Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Pietro Bembo vs. Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione. Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, più conosciute come Prose della volgar lingua (titolo completo Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi è stato creato a sommo pontefice et detto papa Clemente settimo divise in tre libri), sono un trattato di Pietro Bembo, pubblicato nel 1525.

Analogie tra Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Varchi, Carlo Bembo, Carlo Dionisotti, Cola Bruno, Correttore di bozze, Dante Alighieri, Decameron, Ercole Strozzi, Federigo Fregoso, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Giovanni Tacuino, Giuliano de' Medici, duca di Nemours, Lorenzo de' Medici, Marco Tullio Cicerone, Metrica, Papa Clemente VII, Publio Virgilio Marone, Questione della lingua, Venezia.

Benedetto Varchi

Nato a Firenze da famiglia originaria di Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Benedetto Varchi e Pietro Bembo · Benedetto Varchi e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Carlo Bembo

È uno dei protagonisti del dialogo delle Prose della volgar lingua, pubblicate nel 1525. Nel 1501, agendo probabilmente come prestanome del fratello, richiese a Venezia il privilegio di stampa per un'edizione delle opere volgari di Dante e di Petrarca.

Carlo Bembo e Pietro Bembo · Carlo Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Carlo Dionisotti

Professore di Letteratura italiana a Londra, dove svolse la maggior parte della sua carriera universitaria, fu tra i maggiori storici della letteratura italiana e in particolare uno dei massimi studiosi italiani di Pietro Bembo.

Carlo Dionisotti e Pietro Bembo · Carlo Dionisotti e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Cola Bruno

Niccolò Bruno, più noto come Cola Bruno, in rapporti con i maggiori letterati del tempo, fu, per quasi cinquant'anni sia nelle faccende familiari sia in quelle di lettere, amico, segretario, collaboratore fedele, uomo di fiducia, educatore dei suoi figli, collaboratore indispensabile del Bembo, conosciuto a Messina intorno al 1494, nella scuola di Costantino Lascaris.

Cola Bruno e Pietro Bembo · Cola Bruno e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Correttore di bozze

Il correttore di bozze è lo specialista o la persona qualificata che professionalmente effettua la lettura delle bozze di un testo destinato alla stampa, in modo da trovare e correggere eventuali errori tipografici.

Correttore di bozze e Pietro Bembo · Correttore di bozze e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Pietro Bembo · Dante Alighieri e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Decameron

Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hÄ“méra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Decameron e Pietro Bembo · Decameron e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Ercole Strozzi

Succedette al padre nella carica di giudice dei XII Savi, alla quale peraltro rinunciò dopo pochi mesi. Scrisse, come il padre, eleganti elegie e sonetti in latino, da alcuni giudicate migliori di quelle del padre.

Ercole Strozzi e Pietro Bembo · Ercole Strozzi e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Federigo Fregoso

Federigo Fregoso era il figlio di Agostino Fregoso e di Gentile da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.

Federigo Fregoso e Pietro Bembo · Federigo Fregoso e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Pietro Bembo · Francesco Petrarca e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Giovanni Boccaccio e Pietro Bembo · Giovanni Boccaccio e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Giovanni Tacuino

Fu un importante editore attivo a Venezia tra l'ultimo decennio del XV secolo e la prima metà del XVI, contemporaneo del più famoso Aldo Manuzio.

Giovanni Tacuino e Pietro Bembo · Giovanni Tacuino e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Giuliano de' Medici, duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Pietro Bembo · Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Lorenzo de' Medici e Pietro Bembo · Lorenzo de' Medici e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Marco Tullio Cicerone e Pietro Bembo · Marco Tullio Cicerone e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipo e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Metrica e Pietro Bembo · Metrica e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Papa Clemente VII e Pietro Bembo · Papa Clemente VII e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Pietro Bembo e Publio Virgilio Marone · Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Questione della lingua

La questione della lingua fu la disputa su quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

Pietro Bembo e Questione della lingua · Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua e Questione della lingua · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Pietro Bembo e Venezia · Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Pietro Bembo ha 262 relazioni, mentre Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua ha 42. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.58% = 20 / (262 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pietro Bembo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: