C (precisamente, da 14,5 °C a 15,5 °C) la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica.

Vedere Petrolio e Caloria

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.

Vedere Petrolio e Carbone

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Petrolio e Carbonio

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Vedere Petrolio e Catalisi

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Petrolio e Catalizzatore

Catena lineare

In chimica organica viene definita catena lineare una catena formata da atomi di carbonio legati covalentemente fra di loro in maniera lineare, ovvero senza ramificazioni, reticolazioni o struttura ad anello.

Vedere Petrolio e Catena lineare

Catena ramificata

In chimica organica una catena ramificata rappresenta un legame tra atomi di carbonio che genera ramificazioni rispetto ad una struttura lineare.

Vedere Petrolio e Catena ramificata

Catrame

Il catrame è un liquido dall'aspetto molto viscoso e scuro, di composizione variabile, ma principalmente costituiti da composti organici ad alta massa molecolare, e basso livello di ossidazione.

Vedere Petrolio e Catrame

Centrale elettrica

Una centrale elettrica è un impianto industriale dedicato alla produzione di energia elettrica tramite la trasformazione di una fonte di energia primaria.

Vedere Petrolio e Centrale elettrica

Cera

La cera è una miscela di esteri di acidi grassi e alcoli grassi. Il termine è generico e sommariamente si riferisce a sostanze lipidiche con massa molecolare relativamente alta e struttura differente da quella di steroidi, trigliceridi e fosfolipidi; in alcuni casi, tuttavia, la parola cera può essere utilizzata per indicare materiali affini di differente natura.

Vedere Petrolio e Cera

Cherogene

Il cherogene (o kerogene) è una miscela di composti chimici organici che costituiscono una porzione della materia organica nelle rocce sedimentarie.

Vedere Petrolio e Cherogene

Cherosene

Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.

Vedere Petrolio e Cherosene

Chinolina

La chinolina è un composto chimico eterociclico aromatico. Come l'isochinolina, è una molecola isoelettronica del naftalene. È nota anche con i nomi di 1-benzazene, benzopiridina, oppure 1-azanaftalene.

Vedere Petrolio e Chinolina

Cicloalcani

I cicloalcani (o nafteni) sono composti organici monociclici saturi (cioè che non contengono legami doppi o tripli tra atomi di carbonio) costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi).

Vedere Petrolio e Cicloalcani

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

Vedere Petrolio e Civiltà occidentale

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Vedere Petrolio e Clorofilla

Cloruro di sodio

Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.

Vedere Petrolio e Cloruro di sodio

Club di Roma

Il Club di Roma è una associazione non governativa, no-profit, di scienziati, economisti, uomini e donne d'affari, attivisti dei diritti civili, alti dirigenti pubblici internazionali e capi di Stato di tutti e cinque i continenti.

Vedere Petrolio e Club di Roma

Cobalto

Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27 e il suo simbolo è Co. È il primo elemento del gruppo 9 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Petrolio e Cobalto

Colin Campbell (geologo)

Colin Campbell, geologo petrolchimico, è diventato famoso in tutto il mondo per i suoi studi (condotti insieme a Jean Laherrère) volti ad estendere le teorie di Marion King Hubbert riguardanti l'esaurimento delle fonti fossili (vedi anche: picco di Hubbert), alla situazione mondiale attuale delle conoscenze del mercato petrolifero mondiale.

Vedere Petrolio e Colin Campbell (geologo)

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Vedere Petrolio e Combustibile

Combustibile fossile

I combustibili fossili sono combustibili derivanti dalla trasformazione naturale, sviluppatasi in milioni di anni, di sostanza organica seppellitasi sottoterra nel corso delle ere geologiche, in forme molecolari via via più stabili e ricche di carbonio.

Vedere Petrolio e Combustibile fossile

Combustione

La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Vedere Petrolio e Combustione

Composti aromatici

I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Vedere Petrolio e Composti aromatici

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Petrolio e Composto chimico

Cracking (chimica)

Il cracking (in italiano piroclàsi o piroscissione) in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

Vedere Petrolio e Cracking (chimica)

Cracking catalitico

Il Cracking catalitico (o Cracking catalitico a letto fluido, in inglese: Fluid Catalytic Cracking, o FCC) è uno dei tipi di ''cracking'' possibile per la raffinazione degli alcani.

Vedere Petrolio e Cracking catalitico

Crisi energetica (1973)

Con il nome di crisi energetica del 1973 si intende il brusco aumento del prezzo del greggio e dei suoi derivati che si verificò nel 1973. Nel giorno della ricorrenza dello Yom Kippur (6 ottobre), Egitto e Siria attaccarono Israele; questa guerra ha appunto preso il nome da quella festa ebraica di espiazione, cioè guerra del Kippur (6-25 ottobre 1973).

Vedere Petrolio e Crisi energetica (1973)

Crisi energetica del 1979

Con il termine di crisi energetica del 1979 (o seconda crisi petrolifera) si intende il brusco rialzo che si verificò nel mercato internazionale del prezzo del petrolio a seguito della rivoluzione iraniana del 1979, che causò gravi effetti sull'apparato produttivo del paese dipendente per il 70% dal petrolio e dai suoi derivati.

Vedere Petrolio e Crisi energetica del 1979

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.

Vedere Petrolio e Cromo

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Vedere Petrolio e Crosta terrestre

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Petrolio e Densità

Derrick (petrolio)

Il derrick o torre di perforazione, è una torre d'acciaio usata negli impianti di perforazione del sottosuolo. Il suo scopo è strutturale, perché serve a stoccare le aste di perforazione durante la stessa, ma anche reggere le sollecitazioni dell'impianto di iniezione del fango di perforazione, le tensioni dell'argano e il peso del top drive.

Vedere Petrolio e Derrick (petrolio)

Disastro petrolifero

Per disastri petroliferi si intendono inquinamenti ambientali causati dal rilascio di grandi quantità di petrolio nell'ambiente. In particolare la perdita del petrolio dalle petroliere nell'oceano.

Vedere Petrolio e Disastro petrolifero

Disattivazione dei catalizzatori

La disattivazione (o deattivazione o decadimento) di un catalizzatore è un processo di degradazione nel tempo di un catalizzatore, a cui è associata una perdita di attività o selettività del catalizzatore stesso.

Vedere Petrolio e Disattivazione dei catalizzatori

Disolfuro

In chimica si definisce disolfuro una unità strutturale composta da una coppia di atomi di zolfo legati da un legame covalente. L'anione disolfuro presenta formula S22−.

Vedere Petrolio e Disolfuro

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela. Sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze, cioè la loro differenza di volatilità.

Vedere Petrolio e Distillazione

Distribuzione normale

La distribuzione normale (o distribuzione di Gauss dal nome del matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, o distribuzione a Campana di Gauss), nella teoria della probabilità, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.

Vedere Petrolio e Distribuzione normale

Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Inventore della tavola periodica degli elementi, a differenza di altri precedenti contributori alla tavola fornì un sistema di classificazione che prevedeva le caratteristiche di elementi non ancora scoperti.

Vedere Petrolio e Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Petrolio e Dollaro statunitense

Downstream (petrolio)

Nell'ambito petrolifero, per downstream si intende l'insieme dei processi operativi che comprende i processi di trasformazione del petrolio (raffinazione) allo scopo di ottenere i prodotti derivati destinati al commercio e la loro distribuzione e vendita.

Vedere Petrolio e Downstream (petrolio)

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono. È costituito da due componenti in stretta relazione: la prima rappresentata dagli organismi viventi (comunità biologica o biocenosi) e l'altra dall'ambiente fisico (componente abiotica o biotopo) in cui essi vivono.

Vedere Petrolio e Ecosistema

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, leffetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste nell'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto "gas serra".

Vedere Petrolio e Effetto serra

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Petrolio e Elemento chimico

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti, ufficialmente Stato degli Emirati Arabi Uniti, sono un paese arabo del Medio Oriente situato nel sud-est della penisola arabica, in Asia occidentale; confinano con l'Oman a sud-est, con l'Arabia Saudita a sud-ovest e sono bagnati dal Golfo Persico a nord.

Vedere Petrolio e Emirati Arabi Uniti

Emulsione

L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.

Vedere Petrolio e Emulsione

Estrazione degli idrocarburi

Lestrazione degli idrocarburi include l'insieme delle tecniche, delle attività e dei processi attraverso cui gli idrocarburi sono prelevati dal sottosuolo, dove si sono accumulati nel corso del tempo geologico (in tempi dell'ordine dei milioni di anni) in corrispondenza di una trappola, individuata durante una prima fase di esplorazione (tramite prospezioni geofisiche, dati di affioramento e di pozzo).

Vedere Petrolio e Estrazione degli idrocarburi

Etano

L'etano è l'unico alcano con due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico, il secondo nella serie degli alcani, di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.

Vedere Petrolio e Etano

Etere di petrolio

L'etere di petrolio, ligroina o petroletere è un solvente comunemente utilizzato nei laboratori chimici ed è composto da idrocarburi leggeri derivati dalla distillazione frazionata del petrolio.

Vedere Petrolio e Etere di petrolio

Eteroatomi

Nel campo della chimica organica si definiscono eteroatomi tutti gli atomi appartenenti ad una molecola organica, o catena carboniosa (lineare o ciclica), che siano diversi da carbonio ed idrogeno.

Vedere Petrolio e Eteroatomi

Etilene

Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.

Vedere Petrolio e Etilene

Evaporite

Le evaporiti sono sedimenti minerali formatisi dalla deposizione di sali minerali, naturalmente presenti nelle acque, a causa dall'evaporazione che riducendo il volume di acqua fa aumentare la concentrazione dei soluti al di sopra del valore massimo di saturazione, con conseguente precipitazione dei sali.

Vedere Petrolio e Evaporite

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Petrolio e Farmaco

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.

Vedere Petrolio e Fenoli

Fitoplancton

Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi autotrofi fotosintetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi autotrofi in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.

Vedere Petrolio e Fitoplancton

Fluido

Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.

Vedere Petrolio e Fluido

Fonti alternative di energia

Per fonte di energia alternativa si intende una particolare fonte di energia (ovvero un modo di ottenere energia elettrica o meccanica) differente da quella ottenuta con l'utilizzo dei tradizionali combustibili fossili.

Vedere Petrolio e Fonti alternative di energia

Fonti di energia rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono fonti energetiche non soggette a esaurimento, perché naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, da processi fisici.

Vedere Petrolio e Fonti di energia rinnovabili

Fonti energetiche

Le fonti energetiche (o fonti di energia), sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo e in quanto tali possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e/o produrre calore.

Vedere Petrolio e Fonti energetiche

Formula di struttura

La formula di struttura di una molecola è un tipo di formula chimica che indica la natura degli atomi che compongono una molecola, descrivendone la disposizione spaziale e come essi sono legati tra loro.

Vedere Petrolio e Formula di struttura

Fuoco greco

Il fuoco greco (parentesi) era una miscela usata dai bizantini dal 668 in poi, per attaccare i nemici con il fuoco e, in particolar modo, per incendiare il naviglio avversario e difendere posizioni strategiche sulle mura.

Vedere Petrolio e Fuoco greco

Galápagos

Le Galápagos (o Galapagos, nella grafia italiana; pron.), note anche come Arcipelago di Colombo, Arcipelago dell'Ecuador o Arcipelago di Colón, sono un arcipelago di isole vulcaniche (18 isole principali) situate nell'Oceano Pacifico, a circa 1.000 chilometri dalla costa occidentale dell'America del Sud, appartenente politicamente all'Ecuador, distribuite a nord e a sud dell'equatore, che attraversa la parte settentrionale dell'isola più grande, Isabela; le più vecchie geologicamente datano circa 4 milioni di anni, mentre le più giovani sono ancora in via di formazione.

Vedere Petrolio e Galápagos

Gas di petrolio liquefatti

I gas di petrolio liquefatti, detti anche erroneamente gas propano liquido (essendo il propano il principale, ma non unico, componente), in sigla GPL, sono una miscela di idrocarburi alcani a basso peso molecolare composta principalmente da propano e butano, con occasionale presenza di piccole quantità di etano o di idrocarburi non saturi, come, ad esempio, etilene e butilene.

Vedere Petrolio e Gas di petrolio liquefatti

Gas naturale

Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. In natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale.

Vedere Petrolio e Gas naturale

Gas serra

Sono chiamati gas serra quei gas presenti nell'atmosfera che riescono a trattenere, in maniera consistente, una parte considerevole della componente nell'infrarosso della radiazione solare che colpisce la Terra ed è emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole.

Vedere Petrolio e Gas serra

Gasolio

Il gasolio è una miscela di idrocarburi liquidi, ottenuta mediante distillazione frazionata del petrolio greggio e utilizzata come combustibile per motori Diesel, per riscaldamento o per la produzione di energia elettrica.

Vedere Petrolio e Gasolio

Geochimica del petrolio

La geochimica del petrolio si occupa dello studio degli idrocarburi, liquidi e gassosi, prodotti in natura. Gli studi sulle rocce madri generalmente forniscono informazioni sulla quantità di petrolio o gas naturale che la roccia è potenzialmente in grado di generare e sul livello di maturità di un particolare campione.

Vedere Petrolio e Geochimica del petrolio

Geologia degli idrocarburi

Il termine di geologia degli idrocarburi è usato per indicare lo specifico gruppo di discipline di scienze della Terra che si sono sviluppate ed applicate alla ricerca e produzione di idrocarburi dal sottosuolo a partire dall'inizio del XX secolo.

Vedere Petrolio e Geologia degli idrocarburi

Georg Agricola

È conosciuto come il padre della mineralogia. Il suo vero nome era Georg Pawer (o Georg Bauer); Agricola è la versione latina del suo nome, dato che Bauer significa contadino.

Vedere Petrolio e Georg Agricola

Georgia

La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.

Vedere Petrolio e Georgia

Geostatistica

La geostatistica è la branca della statistica che si occupa dell'analisi di dati geografici: il suo campo classico di applicazione sono le scienze della Terra, in particolar modo nella geografia, geologia, geologia ambientale, ecologia, meteorologia, agronomia, trovando applicazione anche in altri campi come le analisi economiche, studi epidemiologici, ecc.

Vedere Petrolio e Geostatistica

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Petrolio e Germania

Giacimento

Il giacimento è un deposito minerario contenente un metallo o altre risorse di valore in concentrazione economicamente competitiva. Di solito è usato nel contesto di un deposito minerario dal quale è conveniente estrarre la sua componente metallica.

Vedere Petrolio e Giacimento

Governatorato di al-Ahmadi

Il governatorato di al-Ahmadi è uno dei sei governatorati del Kuwait. Il suo capoluogo è al-Ahmadi, città più importante e popolata del governatorato.

Vedere Petrolio e Governatorato di al-Ahmadi

Grado API

Il grado API (simbolo: °API) è un'unità di misura utilizzata per indicare il peso specifico (rispetto all'acqua) di una miscela idrocarburica liquida (ad esempio greggio o gasolio).

Vedere Petrolio e Grado API

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Petrolio e Grado Celsius

Gravità specifica

La gravità specifica (o densità relativa) è una grandezza adimensionale, definita come il rapporto tra la densità di un materiale e quella di un materiale di riferimento (in genere acqua per i liquidi e aria per gli aeriformi).

Vedere Petrolio e Gravità specifica

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq a una coalizione composta da 35 Stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

Vedere Petrolio e Guerra del Golfo

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.

Vedere Petrolio e Idrocarburi

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Petrolio e Idrogeno

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Vedere Petrolio e Idrolisi

Il Milione

Il Milione è il resoconto dei viaggi in Asia di Marco Polo, intrapresi assieme al padre Niccolò Polo e allo zio paterno Matteo Polo, mercanti e viaggiatori veneziani, tra il 1271 e il 1295, e delle sue esperienze alla corte di Kublai Khan, il più grande sovrano orientale dell'epoca, del quale Marco fu al servizio per quasi 17 anni.

Vedere Petrolio e Il Milione

Iliade

LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.

Vedere Petrolio e Iliade

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Petrolio e Impero bizantino

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica è quel sottosettore dell'industria che si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Vedere Petrolio e Industria petrolchimica

Industria petrolifera

Lindustria petrolifera è il settore dell'industria che si occupa del petrolio includendo tutti i vari processi interessati.

Vedere Petrolio e Industria petrolifera

Infiammabilità

Linfiammabilità è la facilità con cui un materiale (ad esempio una sostanza o una miscela) brucia causando fuoco o combustione. Un materiale definito infiammabile, subisce una reazione chimica di combustione con l'ossigeno molto rapida e con estrema facilità (cioè in condizioni ambientali che si possono verificare frequentemente).

Vedere Petrolio e Infiammabilità

Isomeria

L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").

Vedere Petrolio e Isomeria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Petrolio e Italia

Jean Laherrère

Ingegnere petrolifero e consulente, meglio conosciuto come coautore con Colin Campbell di un articolo pubblicato Scientific American del 1998 intitolato "La fine del petrolio a buon mercato", che ha influenzato tutte le analisi previsionali sulle disponibilità presenti e future delle riserve petrolifere mondiali.

Vedere Petrolio e Jean Laherrère

Kuwait

Il Kuwait, ufficialmente Stato del Kuwait, è un paese arabo del Medio Oriente affacciato sul golfo Persico; confina con l'Arabia Saudita a sud e con l'Iraq a nord.

Vedere Petrolio e Kuwait

Lampada

Lampada è un termine generico con cui si indica una sorgente luminosa artificiale. Il termine deriva dai nomi corrispettivi in latino (lampas, -ădis) e in greco (λαμπάς, -άδος).

Vedere Petrolio e Lampada

Lassativo

I lassativi (purganti, evacuanti, anticostipativi) sono sostanze o composti che stimolano la motilità intestinale (peristalsi) in contrasto agli antidiarroici che la inibiscono.

Vedere Petrolio e Lassativo

Lavaggio a secco

Il lavaggio a secco è un processo per il lavaggio di tessuti e capi d'abbigliamento che utilizza un solvente organico anziché acqua e detergenti.

Vedere Petrolio e Lavaggio a secco

Legislazione mineraria italiana

La legislazione mineraria italiana è la disciplina normativa vigente in Italia sulle cave e sulle miniere.

Vedere Petrolio e Legislazione mineraria italiana

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Petrolio e Lingua greca antica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Petrolio e Lingua latina

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Vedere Petrolio e Liquido

Lubbock

Lubbock è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea omonima nello stato del Texas. È l'undicesima città più popolosa del Texas.

Vedere Petrolio e Lubbock

Mantello terrestre

In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra: si tratta di un involucro solido plastico, compreso tra la crosta terrestre e il nucleo terrestre, avente uno spessore di circa.

Vedere Petrolio e Mantello terrestre

Mar Caspio

Il mar Caspio, mar Cazaro (o Khazaro,, in turkmeno Hazar deňizi e) o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra.

Vedere Petrolio e Mar Caspio

Marco Polo

La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali sull'Asia in Europa alla fine del XIII secolo.

Vedere Petrolio e Marco Polo

Marion King Hubbert

Autore di importanti ricerche di geofisica e geologia con forti implicazioni politiche (picco di Hubbert), viene spesso ricordato come M. King Hubbert o King Hubbert.

Vedere Petrolio e Marion King Hubbert

Massa molecolare

La massa molecolare di una sostanza (detta pure impropriamente peso molecolare, che non differisce dalla massa molare se non per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.

Vedere Petrolio e Massa molecolare

Massachusetts Institute of Technology

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti d'America).

Vedere Petrolio e Massachusetts Institute of Technology

Materie prime

Materie prime sono tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni, tramite opportune lavorazioni che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.

Vedere Petrolio e Materie prime

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Vedere Petrolio e Medio Oriente

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo.

Vedere Petrolio e Mercurio (elemento chimico)

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Vedere Petrolio e Metano

Metanolo

Il metanolo, noto anche come alcol metilico o anticamente come spirito di legno. La sua formula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo del metile (CH3−).

Vedere Petrolio e Metanolo

Michail Vasil'evič Lomonosov

Per il contributo che ha dato alla cultura e alla scienza russa, per la spinta verso una modernizzazione della sua patria e per il ruolo che ha avuto anche a livello mondiale, viene spesso considerato il Leonardo da Vinci russo.

Vedere Petrolio e Michail Vasil'evič Lomonosov

Midstream

Nell'ambito petrolifero, per midstream si intende l'insieme dei processi operativi che comprende le procedure relative al trasporto del petrolio dal sito di estrazione al sito di raffinazione e lo stoccaggio del petrolio.

Vedere Petrolio e Midstream

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Vedere Petrolio e Mineralogia

Miscela

Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere solidi, liquidi o gassosi; un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'aria: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'azoto (78%), l'ossigeno (21%), l'argon (1%) e l'anidride carbonica (0,04%), più una percentuale variabile di acqua sotto forma di vapore; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.

Vedere Petrolio e Miscela

Modernità

Il termine modernità (modernité) venne utilizzato per la prima volta dal poeta decadente francese Charles Baudelaire per designare la sfuggevole ed effimera esperienza della vita condotta all'interno della metropoli e della città, e anche la responsabilità che l'arte ha di catturare quell'esperienza e di esprimerla nelle forme più disparate, suggestive ed originali.

Vedere Petrolio e Modernità

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.

Vedere Petrolio e Mole

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Petrolio e Molecola

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Petrolio e Molibdeno

Motore a combustione interna

Il motore a combustione interna (MCI) o motore endotermico, impropriamente detto motore a scoppio, è una macchina motrice per convertire l'energia termica, posseduta da un flusso aeriforme aria-combustibile, in lavoro meccanico, reso disponibile all'albero motore, ed usato solitamente per la locomozione o per convertire il suo movimento meccanico (in genere la rotazione) in energia elettrica, tramite un generatore elettrico.

Vedere Petrolio e Motore a combustione interna

Motore Diesel

Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.

Vedere Petrolio e Motore Diesel

Nafta

Le nafte sono miscele di idrocarburi caratterizzate da bassa volatilità. Sono usate come combustibile nei motori a ciclo Diesel e ciclo Sabathé.

Vedere Petrolio e Nafta

La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.

Vedere Petrolio e Nave

Nestorianesimo

Il nestorianesimo (o difisismo) è la dottrina cristologica attribuita al vescovo di Costantinopoli Nestorio (381-451) e alla alla Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa, la Chiesa d'Oriente.

Vedere Petrolio e Nestorianesimo

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Petrolio e Nichel

Nitrato di potassio

Il nitrato di potassio è il sale di potassio dell'acido nitrico, di formula KNO3. A temperatura ambiente è un solido cristallino incolore, dal sapore leggermente amarognolo, solubile in acqua.

Vedere Petrolio e Nitrato di potassio

Numero di ottano

Il numero di ottano è un indice della resistenza alla detonazione (o caratteristica antidetonante) della miscela aria-benzina o di altri carburanti.

Vedere Petrolio e Numero di ottano

Oil-for-food

Il programma Oil-for-food (letteralmente "petrolio in cambio di cibo"), attivato dalle Nazioni Unite nel 1995 (con la risoluzione n. 986) e terminato nel 2003, puntava a permettere all'Iraq di vendere petrolio nel mercato mondiale, senza per questo agevolare l'Iraq nella ricostruzione del proprio esercito, in cambio di cibo, medicine, e altre necessità umanitarie indirizzate alla popolazione irachena che stava subendo dal 1990 pesanti sanzioni economiche che causarono tra l'altro più di 500.000 decessi di bambini secondo il rapporto Unicef del 1999.

Vedere Petrolio e Oil-for-food

Oklahoma

LOklahoma (AFI) (in cherokee Asgaya gigageyi / ᎠᏍᎦᏯ ᎩᎦᎨᏱ; o traslitterato dall'inglese come ᎣᎦᎳᎰᎹ, ovvero òɡàlàhoma; sigla.

Vedere Petrolio e Oklahoma

Oleodotto

Un oleodotto è una conduttura particolare, utilizzata per il trasporto di idrocarburi allo stato liquido dai pozzi o dai centri di stoccaggio fino ai porti o alle raffinerie.

Vedere Petrolio e Oleodotto

Olio lubrificante

Con il nome di oli lubrificanti si identifica una classe di miscele liquide utilizzate per la lubrificazione di organi meccanici. Dal punto di vista chimico, sono costituiti da una base di natura idrocarburica e da un insieme di additivi (presenti in genere dal 10 al 30% in volume), i quali possono essere di origine minerale, semisintetica o sintetica.

Vedere Petrolio e Olio lubrificante

Olio vegetale (combustibile)

L'olio vegetale, detto anche Vegoil, o PPO (pure plant oil) allo stato naturale, può essere usato come semplice combustibile, (per illuminare o cuocere), o come carburante per motori Diesel.

Vedere Petrolio e Olio vegetale (combustibile)

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Vedere Petrolio e Omero

Ontario

LOntario è una delle tredici province del Canada, la più popolosa del paese (circa un terzo dei canadesi vive in Ontario). In questa provincia si trovano sia la più grande città del Canada, Toronto, che Ottawa, la capitale.

Vedere Petrolio e Ontario

Organismo unicellulare

Un organismo unicellulare è un organismo che svolge tutte le funzioni vitali in una sola cellula (ad esempio: valonia ventricosa, ameba, batteri, lieviti).

Vedere Petrolio e Organismo unicellulare

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio

LOrganizzazione dei Paesi Esportatori del Petrolio, meglio conosciuta come OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), fondata il 14 settembre 1960, comprende tredici Paesi che si sono associati, formando un cartello economico, per negoziare con le compagnie petrolifere aspetti riguardanti produzione di petrolio, prezzi e concessioni.

Vedere Petrolio e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Petrolio e Organizzazione delle Nazioni Unite

Origine abiotica del petrolio

La teoria dell'origine abiotica del petrolio è una teoria secondo la quale il petrolio si è formato in profondità, nel mantello e nella crosta terrestre, da processi non biologici.

Vedere Petrolio e Origine abiotica del petrolio

Ossidi basici dello zolfo

Gli ossidi basici dello zolfo sono un gruppo di composti chimici in cui il numero medio di ossidazione dello zolfo è compreso tra +1 e +2. L'interesse in questi ossidi di zolfo è cresciuto col bisogno di conoscere l'inquinamento atmosferico terrestre e con la scoperta in atmosfere extraterrestri quali quella di Io e Venere di quantità significative di tali composti.

Vedere Petrolio e Ossidi basici dello zolfo

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Petrolio e Ossigeno

Paesi per produzione di petrolio

Questa è una lista di paesi per produzione di petrolio, basata sul database della Amministrazione di Informazione Energetica degli Stati Uniti risalente all'anno 2016.

Vedere Petrolio e Paesi per produzione di petrolio

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Vedere Petrolio e Paleozoico

Paraffina

La paraffina è il nome corrente dato a una miscela di idrocarburi solidi, in prevalenza alcani, le cui molecole presentano catene con più di 20 atomi di carbonio.

Vedere Petrolio e Paraffina

Pavimento stradale

Il pavimento stradale è la parte più superficiale di una strada. Tali pavimentazioni stradali hanno diversi nomi e caratteristiche a seconda del tipo di materiale utilizzato.

Vedere Petrolio e Pavimento stradale

Penisola di Abşeron

La penisola di Abşeron o di Absheron (in azero Abşeron yarımadası) è una penisola dell'Azerbaigian. Sulla penisola si trovano la città di Baku, capitale e città più popolosa del paese e l'area metropolitana di Baku che comprende le città di Sumqayıt e Xırdalan.

Vedere Petrolio e Penisola di Abşeron

Pennsylvania

La Pennsylvania (AFI: o; in inglese o), ufficialmente Commonwealth di Pennsylvania, in italiano anche Pensilvania, sigla PA, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei quattro Commonwealth della federazione.

Vedere Petrolio e Pennsylvania

Peridotite

Le peridotiti sono rocce ultrafemiche.

Vedere Petrolio e Peridotite

Permeabilità

In geologia, la permeabilità è una proprietà delle rocce o dei terreni inconsolidati e rappresenta la capacità di essere attraversati dai fluidi.

Vedere Petrolio e Permeabilità

Persiani

I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.

Vedere Petrolio e Persiani

Peso specifico

Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume. Indica quanto pesa in newton (N) l'unità di volume (1m³) di una sostanza.

Vedere Petrolio e Peso specifico

Petralia Sottana

Petralia Sottana (Pitralìa Suttana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie.

Vedere Petrolio e Petralia Sottana

Petrobacter succinatimandens

Petrobacter succinatimandens Bonilla Salinas et al., 2004 è una specie di batteri identificata in un pozzo petrolifero non marino australiano.

Vedere Petrolio e Petrobacter succinatimandens

Petrodollaro

Il riciclaggio dei petrodollari è la spesa o l'investimento dei proventi delle esportazioni di petrolio (i petrodollari o petroldollari). Si riferisce generalmente ai grandi esportatori di petrolio, principalmente i paesi dell'OPEC più la Russia e la Norvegia, che guadagnano più denaro dal greggio di quanto ne potrebbero investire nelle proprie economie.

Vedere Petrolio e Petrodollaro

Petrofisica

La petrofisica è una branca specializzata della geologia che si occupa dell'analisi delle proprietà fisiche e chimiche delle rocce, delle interazione fra le rocce ed i fluidi in esse contenuti e delle caratteristiche delle rocce rispetto al dominio geologico in cui sono osservate.

Vedere Petrolio e Petrofisica

Petrolato

Il petrolato, o vaselina o gel di petrolio, è una gelatina ottenuta dal petrolio per raffinazione. Essendo il componente a più alta temperatura di ebollizione, durante la distillazione del petrolio rimane dopo la totale evaporazione dell'olio.

Vedere Petrolio e Petrolato

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna adibita al trasporto di greggio (petroliera propriamente detta, o "crude oil tanker") o dei prodotti derivati ("product tanker").

Vedere Petrolio e Petroliera

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Petrolio e Petrolio

Petrolio sintetico

Il petrolio sintetico è un combustibile di composizione affine a quella del petrolio, derivato però dal riciclaggio di materie seconde come le materie plastiche e altri derivati del petrolio.

Vedere Petrolio e Petrolio sintetico

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Petrolio e PH

Piattaforma petrolifera

Una piattaforma petrolifera è un'imponente struttura utilizzata per l'esplorazione di aree marine in cui sono locati potenziali giacimenti di idrocarburi.

Vedere Petrolio e Piattaforma petrolifera

Picco di Hubbert

La teoria del picco di Hubbert (detta anche più brevemente picco di Hubbert) è una teoria scientifica che modella l'evoluzione temporale della produzione di una qualsiasi risorsa mineraria o fonte fossile esauribile o fisicamente limitata come una curva di Hubbert.

Vedere Petrolio e Picco di Hubbert

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.

Vedere Petrolio e Piombo

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Petrolio e Plantae

Polimerizzazione

Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").

Vedere Petrolio e Polimerizzazione

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Petrolio e Polimero

Pompa petrolifera

Con il termine pompa petrolifera (detta anche pompa a cavalletto) ci si riferisce ad un meccanismo utilizzato per azionare una pompa volumetrica a pistoni installata in un pozzo petrolifero.

Vedere Petrolio e Pompa petrolifera

Potenziale chimico

In termochimica, il potenziale chimico (o energia libera molare parziale, in genere indicato con il simbolo mu) è un concetto introdotto nel 1876 dal chimico statunitense Josiah Willard Gibbs (1839-1903), che lo definì come segue: «Se supponiamo di aggiungere una quantità infinitesima di una qualunque sostanza a una massa omogenea in un determinato stato termodinamico, mantenendola omogenea e mantenendo costanti la sua entropia e il suo volume, l'incremento dell'energia della massa diviso per la quantità di sostanza aggiunta è il potenziale di quella sostanza nella massa considerata.» Gibbs sottolineò anche che, per gli scopi di questa definizione, qualunque elemento chimico o combinazione di elementi in proporzioni date può essere considerato una sostanza, che ne sia o meno possibile l'esistenza indipendente come corpo omogeneo.

Vedere Petrolio e Potenziale chimico

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Petrolio e Pressione

Processo Fischer-Tropsch

Il processo Fischer-Tropsch è un processo chimico industriale utilizzato per produrre combustibili sintetici o olio sintetico a partire da miscele gassose di monossido di carbonio e idrogeno ("gas di sintesi", in inglese syngas) in presenza di catalizzatore.

Vedere Petrolio e Processo Fischer-Tropsch

Propano

Il propano è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla serie degli alcani lineari saturi. A temperatura ambiente ed a pressione atmosferica standard (1 atm a 20-25 °C) il composto appare come un gas incolore ed inodore, che può essere tuttavia facilmente liquefatto per compressione.

Vedere Petrolio e Propano

Propilene

Il propilene (AFI:, nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.

Vedere Petrolio e Propilene

Prospezione geofisica

La prospezione geofisica è una tecnica di indagine non distruttiva del sottosuolo, che consiste nella misurazione tramite apparecchi di alcune proprietà fisiche del terreno che possono rivelarne la struttura, così come la presenza di oggetti sepolti.

Vedere Petrolio e Prospezione geofisica

Punto di ebollizione

Il punto di ebollizione è uno stato termodinamico, associato a una determinata temperatura, detta "temperatura di ebollizione", e pressione, in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.

Vedere Petrolio e Punto di ebollizione

Raffinazione

La raffinazione è un processo di eliminazione delle sostanze estranee da una sostanza chimica disponibile come risorsa naturale ma che, per renderne possibile un uso specifico, è preferibile avere in forma più pura.

Vedere Petrolio e Raffinazione

Raffineria di petrolio

Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti "tagli"), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all'ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui.

Vedere Petrolio e Raffineria di petrolio

Rapporto sui limiti dello sviluppo

Il Rapporto sui limiti dello sviluppo (dal libro The Limits to Growth. I limiti dello sviluppo), commissionato al MIT dal Club di Roma, fu pubblicato nel 1972 da Donella Meadows, Dennis Meadows, Jørgen Randers e William W. Behrens III.

Vedere Petrolio e Rapporto sui limiti dello sviluppo

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Petrolio e Reazione chimica

Recessione

La recessione, in economia, è una situazione macroeconomica caratterizzata da livelli di attività produttiva (PIL) più bassi di quelli che si potrebbero ottenere usando completamente ed in maniera efficiente tutti i fattori produttivi a disposizione, in contrapposizione dunque al concetto di crescita economica.

Vedere Petrolio e Recessione

Reforming catalitico

Nell'ambito dell'industria petrolchimica, il reforming catalitico è un processo utilizzato per aumentare il numero di ottano di una miscela idrocarburica.

Vedere Petrolio e Reforming catalitico

Resina (botanica)

Per resina si intende qualsiasi miscela prodotta da una pianta, di tipo liposolubile, costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici che siano.

Vedere Petrolio e Resina (botanica)

Ricerca del petrolio

Il petrolio viene estratto da diversi paesi.

Vedere Petrolio e Ricerca del petrolio

Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia

La ricerca e produzione di idrocarburi in Italia con tecniche industriali è iniziata nella seconda metà del XIX secolo, e si è sviluppata in modo notevole a partire dal secondo dopoguerra, a seguito del ritrovamento di significativi quantitativi di gas naturale, soprattutto in Basilicata e Calabria.

Vedere Petrolio e Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia

Roccia carbonatica

Le rocce carbonatiche sono rocce sedimentarie calcaree e dolomitiche formate da carbonati (CO) che comprendono per la maggior parte carbonato di calcio (CaCO3) e carbonato di magnesio (CaMg2).

Vedere Petrolio e Roccia carbonatica

Roccia serbatoio

La roccia serbatoio, chiamata in gergo petrolifero reservoir dal suo termine in lingua inglese, è quella roccia che contiene nel sottosuolo gli idrocarburi ed è in grado sia di trattenerli, quando è sovrastata da una roccia impermeabile, che di cederli permettendo il loro flusso entro un pozzo perforato fino ad essa.

Vedere Petrolio e Roccia serbatoio

Sabbie bituminose

Le sabbie bituminose sono rocce sedimentarie, con matrice terrigena formata da sabbia e argilla, le cui porosità sono riempite da acqua e bitume.

Vedere Petrolio e Sabbie bituminose

Scisto bituminoso

Lo scisto bituminoso o scisto cherogene è una roccia sedimentaria, solitamente di fine granulometria, di color nerastro o marrone scuro, ricco di una particolare materia organica, il cherogene, derivante dalla diagenesi dei resti di organismi sepolti assieme al sedimento, da cui possono essere prodotti idrocarburi liquidi come l'olio di scisto.

Vedere Petrolio e Scisto bituminoso

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica secondo il quale molti eventi termodinamici, come ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo, sono irreversibili.

Vedere Petrolio e Secondo principio della termodinamica

Sedimentazione

La sedimentazione in fisica è un processo per cui particelle sospese in un fluido si accumulano a causa dell'esistenza di un campo di forza.

Vedere Petrolio e Sedimentazione

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Vedere Petrolio e Sedimento

Sergio Ferraris

Scrive sulla rivista La Nuova Ecologia ed è direttore della rivista Quale Energia, con le quali si occupa di tematiche ambientali ed energetiche.

Vedere Petrolio e Sergio Ferraris

Sette sorelle (compagnie petrolifere)

Sette sorelle è una locuzione coniata da Enrico Mattei, dopo la nomina a commissario liquidatore dell'AGIP nel 1945, per indicare le compagnie petrolifere mondiali che formavano il cartello Consorzio per l'Iran e che dominarono per fatturato la produzione petrolifera mondiale dagli anni 1940 sino alla crisi del 1973.

Vedere Petrolio e Sette sorelle (compagnie petrolifere)

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Petrolio e Sicilia

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere Petrolio e Siria

Slop

Lo slop è un materiale costituito da idrocarburi pesanti e altre impurezze, generatosi dai residui di prodotto petrolifero misto ad acqua. Lo slop si forma tipicamente dai depositi che si sedimentano sulle pareti dei serbatoi di navi, cisterne e aerei: si tratta di una sostanza inquinante e pericolosa che va trattata adeguatamente (come ad esempio la distillazione controllata in basse percentuali insieme al greggio).

Vedere Petrolio e Slop

Society of Petroleum Engineers

La Society of Petroleum Engineers (SPE) è una associazione professionale, nata negli USA come inizialmente come branca dello "American Institute of Mining, Metallurgical, and Petroleum Engineers" (AIME), e cresciuta ad assumere un carattere internazionale il cui scopo è di raccogliere, migliorare, diffondere e scambiare conoscenze tecniche relative alla ricerca, sviluppo e produzione delle risorse di petrolio e gas naturale (upstream petrolifero).

Vedere Petrolio e Society of Petroleum Engineers

Solfuri

In chimica prendono il nome di solfuri i derivati dell'acido solfidrico (H2S) di formula MnS dove M può essere un metallo o un alchile. Stabili in soluzione, possono addizionare zolfo producendo polisolfuri.

Vedere Petrolio e Solfuri

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.

Vedere Petrolio e Solvente

Sostanza pura

Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Vedere Petrolio e Sostanza pura

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Petrolio e Spagna

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Petrolio e Stati Uniti d'America

Steve LeVine

È stato un corrispondente estero per diciotto anni, in Unione Sovietica, Pakistan e Filippine, per The Wall Street Journal, The New York Times, The Washington Post, il Financial Times e il Newsweek.

Vedere Petrolio e Steve LeVine

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.I risultati ottenuti dal chimico nell'attività sperimentale, o nella riflessione teorica, richiesero (e richiedono) un'intricata, spesso imprevedibile, mediazione fra il bancone di laboratorio e la realtà industriale.

Vedere Petrolio e Storia dell'industria chimica

Stufa a combustibile liquido

La stufa a combustibile liquido è una stufa per il riscaldamento di un ambiente che funziona utilizzando i combustibili liquidi. A seconda del modello può funzionare con il cherosene, con l'isoparaffina, con gli idrocarburi, con l'n-paraffina, con il petrolio e così via.

Vedere Petrolio e Stufa a combustibile liquido

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Petrolio e Temperatura

Temperatura ambiente

L'espressione temperatura ambiente (talvolta abbreviata come TA o Tamb) si riferisce in generale al valore della temperatura nell'aria circostante.

Vedere Petrolio e Temperatura ambiente

Terme

Le terme sono strutture che sorgono in corrispondenza delle sorgenti termali e che sono dotate di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Vedere Petrolio e Terme

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Vedere Petrolio e Termodinamica

Terpeni

I terpeni sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).

Vedere Petrolio e Terpeni

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Petrolio e Terra

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America, posto nella parte meridionale del Paese; confina a sud con il Messico, a est con Louisiana e Arkansas, a nord-est con l'Oklahoma e a ovest con il Nuovo Messico.

Vedere Petrolio e Texas

Thomas Gold

Professore di astronomia alla Cornell University, membro della US National Academy of Sciences, e membro della Royal Society di Londra, Gold è stato uno dei tre giovani scienziati di Cambridge che nel 1950 proposero la tesi, ora abbandonata, sullo stato stazionario dell'universo.

Vedere Petrolio e Thomas Gold

Titusville (Pennsylvania)

Titusville è una città degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Crawford, nello Stato della Pennsylvania. Questa località è diventata famosa perché vi fu realizzato il primo pozzo petrolifero della storia, il 27 agosto 1859.

Vedere Petrolio e Titusville (Pennsylvania)

Transizione energetica

La transizione energetica è il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche ad alta impronta carbonica a fonti energetiche a basse emissioni, e fa parte della più estesa transizione verso economie sostenibili attraverso l'uso di energie rinnovabili ed energia nucleare, l'adozione di tecniche di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.

Vedere Petrolio e Transizione energetica

Trappola strutturale

Con il termine trappola strutturale si indica un tipo di struttura geologica, di solito prodotta da una faglia o da una anticlinale, che costituisce la struttura tipica dei giacimenti di idrocarburi.

Vedere Petrolio e Trappola strutturale

Trasporto mediante condotte dell'Azerbaigian

Il trasporto mediante condotte dell'Azerbaigian è un tipo di trasporto al servizio dell'energia in Azerbaigian, destinato principalmente al trasporto di petrolio e gas naturale.

Vedere Petrolio e Trasporto mediante condotte dell'Azerbaigian

Treno

Una locomotiva elettrica che traina un treno passeggeri. Nel trasporto ferroviario, un treno è una serie di carrozze ferroviarie collegate che corrono lungo un binario ferroviario e trasportano persone o merci, tipicamente trainate o spinte da una o più locomotive.

Vedere Petrolio e Treno

Unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico

Una unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (in inglese Floating Production Storage and Offloading Unit, abbr. in FPSO) è una nave o un'unità flottante utilizzata per la produzione petrolifera offshore.

Vedere Petrolio e Unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico

Upstream (petrolio)

Nell'ambito petrolifero, per upstream si intende l'insieme dei processi operativi da cui ha origine l'attività di produzione di gas naturale, olio combustibile e petrolio.

Vedere Petrolio e Upstream (petrolio)

Valutazione idrocarburi in posto

Quando viene accertata la presenza nel sottosuolo di un reservoir mineralizzato ad idrocarburi, il passo successivo della fase esplorativa mineraria consiste nella valutazione quantitativamente del volume degli idrocarburi in posto; questa consiste nel determinare la quantità di idrocarburi rinvenuti nel sottosuolo, nell'area esplorata, si tratta di una quantità volumetrica riferita alle condizioni di temperatura e pressioni di giacimento e nella sua composizione chimica naturale in situ.

Vedere Petrolio e Valutazione idrocarburi in posto

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Petrolio e Vanadio

Virgin-nafta

La virgin-nafta è un prodotto della raffinazione del petrolio, costituita da una miscela di paraffine (idrocarburi saturi) a basso peso molecolare, con una bassa concentrazione di composti aromatici.

Vedere Petrolio e Virgin-nafta

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.

Vedere Petrolio e Viscosità

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Petrolio e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Petrolio e XX secolo

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Petrolio e Zolfo

Zooplancton

Lo zooplancton è una delle tre tipologie di plancton, con il fitoplancton e il bacterioplancton. È composto da organismi animali non autonomi nel movimento su larga scala, ma che si lasciano trasportare dalla corrente.

Vedere Petrolio e Zooplancton

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Petrolio e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Petrolio e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Petrolio e 2004

Vedi anche

Cause di guerre

Combustibili fossili

Miscele

Conosciuto come Greggio (petrolio), Olio greggio, Petrolio greggio, Petrolio grezzo, Prezzo del petrolio.

, Chinolina, Cicloalcani, Civiltà occidentale, Clorofilla, Cloruro di sodio, Club di Roma, Cobalto, Colin Campbell (geologo), Combustibile, Combustibile fossile, Combustione, Composti aromatici, Composto chimico, Cracking (chimica), Cracking catalitico, Crisi energetica (1973), Crisi energetica del 1979, Cromo, Crosta terrestre, Densità, Derrick (petrolio), Disastro petrolifero, Disattivazione dei catalizzatori, Disolfuro, Distillazione, Distribuzione normale, Dmitrij Ivanovič Mendeleev, Dollaro statunitense, Downstream (petrolio), Ecosistema, Effetto serra, Elemento chimico, Emirati Arabi Uniti, Emulsione, Estrazione degli idrocarburi, Etano, Etere di petrolio, Eteroatomi, Etilene, Evaporite, Farmaco, Fenoli, Fitoplancton, Fluido, Fonti alternative di energia, Fonti di energia rinnovabili, Fonti energetiche, Formula di struttura, Fuoco greco, Galápagos, Gas di petrolio liquefatti, Gas naturale, Gas serra, Gasolio, Geochimica del petrolio, Geologia degli idrocarburi, Georg Agricola, Georgia, Geostatistica, Germania, Giacimento, Governatorato di al-Ahmadi, Grado API, Grado Celsius, Gravità specifica, Guerra del Golfo, Idrocarburi, Idrogeno, Idrolisi, Il Milione, Iliade, Impero bizantino, Industria petrolchimica, Industria petrolifera, Infiammabilità, Isomeria, Italia, Jean Laherrère, Kuwait, Lampada, Lassativo, Lavaggio a secco, Legislazione mineraria italiana, Lingua greca antica, Lingua latina, Liquido, Lubbock, Mantello terrestre, Mar Caspio, Marco Polo, Marion King Hubbert, Massa molecolare, Massachusetts Institute of Technology, Materie prime, Medio Oriente, Mercurio (elemento chimico), Metano, Metanolo, Michail Vasil'evič Lomonosov, Midstream, Mineralogia, Miscela, Modernità, Mole, Molecola, Molibdeno, Motore a combustione interna, Motore Diesel, Nafta, Nave, Nestorianesimo, Nichel, Nitrato di potassio, Numero di ottano, Oil-for-food, Oklahoma, Oleodotto, Olio lubrificante, Olio vegetale (combustibile), Omero, Ontario, Organismo unicellulare, Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, Organizzazione delle Nazioni Unite, Origine abiotica del petrolio, Ossidi basici dello zolfo, Ossigeno, Paesi per produzione di petrolio, Paleozoico, Paraffina, Pavimento stradale, Penisola di Abşeron, Pennsylvania, Peridotite, Permeabilità, Persiani, Peso specifico, Petralia Sottana, Petrobacter succinatimandens, Petrodollaro, Petrofisica, Petrolato, Petroliera, Petrolio, Petrolio sintetico, PH, Piattaforma petrolifera, Picco di Hubbert, Piombo, Plantae, Polimerizzazione, Polimero, Pompa petrolifera, Potenziale chimico, Pressione, Processo Fischer-Tropsch, Propano, Propilene, Prospezione geofisica, Punto di ebollizione, Raffinazione, Raffineria di petrolio, Rapporto sui limiti dello sviluppo, Reazione chimica, Recessione, Reforming catalitico, Resina (botanica), Ricerca del petrolio, Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia, Roccia carbonatica, Roccia serbatoio, Sabbie bituminose, Scisto bituminoso, Secondo principio della termodinamica, Sedimentazione, Sedimento, Sergio Ferraris, Sette sorelle (compagnie petrolifere), Sicilia, Siria, Slop, Society of Petroleum Engineers, Solfuri, Solvente, Sostanza pura, Spagna, Stati Uniti d'America, Steve LeVine, Storia dell'industria chimica, Stufa a combustibile liquido, Temperatura, Temperatura ambiente, Terme, Termodinamica, Terpeni, Terra, Texas, Thomas Gold, Titusville (Pennsylvania), Transizione energetica, Trappola strutturale, Trasporto mediante condotte dell'Azerbaigian, Treno, Unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico, Upstream (petrolio), Valutazione idrocarburi in posto, Vanadio, Virgin-nafta, Viscosità, XVIII secolo, XX secolo, Zolfo, Zooplancton, 2000, 2001, 2004.