Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pietro Aretino e Sebastiano del Piombo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pietro Aretino e Sebastiano del Piombo

Pietro Aretino vs. Sebastiano del Piombo

È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Analogie tra Pietro Aretino e Sebastiano del Piombo

Pietro Aretino e Sebastiano del Piombo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Chigi, Giorgio Vasari, Giudizio universale (Michelangelo), Jacopo Sansovino, Ludovico Ariosto, Mantova, Michelangelo Buonarroti, New York, Papa Clemente VII, Raffaello Sanzio, Roma, Sacco di Roma (1527), Venezia.

Agostino Chigi

Da non confondersi con il suo omonimo vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento e rettore dello Spedale di Santa Maria della Scala, fu uno dei maggiori mecenati del Rinascimento ed ebbe importanti rapporti d'affari con i pontefici Alessandro VI, Giulio II e Leone X. Amante dello sfarzo e dell'arte, commissionò numerose opere ad artisti del valore di Raffaello, del quale fu grande amico, di Baldassarre Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma.

Agostino Chigi e Pietro Aretino · Agostino Chigi e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Pietro Aretino · Giorgio Vasari e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio universale (1535-1541) è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1535 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina (Musei Vaticani, Roma).

Giudizio universale (Michelangelo) e Pietro Aretino · Giudizio universale (Michelangelo) e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Jacopo Sansovino e Pietro Aretino · Jacopo Sansovino e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Ludovico Ariosto e Pietro Aretino · Ludovico Ariosto e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Pietro Aretino · Mantova e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Michelangelo Buonarroti e Pietro Aretino · Michelangelo Buonarroti e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Pietro Aretino · New York e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Papa Clemente VII e Pietro Aretino · Papa Clemente VII e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Pietro Aretino e Raffaello Sanzio · Raffaello Sanzio e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Pietro Aretino e Roma · Roma e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Pietro Aretino e Sacco di Roma (1527) · Sacco di Roma (1527) e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Pietro Aretino e Venezia · Sebastiano del Piombo e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pietro Aretino e Sebastiano del Piombo

Pietro Aretino ha 108 relazioni, mentre Sebastiano del Piombo ha 160. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.85% = 13 / (108 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pietro Aretino e Sebastiano del Piombo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »