Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pianura Padana e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pianura Padana e Treviglio

Pianura Padana vs. Treviglio

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra Pianura Padana e Treviglio

Pianura Padana e Treviglio hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Autunno, Banca, Clima, Estate, Europa, Friuli-Venezia Giulia, Inverno, Italia, Italia settentrionale, Lingua latina, Lombardia, Nebbia, Neve, Pianura alluvionale, Pliocene, Primavera, Provincia di Milano, Risorgiva, Sus scrofa domesticus, Vento, XIX secolo.

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Autunno e Pianura Padana · Autunno e Treviglio · Mostra di più »

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Banca e Pianura Padana · Banca e Treviglio · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Clima e Pianura Padana · Clima e Treviglio · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Estate e Pianura Padana · Estate e Treviglio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Pianura Padana · Europa e Treviglio · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Friuli-Venezia Giulia e Pianura Padana · Friuli-Venezia Giulia e Treviglio · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Inverno e Pianura Padana · Inverno e Treviglio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pianura Padana · Italia e Treviglio · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Italia settentrionale e Pianura Padana · Italia settentrionale e Treviglio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Pianura Padana · Lingua latina e Treviglio · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Pianura Padana · Lombardia e Treviglio · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Nebbia e Pianura Padana · Nebbia e Treviglio · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Neve e Pianura Padana · Neve e Treviglio · Mostra di più »

Pianura alluvionale

La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali.

Pianura Padana e Pianura alluvionale · Pianura alluvionale e Treviglio · Mostra di più »

Pliocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Pianura Padana e Pliocene · Pliocene e Treviglio · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Pianura Padana e Primavera · Primavera e Treviglio · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Pianura Padana e Provincia di Milano · Provincia di Milano e Treviglio · Mostra di più »

Risorgiva

Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale, talvolta fatta emergere dall'uomo, tipica dei terreni di piana alluvionale, come gran parte delle pianure italiane, tra cui la Pianura Padano-Veneta o la fascia pedemontana etnea.

Pianura Padana e Risorgiva · Risorgiva e Treviglio · Mostra di più »

Sus scrofa domesticus

Sus scrofa domesticus L., vulgo suino, anche detto maiale è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Pianura Padana e Sus scrofa domesticus · Sus scrofa domesticus e Treviglio · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Pianura Padana e Vento · Treviglio e Vento · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Pianura Padana e XIX secolo · Treviglio e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pianura Padana e Treviglio

Pianura Padana ha 207 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.74% = 21 / (207 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pianura Padana e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »