Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pianura alluvionale e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pianura alluvionale e Treviglio

Pianura alluvionale vs. Treviglio

La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra Pianura alluvionale e Treviglio

Pianura alluvionale e Treviglio hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Albero, Alluvione, Altitudine, Arenaria, Aves, Clima, Dipartimento della Protezione Civile, Egitto, Europa, Fiume, Ghiaia, Idrocarburi, Industria, Lombardia, Miniera di superficie, Pianura Padana, Risorgiva, Roma, Sabbia, Stato, Suolo, Trentino-Alto Adige.

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Albero e Pianura alluvionale · Albero e Treviglio · Mostra di più »

Alluvione

La parola alluvione, nell'italiano recente viene utilizzata principalmente come sinonimo di inondazione, nei secoli passati veniva prevalentemente usata per indicare un accumulo di materiale fluviale ossia deposito di sedimenti trasportati dal fiume al di fuori degli argini in seguito ad un'esondazione.

Alluvione e Pianura alluvionale · Alluvione e Treviglio · Mostra di più »

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto da un livello noto (di riferimento), chiamato livello zero.

Altitudine e Pianura alluvionale · Altitudine e Treviglio · Mostra di più »

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Arenaria e Pianura alluvionale · Arenaria e Treviglio · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Aves e Pianura alluvionale · Aves e Treviglio · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Clima e Pianura alluvionale · Clima e Treviglio · Mostra di più »

Dipartimento della Protezione Civile

Il Dipartimento della Protezione Civile è la struttura del governo della Repubblica Italiana preposta al coordinamento delle politiche e delle attività in tema di difesa e protezione civile, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Dipartimento della Protezione Civile e Pianura alluvionale · Dipartimento della Protezione Civile e Treviglio · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Pianura alluvionale · Egitto e Treviglio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Pianura alluvionale · Europa e Treviglio · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Fiume e Pianura alluvionale · Fiume e Treviglio · Mostra di più »

Ghiaia

La ghiaia è quel tipo di materiale inerte, non friabile, non idrosolubile (come invece è, ad esempio, il gesso), che, provenendo dalla frantumazione di roccia compatta per azione naturale, ha subito una ulteriore azione meccanica abrasiva da parte di acqua e ghiaccio, con conseguente arrotondamento degli spigoli e dei bordi.

Ghiaia e Pianura alluvionale · Ghiaia e Treviglio · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Idrocarburi e Pianura alluvionale · Idrocarburi e Treviglio · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Industria e Pianura alluvionale · Industria e Treviglio · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Pianura alluvionale · Lombardia e Treviglio · Mostra di più »

Miniera di superficie

La miniera di superficie è un tipo di miniera usata per estrarre depositi di risorse minerarie vicine alla superficie.

Miniera di superficie e Pianura alluvionale · Miniera di superficie e Treviglio · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Pianura Padana e Pianura alluvionale · Pianura Padana e Treviglio · Mostra di più »

Risorgiva

Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale, talvolta fatta emergere dall'uomo, tipica dei terreni di piana alluvionale, come gran parte delle pianure italiane, tra cui la Pianura Padano-Veneta o la fascia pedemontana etnea.

Pianura alluvionale e Risorgiva · Risorgiva e Treviglio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Pianura alluvionale e Roma · Roma e Treviglio · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Pianura alluvionale e Sabbia · Sabbia e Treviglio · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Pianura alluvionale e Stato · Stato e Treviglio · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Pianura alluvionale e Suolo · Suolo e Treviglio · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Pianura alluvionale e Trentino-Alto Adige · Trentino-Alto Adige e Treviglio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pianura alluvionale e Treviglio

Pianura alluvionale ha 300 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.56% = 22 / (300 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pianura alluvionale e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »