Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pietro Metastasio e Wolfgang Amadeus Mozart

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pietro Metastasio e Wolfgang Amadeus Mozart

Pietro Metastasio vs. Wolfgang Amadeus Mozart

È considerato il riformatore del melodramma italiano. La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Analogie tra Pietro Metastasio e Wolfgang Amadeus Mozart

Pietro Metastasio e Wolfgang Amadeus Mozart hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Catalogo Köchel, Farinelli, Fiorino, Franz Joseph Haydn, Giovanni Battista Pergolesi, Johann Adolf Hasse, La Betulia Liberata, La clemenza di Tito, Libretto, Lingua latina, Lingua tedesca, Napoli, Opera, Roma, Venezia, Vienna.

Catalogo Köchel

Il Catalogo Kochel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart. Esso prende il nome da Ludwig von Kochel, che ne pubblicò la prima edizione nel 1862.

Catalogo Köchel e Pietro Metastasio · Catalogo Köchel e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Farinelli

È considerato il più famoso cantante castrato della storia.

Farinelli e Pietro Metastasio · Farinelli e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Fiorino

Il fiorino è un'unità monetaria diffusa in Europa fin dall'XI secolo e tuttora presente in Ungheria (fiorino ungherese) e nella nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi di Curaçao e Sint Maarten (fiorino delle Antille Olandesi) e Aruba (fiorino arubano).

Fiorino e Pietro Metastasio · Fiorino e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Franz Joseph Haydn e Pietro Metastasio · Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Compositore dal precoce talento, nonostante la breve vita e i pochi anni di attività, riuscì a realizzare opere di alto valore artistico e importanza storica, tra le quali si ricordano, fra le altre, La serva padrona, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'opera buffa in Europa, L'Olimpiade, considerata uno dei capolavori dell'opera seria della prima metà del Settecento, e lo Stabat Mater, fra le più importanti composizioni di musica sacra di ogni tempo.

Giovanni Battista Pergolesi e Pietro Metastasio · Giovanni Battista Pergolesi e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Johann Adolf Hasse e Pietro Metastasio · Johann Adolf Hasse e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La Betulia Liberata

La Betulia Liberata (K 118) è un oratorio in due parti per solisti, coro e orchestra, composto nel 1771 (perciò a 15 anni) da Wolfgang Amadeus Mozart su testo di Pietro Metastasio e ispirato al biblico Libro di Giuditta.

La Betulia Liberata e Pietro Metastasio · La Betulia Liberata e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - uno degli ultimi lavori teatrali del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato sul melodramma omonimo di Pietro Metastasio.

La clemenza di Tito e Pietro Metastasio · La clemenza di Tito e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.

Libretto e Pietro Metastasio · Libretto e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua latina e Pietro Metastasio · Lingua latina e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Lingua tedesca e Pietro Metastasio · Lingua tedesca e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Napoli e Pietro Metastasio · Napoli e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Opera e Pietro Metastasio · Opera e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Pietro Metastasio e Roma · Roma e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Pietro Metastasio e Venezia · Venezia e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Pietro Metastasio e Vienna · Vienna e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pietro Metastasio e Wolfgang Amadeus Mozart

Pietro Metastasio ha 96 relazioni, mentre Wolfgang Amadeus Mozart ha 535. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.54% = 16 / (96 + 535).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pietro Metastasio e Wolfgang Amadeus Mozart. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: