Analogie tra Piero il Gottoso e Umanesimo
Piero il Gottoso e Umanesimo hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi), Benozzo Gozzoli, Bologna, Cappella dei Magi, Carlo Marsuppini, Chiesa cattolica, Cosimo de' Medici, Cristoforo Landino, Ducato di Milano, Ercole I d'Este, Ferrara, Firenze, Francesco Filelfo, Francesco Sforza, Giovanni Argiropulo, Guarino Veronese, Leon Battista Alberti, Leonello d'Este, Lorenzo de' Medici, Marsilio Ficino, Medici, Milano, Niccolò III d'Este, Niccolò Niccoli, Palazzo Medici Riccardi, Papa Niccolò V, Repubblica di Firenze, Sandro Botticelli, Sforza.
Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi)
LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (111x134 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi) e Piero il Gottoso · Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi) e Umanesimo ·
Benozzo Gozzoli
Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.
Benozzo Gozzoli e Piero il Gottoso · Benozzo Gozzoli e Umanesimo ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Piero il Gottoso · Bologna e Umanesimo ·
Cappella dei Magi
La cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze.
Cappella dei Magi e Piero il Gottoso · Cappella dei Magi e Umanesimo ·
Carlo Marsuppini
Ottenne l'importante incarico alla morte di Leonardo Bruni, col quale condivide l'onore di un monumento in Santa Croce. Alla morte del padre Gregorio (1444) commissionò a Filippo Lippi la pala Incoronazione della Vergine (detta Incoronazione Marsuppini, ora alla Pinacoteca vaticana a Roma) per il convento degli Olivetani ad Arezzo.
Carlo Marsuppini e Piero il Gottoso · Carlo Marsuppini e Umanesimo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Piero il Gottoso · Chiesa cattolica e Umanesimo ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Cosimo de' Medici e Piero il Gottoso · Cosimo de' Medici e Umanesimo ·
Cristoforo Landino
Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.
Cristoforo Landino e Piero il Gottoso · Cristoforo Landino e Umanesimo ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Ducato di Milano e Piero il Gottoso · Ducato di Milano e Umanesimo ·
Ercole I d'Este
Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.
Ercole I d'Este e Piero il Gottoso · Ercole I d'Este e Umanesimo ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Ferrara e Piero il Gottoso · Ferrara e Umanesimo ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Piero il Gottoso · Firenze e Umanesimo ·
Francesco Filelfo
I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.
Francesco Filelfo e Piero il Gottoso · Francesco Filelfo e Umanesimo ·
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Francesco Sforza e Piero il Gottoso · Francesco Sforza e Umanesimo ·
Giovanni Argiropulo
Divenne insegnante della lingua e della cultura greca in Italia, ed ebbe tra i suoi migliori allievi Costantino Lascaris, Angelo Poliziano, Donato Acciaiuoli, Bartolomeo Sacchi e Johannes Reuchlin.
Giovanni Argiropulo e Piero il Gottoso · Giovanni Argiropulo e Umanesimo ·
Guarino Veronese
Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.
Guarino Veronese e Piero il Gottoso · Guarino Veronese e Umanesimo ·
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Leon Battista Alberti e Piero il Gottoso · Leon Battista Alberti e Umanesimo ·
Leonello d'Este
Fu il secondo dei tre figli illegittimi che Niccolò III d'Este ebbe da Stella de' Tolomei. Venne formato militarmente sotto la guida del capitano di ventura Braccio da Montone e culturalmente sotto la guida dell'umanista Guarino Veronese.
Leonello d'Este e Piero il Gottoso · Leonello d'Este e Umanesimo ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Lorenzo de' Medici e Piero il Gottoso · Lorenzo de' Medici e Umanesimo ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Marsilio Ficino e Piero il Gottoso · Marsilio Ficino e Umanesimo ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Medici e Piero il Gottoso · Medici e Umanesimo ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Piero il Gottoso · Milano e Umanesimo ·
Niccolò III d'Este
Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.
Niccolò III d'Este e Piero il Gottoso · Niccolò III d'Este e Umanesimo ·
Niccolò Niccoli
Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli, fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.
Niccolò Niccoli e Piero il Gottoso · Niccolò Niccoli e Umanesimo ·
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Palazzo Medici Riccardi e Piero il Gottoso · Palazzo Medici Riccardi e Umanesimo ·
Papa Niccolò V
Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.
Papa Niccolò V e Piero il Gottoso · Papa Niccolò V e Umanesimo ·
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Piero il Gottoso e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Umanesimo ·
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Piero il Gottoso e Sandro Botticelli · Sandro Botticelli e Umanesimo ·
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Piero il Gottoso e Umanesimo
- Che cosa ha in comune Piero il Gottoso e Umanesimo
- Analogie tra Piero il Gottoso e Umanesimo
Confronto tra Piero il Gottoso e Umanesimo
Piero il Gottoso ha 145 relazioni, mentre Umanesimo ha 437. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.98% = 29 / (145 + 437).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Piero il Gottoso e Umanesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: