Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pierre Bayle e Voltaire

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pierre Bayle e Voltaire

Pierre Bayle vs. Voltaire

Contemporaneo di Locke e Spinoza, visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede. Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Analogie tra Pierre Bayle e Voltaire

Pierre Bayle e Voltaire hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Assolutismo monarchico, Ateismo, Baruch Spinoza, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Cristianesimo, Editto di Nantes, Francia, Ginevra, Gran Bretagna, Illuminismo, Ironia, John Locke, Luigi XIV di Francia, Paesi Bassi, Protestantesimo, Sarcasmo, Superstizione, Tolleranza, Tolosa, Trattato sulla tolleranza, Ugonotti.

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Assolutismo monarchico e Pierre Bayle · Assolutismo monarchico e Voltaire · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Pierre Bayle · Ateismo e Voltaire · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Baruch Spinoza e Pierre Bayle · Baruch Spinoza e Voltaire · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Pierre Bayle · Chiesa cattolica e Voltaire · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Pierre Bayle · Compagnia di Gesù e Voltaire · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Pierre Bayle · Cristianesimo e Voltaire · Mostra di più »

Editto di Nantes

L'editto di Nantes fu un decreto emanato dal re Enrico IV nell'aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti).

Editto di Nantes e Pierre Bayle · Editto di Nantes e Voltaire · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Pierre Bayle · Francia e Voltaire · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Ginevra e Pierre Bayle · Ginevra e Voltaire · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Gran Bretagna e Pierre Bayle · Gran Bretagna e Voltaire · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Pierre Bayle · Illuminismo e Voltaire · Mostra di più »

Ironia

L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») ha come base ridicolizzare o sottolinare concetti provocando a volte una risata e finendo, in quei casi, nel sarcasmo, ma ha assunto anche significati più profondi.

Ironia e Pierre Bayle · Ironia e Voltaire · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

John Locke e Pierre Bayle · John Locke e Voltaire · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Luigi XIV di Francia e Pierre Bayle · Luigi XIV di Francia e Voltaire · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Paesi Bassi e Pierre Bayle · Paesi Bassi e Voltaire · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Pierre Bayle e Protestantesimo · Protestantesimo e Voltaire · Mostra di più »

Sarcasmo

Il sarcasmo è una figura retorica consistente in una forma di ironia amara e pungente, volta allo schernire o ad umiliare qualcuno o qualcosa.

Pierre Bayle e Sarcasmo · Sarcasmo e Voltaire · Mostra di più »

Superstizione

La superstizione è una credenza di natura irrazionale che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Pierre Bayle e Superstizione · Superstizione e Voltaire · Mostra di più »

Tolleranza

Tolleranza è un termine relativo alla capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa.

Pierre Bayle e Tolleranza · Tolleranza e Voltaire · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Pierre Bayle e Tolosa · Tolosa e Voltaire · Mostra di più »

Trattato sulla tolleranza

Il Trattato sulla tolleranza è una delle più famose opere di Voltaire.

Pierre Bayle e Trattato sulla tolleranza · Trattato sulla tolleranza e Voltaire · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Pierre Bayle e Ugonotti · Ugonotti e Voltaire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pierre Bayle e Voltaire

Pierre Bayle ha 55 relazioni, mentre Voltaire ha 479. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.12% = 22 / (55 + 479).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pierre Bayle e Voltaire. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »