Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Piazza del Mercato (Napoli) e Repubblica Napoletana (1647)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Piazza del Mercato (Napoli) e Repubblica Napoletana (1647)

Piazza del Mercato (Napoli) vs. Repubblica Napoletana (1647)

Piazza del Mercato (già Foro Magno, detta comunemente piazza Mercato) è una delle piazze storiche di Napoli, situata nel quartiere Pendino, a pochi passi dal quartiere Mercato. La prima Repubblica Napoletana fu una breve entità politica seicentesca, creata a Napoli dopo la fine della rivolta popolare animata da Masaniello e Giulio Genoino, contro il regime vicereale spagnolo. Nonostante le forti specificità delle vicende napoletane di quel periodo, la sua storia deve comunque essere inquadrata all'interno delle vicende europee legate alla guerra dei trent'anni e alle rivalità tra Francia e Spagna. Fu guidata da Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, discendente di Renato d'Angiò. La repubblica sopravvisse dal 22 ottobre del 1647, quando fu dichiarata da Gennaro Annese, fino al 5 aprile 1648, data della caduta del forte di Nisida e del rientro in città delle truppe spagnole.

Analogie tra Piazza del Mercato (Napoli) e Repubblica Napoletana (1647)

Piazza del Mercato (Napoli) e Repubblica Napoletana (1647) hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Iñigo Vélez de Guevara, Masaniello, Napoli, Viceré di Napoli.

Iñigo Vélez de Guevara

Consigliere di Filippo IV, fu ambasciatore in Inghilterra e Roma, e Viceré di Napoli.

Iñigo Vélez de Guevara e Piazza del Mercato (Napoli) · Iñigo Vélez de Guevara e Repubblica Napoletana (1647) · Mostra di più »

Masaniello

Quella di Masaniello, finché lui fu in vita, non si configurò come una rivolta antispagnola e repubblicana come avrebbe voluto la storiografia dell'Ottocento che, profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Masaniello e Piazza del Mercato (Napoli) · Masaniello e Repubblica Napoletana (1647) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Piazza del Mercato (Napoli) · Napoli e Repubblica Napoletana (1647) · Mostra di più »

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle Guerre d'Italia (1494-1557), il Regno di Napoli perse la sua indipendenza e fu sottoposto, fino al 1734, a diverse potenze straniere (Spagna fino al 1707 e Austria fino al 1734) che ne affidavano il governo ad un viceré.

Piazza del Mercato (Napoli) e Viceré di Napoli · Repubblica Napoletana (1647) e Viceré di Napoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Piazza del Mercato (Napoli) e Repubblica Napoletana (1647)

Piazza del Mercato (Napoli) ha 47 relazioni, mentre Repubblica Napoletana (1647) ha 80. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.15% = 4 / (47 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Piazza del Mercato (Napoli) e Repubblica Napoletana (1647). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »