Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pinacoteca del Castello Sforzesco e Pinacoteca di Brera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pinacoteca del Castello Sforzesco e Pinacoteca di Brera

Pinacoteca del Castello Sforzesco vs. Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca è una sala di Castello Sforzesco di Milano. La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Analogie tra Pinacoteca del Castello Sforzesco e Pinacoteca di Brera

Pinacoteca del Castello Sforzesco e Pinacoteca di Brera hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Bronzino, Alessandro Magnasco, Andrea Mantegna, Andrea Solari, Antonio Campi, Bartolomeo Montagna, Bergognone, Bernardino Butinone, Bernardino Campi, Bernardino Luini, Bernardo Bellotto, Bernardo Zenale, Bramantino, Canaletto, Carlo Crivelli, Carlo Innocenzo Carloni, Cesare da Sesto, Correggio (pittore), Daniele Crespi, Fra' Galgario, Francesco Cairo, Francesco Guardi, Francesco Londonio, Francesco Napoletano, Gaudenzio Ferrari, Giacomo Ceruti, Giambattista Tiepolo, Giampietrino, Giovan Battista Moroni, Giovanni Antonio Boltraffio, ..., Giovanni Bellini, Giovanni Cariani, Giulio Cesare Procaccini, Il Cerano, Il Moretto, Jusepe de Ribera, Lorenzo Lotto, Lorenzo Veneziano, Maestro della Pala Sforzesca, Marco d'Oggiono, Milano, Morazzone, Pellegrino Tibaldi, Pinacoteca Ambrosiana, Romanino, Sebastiano Ricci, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Vincenzo Foppa. Espandi índice (19 più) »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Agnolo Bronzino e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Agnolo Bronzino e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Alessandro Magnasco

Resurrezione di Lazzaro.

Alessandro Magnasco e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Alessandro Magnasco e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Andrea Mantegna e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Andrea Mantegna e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Andrea Solari

Allievo probabilmente di Leonardo, Solario eseguì una serie di opere durante un soggiorno giovanile a Venezia, tra cui una Sacra Famiglia con San Simeone (Milano, Pinacoteca di Brera) proveniente da Murano (1495 circa).

Andrea Solari e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Andrea Solari e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Antonio Campi

Affresco di Antonio Campi nella chiesa di San Sigismondo a Cremona Era figlio di Galeazzo Campi e fratello di Giulio Campi e Vincenzo Campi.

Antonio Campi e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Antonio Campi e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Bartolomeo Montagna

Figlio di Antonio Cincani di Orzinuovi (Brescia), trasferitosi a Vicenza poco prima del 1450, Bartolomeo apprese ben presto i canoni dell'arte del Mantegna in quel di Padova; successivamente, nel 1469, egli mosse verso Venezia, dove ebbe modo di prendere contatto diretto con alcune opere di Giovanni Bellini, autore destinato ad esercitare su di lui un'influenza notevole, rilevabile già nei lavori eseguiti poco dopo il 1474, anno del suo ritorno a Vicenza: di particolare interesse soprattutto tre dipinti che rappresentano la Madonna col Bambino, conservati rispettivamente ad Oxford, nella pinacoteca civica di Palazzo Chiericati di Vicenza e nel museo civico di Belluno, dove la plasticità solida e robusta del Mantegna si stempera in una delicatezza di contorni di matrice belliniana.

Bartolomeo Montagna e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Bartolomeo Montagna e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Bergognone

Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni ottanta venne influenzato dall'opera sia di Leonardo ma soprattutto di Bramante.

Bergognone e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Bergognone e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Bernardino Butinone

Figlio di Jacopo da Treviglio e allievo di Vincenzo Foppa, fu tutore del Bramantino e collaborò con Bernardo Zenale.

Bernardino Butinone e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Bernardino Butinone e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Bernardino Campi

Formatosi in area mantovana (suo maestro fu Ippolito Costa, figlio di Lorenzo Costa) e non imparentato con i cremonesi Giulio Campi e Antonio Campi, Bernardino Campi è uno dei più caratteristici esponenti del Manierismo nell'Italia settentrionale.

Bernardino Campi e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Bernardino Campi e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, oggi al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Bernardino Luini e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Bernardino Luini e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Bernardo Bellotto

È anche conosciuto con il nome di Canaletto, che usò su suggerimento dello zio Antonio Canal, titolare dello stesso pseudonimo.

Bernardo Bellotto e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Bernardo Bellotto e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Bernardo Zenale

Documentato nella confraternita dei pittori milanesi fin dal 1481, Zenale firmò nel 1485 il monumentale Polittico di San Martino per la chiesa di San Martino a Treviglio, dal rigoroso impianto prospettico, insieme al conterraneo Bernardino Butinone.

Bernardo Zenale e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Bernardo Zenale e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Bramantino

Chiamato Bramantino già nelle Vite del Vasari, Bartolomeo Suardi elaborò in forme lombarde la monumentalità del Bramante, giungendo a rappresentazioni di rarefatto e severo classicismo.

Bramantino e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Bramantino e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Canaletto

I suoi quadri, oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, risultavano dall'attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Canaletto e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Canaletto e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Carlo Crivelli

Originario di Venezia, si formò a Padova e in seguito lavorò soprattutto nel sud delle Marche, diventando di fatto il più importante artista attivo sul bacino dell'Adriatico, esclusa la Laguna veneta.

Carlo Crivelli e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Carlo Crivelli e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Carlo Innocenzo Carloni

Era figlio di Giovanni Battista Carloni, stuccatore, e di Taddea Maddalena Allio e fratello di Diego Francesco, pure lui stuccatore e architetto.

Carlo Innocenzo Carloni e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Carlo Innocenzo Carloni e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Cesare da Sesto

Si formò a Milano a contatto con Leonardo da Vinci, di cui divenne un fedele seguace, rientrando nel fenomeno dei leonardeschi.

Cesare da Sesto e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Cesare da Sesto e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Correggio (pittore) e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Correggio (pittore) e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Daniele Crespi

Nonostante la sua prematura scomparsa per via della peste manzoniana del 1630, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo.

Daniele Crespi e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Daniele Crespi e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Fra' Galgario

Giuseppe Ghislandi nasce nel quartiere di Borgo San Lorenzo di Bergamo nel 1655, da Domenico, pittore di prospettive e panorami decorativi, e Flaminia Mansueti.

Fra' Galgario e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Fra' Galgario e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Francesco Cairo

Venne anche conosciuto come il Cavalier Cairo per aver ricevuto la medaglia dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro a Torino, per merito della propria arte.

Francesco Cairo e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Francesco Cairo e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Francesco Guardi

L'artista, al contrario del Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e irreali; raggiungendo a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre.

Francesco Guardi e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Francesco Guardi e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Francesco Londonio

Francesco Londonio nacque nel 1723 a Milano.

Francesco Londonio e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Francesco Londonio e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Francesco Napoletano

È uno dei leonardeschi più enigmatici ma anche più dotati.

Francesco Napoletano e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Francesco Napoletano e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Gaudenzio Ferrari e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Gaudenzio Ferrari e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Giacomo Ceruti

Nacque a Milano, probabilmente da quel Fabiano Ceruti che fu allievo di Cristoforo Agricola; fin dai primi anni venti del Settecento fu attivo a Brescia, città in cui si guadagnò il soprannome di «Pitocchetto» per il genere pittorico che aveva come soggetti principali i poveri, i reietti, i vagabondi, i contadini (i pitocchi, appunto), raffigurati in quadri a grande formato e ripresi con stile documentaristico e con uno spirito di umana empatia.

Giacomo Ceruti e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Giacomo Ceruti e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Giambattista Tiepolo

È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

Giambattista Tiepolo e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Giambattista Tiepolo e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Giampietrino

'''Leda con il figlio''', 128 × 106 cm, olio su tavola.

Giampietrino e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Giampietrino e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Giovan Battista Moroni

Moroni, formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per la sua attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», presentando personaggi nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.

Giovan Battista Moroni e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Giovan Battista Moroni e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Giovanni Antonio Boltraffio

Pala Casio, 1500, Parigi, Louvre.

Giovanni Antonio Boltraffio e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Giovanni Antonio Boltraffio e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Giovanni Bellini e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Giovanni Bellini e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Giovanni Cariani

Giovanni era figlio di un altro Giovanni detto Cariano o Zanino e di donna Caterina.

Giovanni Cariani e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Giovanni Cariani e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Giulio Cesare Procaccini

Nato a Bologna nel 1574, quinto figlio del pittore Ercole Procaccini il Vecchio e fratello di Camillo e Carlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano cominciando a lavorare nel 1590 alla fabbrica del Duomo di Milano.

Giulio Cesare Procaccini e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Giulio Cesare Procaccini e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Il Cerano

Figlio del pittore Raffaele Crespi, suo primo e a quanto sembra unico maestro, e di Camilla, crebbe con il fratello Ortensio Crespi (1578-1631) che diverrà il suo principale collaboratore insieme al genero, Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.

Il Cerano e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Il Cerano e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Il Moretto

Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Il Moretto e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Il Moretto e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo ed uno dei più rilevanti pittori che seguirono il filone del caravaggismo.

Jusepe de Ribera e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Jusepe de Ribera e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Lorenzo Lotto e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Lorenzo Lotto e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Lorenzo Veneziano

Fu uno dei primi seguaci di Paolo Veneziano, alle origini della scuola veneziana.

Lorenzo Veneziano e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Lorenzo Veneziano e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Maestro della Pala Sforzesca

Attorno alla Pala Sforzesca, dipinta per Ludovico il Moro nel 1494-1495, è stato radunato un gruppetto di opere legate all'anonimo autore, che mostra un gusto per la decorazione sfarzosa di matrice tardogotica, una sensibilità al realismo nella rappresentazione delle fisionomie derivata da Vincenzo Foppa, e un'adesione nei tipi fisici ai modelli di Leonardo da Vinci.

Maestro della Pala Sforzesca e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Maestro della Pala Sforzesca e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Marco d'Oggiono

Documentato come artista indipendente nella bottega di Leonardo da Vinci fin dal 1490, Marco d'Oggiono eseguì nel 1493-1494, insieme a Giovanni Antonio Boltraffio, la pala Grifi con la Resurrezione di Cristo con i ss.

Marco d'Oggiono e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Marco d'Oggiono e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Milano e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Morazzone e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Morazzone e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Pellegrino Tibaldi

Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.

Pellegrino Tibaldi e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Pellegrino Tibaldi e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Pinacoteca Ambrosiana e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Pinacoteca Ambrosiana e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Romanino

Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia, la sua formazione avvenne tra Brescia e Venezia, con influenze di Giorgione e di Dürer, come dimostra la Madonna col Bambino, conservata presso il Museo del Louvre ed eseguita verso la metà del primo decennio.

Pinacoteca del Castello Sforzesco e Romanino · Pinacoteca di Brera e Romanino · Mostra di più »

Sebastiano Ricci

Figlio di Livio e Andreana, viene battezzato a Belluno il 1º agosto 1659.

Pinacoteca del Castello Sforzesco e Sebastiano Ricci · Pinacoteca di Brera e Sebastiano Ricci · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Pinacoteca del Castello Sforzesco e Tintoretto · Pinacoteca di Brera e Tintoretto · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Pinacoteca del Castello Sforzesco e Tiziano Vecellio · Pinacoteca di Brera e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Vincenzo Foppa

La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.

Pinacoteca del Castello Sforzesco e Vincenzo Foppa · Pinacoteca di Brera e Vincenzo Foppa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pinacoteca del Castello Sforzesco e Pinacoteca di Brera

Pinacoteca del Castello Sforzesco ha 144 relazioni, mentre Pinacoteca di Brera ha 425. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 8.61% = 49 / (144 + 425).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pinacoteca del Castello Sforzesco e Pinacoteca di Brera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »