Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Philip Glass e Pierre Boulez

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Philip Glass e Pierre Boulez

Philip Glass vs. Pierre Boulez

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams. Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Analogie tra Philip Glass e Pierre Boulez

Philip Glass e Pierre Boulez hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anni 1990, Arthur Honegger, Béla Bartók, Carnegie Hall, Claude Debussy, Dodecafonia, Flauti, Igor' Fëdorovič Stravinskij, John Cage, Ludwig van Beethoven, Matematica, Metropolitan Opera House, Musica contemporanea, Musica elettronica, New York, Pianoforte, Torino, XX secolo.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Philip Glass · Anni 1960 e Pierre Boulez · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Philip Glass · Anni 1990 e Pierre Boulez · Mostra di più »

Arthur Honegger

Tra la prima e la seconda guerra mondiale Honegger fu molto prolifico.

Arthur Honegger e Philip Glass · Arthur Honegger e Pierre Boulez · Mostra di più »

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Béla Bartók e Philip Glass · Béla Bartók e Pierre Boulez · Mostra di più »

Carnegie Hall

La Carnegie Hall Although Andrew Carnegie pronounced his name with the stress on the second syllable, the building is generally.

Carnegie Hall e Philip Glass · Carnegie Hall e Pierre Boulez · Mostra di più »

Claude Debussy

È considerato e celebrato in patria e nel mondo come uno dei più importanti compositori francesi, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale.

Claude Debussy e Philip Glass · Claude Debussy e Pierre Boulez · Mostra di più »

Dodecafonia

La dodecafonia è una tecnica di composizione ideata da Arnold Schoenberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923 intitolato Komposition mit 12 Tönen ("Composizione con 12 note").

Dodecafonia e Philip Glass · Dodecafonia e Pierre Boulez · Mostra di più »

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Flauti e Philip Glass · Flauti e Pierre Boulez · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Pierre Boulez · Mostra di più »

John Cage

È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento.

John Cage e Philip Glass · John Cage e Pierre Boulez · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Ludwig van Beethoven e Philip Glass · Ludwig van Beethoven e Pierre Boulez · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Matematica e Philip Glass · Matematica e Pierre Boulez · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Metropolitan Opera House e Philip Glass · Metropolitan Opera House e Pierre Boulez · Mostra di più »

Musica contemporanea

Nella storia della musica, la musica classica contemporanea, o più semplicemente musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi.

Musica contemporanea e Philip Glass · Musica contemporanea e Pierre Boulez · Mostra di più »

Musica elettronica

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche.

Musica elettronica e Philip Glass · Musica elettronica e Pierre Boulez · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Philip Glass · New York e Pierre Boulez · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Philip Glass e Pianoforte · Pianoforte e Pierre Boulez · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Philip Glass e Torino · Pierre Boulez e Torino · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Philip Glass e XX secolo · Pierre Boulez e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Philip Glass e Pierre Boulez

Philip Glass ha 178 relazioni, mentre Pierre Boulez ha 125. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.27% = 19 / (178 + 125).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Philip Glass e Pierre Boulez. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »