Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pietro Aglieri e Seconda guerra di mafia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pietro Aglieri e Seconda guerra di mafia

Pietro Aglieri vs. Seconda guerra di mafia

Da giovane venne soprannominato "U signurinu" a causa del lusso e dell'elevato costo degli abiti che amava indossare, oltre al fatto che era diplomato al liceo classico. La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra scoppiato nel 1981.

Analogie tra Pietro Aglieri e Seconda guerra di mafia

Pietro Aglieri e Seconda guerra di mafia hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Bagheria, Capomandamento, Clan dei Corleonesi, Cosa nostra, Famiglia (mafia).

Bagheria

Bagheria (Baarìa in siciliano) è un comune italiano di 55 281 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Bagheria e Pietro Aglieri · Bagheria e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Capomandamento

Il capomandamento è una personalità rappresentativa di alto livello di Cosa nostra.

Capomandamento e Pietro Aglieri · Capomandamento e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Clan dei Corleonesi

Il clan dei Corleonesi era una fazione all'interno di Cosa Nostra formatasi negli anni settanta, così chiamata perché i suoi leader più importanti provenivano dalla famiglia di Corleone: Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella.

Clan dei Corleonesi e Pietro Aglieri · Clan dei Corleonesi e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Cosa nostra e Pietro Aglieri · Cosa nostra e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Famiglia (mafia)

Una famiglia, in ambito criminale e specialmente mafioso, indica un'aggregazione di elementi criminali che hanno tra loro vincoli o rapporti di affinità, i quali si riconoscono in un capo e si danno una struttura gerarchica per riuscire a controllare tutti gli affari leciti e illeciti della zona dove operano.

Famiglia (mafia) e Pietro Aglieri · Famiglia (mafia) e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pietro Aglieri e Seconda guerra di mafia

Pietro Aglieri ha 17 relazioni, mentre Seconda guerra di mafia ha 190. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.42% = 5 / (17 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pietro Aglieri e Seconda guerra di mafia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »