Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Pietro Bembo vs. Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista. Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua (meglio note come le Prose della volgar lingua) sono un trattato di Pietro Bembo.

Analogie tra Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Dionisotti, Dante Alighieri, Federigo Fregoso, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Marco Tullio Cicerone, Publio Virgilio Marone, Questione della lingua.

Carlo Dionisotti

Tra i maggiori storici della letteratura italiana, Carlo Dionisotti nacque a Torino nel 1908, ma rimase legato per motivi familiari al paese di Romagnano Sesia.

Carlo Dionisotti e Pietro Bembo · Carlo Dionisotti e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Pietro Bembo · Dante Alighieri e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Federigo Fregoso

Federigo Fregoso era il figlio di Agostino Fregoso e di Gentile da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.

Federigo Fregoso e Pietro Bembo · Federigo Fregoso e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Pietro Bembo · Francesco Petrarca e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Giovanni Boccaccio e Pietro Bembo · Giovanni Boccaccio e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Marco Tullio Cicerone e Pietro Bembo · Marco Tullio Cicerone e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Pietro Bembo e Publio Virgilio Marone · Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Questione della lingua

Con l'espressione 'questione della lingua' si indica una disputa di carattere sociale vertente sul problema di quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

Pietro Bembo e Questione della lingua · Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua e Questione della lingua · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Pietro Bembo ha 114 relazioni, mentre Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua ha 27. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.67% = 8 / (114 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »