Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Piacenza e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Piacenza e Strade romane

Piacenza vs. Strade romane

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Piacenza e Strade romane

Piacenza e Strade romane hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Diocleziano, Europa, Fiesole, Frazione (geografia), Genova, Gossolengo, Milano, Parma, Repubblica romana, Roma, Via Emilia.

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Piacenza · Diocleziano e Strade romane · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Piacenza · Europa e Strade romane · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Fiesole e Piacenza · Fiesole e Strade romane · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Frazione (geografia) e Piacenza · Frazione (geografia) e Strade romane · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Piacenza · Genova e Strade romane · Mostra di più »

Gossolengo

Gossolengo (Uslëing o Ursleing in dialetto piacentino) è un comune italiano di 5.646 abitanti della provincia di Piacenza.

Gossolengo e Piacenza · Gossolengo e Strade romane · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Piacenza · Milano e Strade romane · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Parma e Piacenza · Parma e Strade romane · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Piacenza e Repubblica romana · Repubblica romana e Strade romane · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Piacenza e Roma · Roma e Strade romane · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (via Æmilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Rimini con Piacenza.

Piacenza e Via Emilia · Strade romane e Via Emilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Piacenza e Strade romane

Piacenza ha 367 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.46% = 11 / (367 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Piacenza e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »