Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Piede (metrica) e Verso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Piede (metrica) e Verso

Piede (metrica) vs. Verso

Nella metrica classica il piede (poûs), così chiamato perché il ritmo si batteva con il piede, era formato da un gruppo di due o più sillabe brevi e lunghe che costituivano la misura del verso. prima di spostare la pagina, occorre però correggere i collegamenti in entrata) --> Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nei metri regolari, consiste in «una successione di sillabe strutturata secondo certe regole» (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degli accenti). Il verso libero può essere incluso entro una definizione più ampia, come porzione di testo che l'autore elegge ad unità di segmentazione. La divisione di un testo in versi indirizza subito il lettore verso un'interpretazione del testo focalizzata non solo sul suo significato ma anche sul modo in cui questo è espresso e organizzato, in altre parole sulla dialettica tra forma e contenuto. La segmentazione versale entra in relazione con quella linguistica in un gioco di corrispondenze e sfasature che a loro volta vengono ad assumere un rilievo espressivo e formale.

Analogie tra Piede (metrica) e Verso

Piede (metrica) e Verso hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Mora (fonologia), Quadrisillabo, Senario, Sillaba, Strofa, Verso libero.

Mora (fonologia)

In fonologia, una mora (dal latino mŏra, 'ritardo, indugio'; plurale mŏrae) è un'unità di suono che determina la quantità di una sillaba, la quale a sua volta, in alcune lingue, determina l'accento.

Mora (fonologia) e Piede (metrica) · Mora (fonologia) e Verso · Mostra di più »

Quadrisillabo

Nella metrica italiana, il quadrisillabo (detto anche quaternario) è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla terza sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana, il verso comprende quattro sillabe effettive, mentre se è tronca o sdrucciola, ne contiene rispettivamente tre oppure cinque.

Piede (metrica) e Quadrisillabo · Quadrisillabo e Verso · Mostra di più »

Senario

Il senario (dal latino senarius "di sei elementi") è il verso che generalmente conta sei sillabe. Nella metrica italiana moderna, è un verso nel quale l'accento tonico (detto anche forte o ritmico) si colloca sulla quinta sillaba metrica.

Piede (metrica) e Senario · Senario e Verso · Mostra di più »

Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce. L'unità prosodica della sillaba è presente nelle realizzazioni foniche di ogni lingua, e il fatto che i parlanti sappiano sillabare con naturalezza nelle proprie lingue dimostra che la sillaba è un elemento del linguaggio implicito nella coscienza linguistica di ogni parlante.

Piede (metrica) e Sillaba · Sillaba e Verso · Mostra di più »

Strofa

Nella letteratura e nella metrica, la strofa (o strofe) è un gruppo di versi, di numero e di tipo fisso o variabile che vengono organizzati secondo uno schema, in genere ritmico, seguito da una pausa.

Piede (metrica) e Strofa · Strofa e Verso · Mostra di più »

Verso libero

Il verso libero (da non confondere con il verso sciolto) è un verso che non rispetta per precisa scelta dell'autore uno schema metrico e ha dunque un numero variabile di sillabe.

Piede (metrica) e Verso libero · Verso e Verso libero · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Piede (metrica) e Verso

Piede (metrica) ha 39 relazioni, mentre Verso ha 19. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 10.34% = 6 / (39 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Piede (metrica) e Verso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: