Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pier Luigi Pizzi e Rinaldo (opera)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pier Luigi Pizzi e Rinaldo (opera)

Pier Luigi Pizzi vs. Rinaldo (opera)

Dopo aver frequentato la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica. Rinaldo (HWV 7) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Giacomo Rossi, che fu data per la prima volta al Queen's Theatre di Londra il 14 febbraio 1711.

Analogie tra Pier Luigi Pizzi e Rinaldo (opera)

Pier Luigi Pizzi e Rinaldo (opera) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Georg Friedrich Händel, Ginevra, Gran Teatro La Fenice, Lecce, Lisbona, Madrid, Marilyn Horne, Milano, Parigi, Pisa, Reggio nell'Emilia, Rodolfo Celletti, Seul, Teatro alla Scala, Teatro degli Arcimboldi, Teatro Municipale (Reggio Emilia), Théâtre du Châtelet, Tromba, Venezia.

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Georg Friedrich Händel e Pier Luigi Pizzi · Georg Friedrich Händel e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Ginevra e Pier Luigi Pizzi · Ginevra e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Pier Luigi Pizzi · Gran Teatro La Fenice e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Pier Luigi Pizzi · Lecce e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Lisbona e Pier Luigi Pizzi · Lisbona e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Madrid e Pier Luigi Pizzi · Madrid e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Marilyn Horne e Pier Luigi Pizzi · Marilyn Horne e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Pier Luigi Pizzi · Milano e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Pier Luigi Pizzi · Parigi e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pier Luigi Pizzi e Pisa · Pisa e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Pier Luigi Pizzi e Reggio nell'Emilia · Reggio nell'Emilia e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Rodolfo Celletti

Dopo aver servito nell'esercito dal 1937 al 1943, nel dopoguerra si laureò in legge.

Pier Luigi Pizzi e Rodolfo Celletti · Rinaldo (opera) e Rodolfo Celletti · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Pier Luigi Pizzi e Seul · Rinaldo (opera) e Seul · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Pier Luigi Pizzi e Teatro alla Scala · Rinaldo (opera) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro degli Arcimboldi

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del comune di Milano e di Pirelli.

Pier Luigi Pizzi e Teatro degli Arcimboldi · Rinaldo (opera) e Teatro degli Arcimboldi · Mostra di più »

Teatro Municipale (Reggio Emilia)

Il Teatro Municipale di Reggio Emilia, intitolato oggi a Romolo Valli, sorge su una delle più importanti piazze cittadine, sulla quale si affacciano l'altro teatro cittadino, il Teatro Ariosto, la Galleria San Rocco e i Giardini Pubblici.

Pier Luigi Pizzi e Teatro Municipale (Reggio Emilia) · Rinaldo (opera) e Teatro Municipale (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Théâtre du Châtelet

Il théâtre du Châtelet è uno dei due teatri siti in place du Châtelet, a Parigi.

Pier Luigi Pizzi e Théâtre du Châtelet · Rinaldo (opera) e Théâtre du Châtelet · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Pier Luigi Pizzi e Tromba · Rinaldo (opera) e Tromba · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Pier Luigi Pizzi e Venezia · Rinaldo (opera) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pier Luigi Pizzi e Rinaldo (opera)

Pier Luigi Pizzi ha 261 relazioni, mentre Rinaldo (opera) ha 73. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.69% = 19 / (261 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pier Luigi Pizzi e Rinaldo (opera). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »