Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pinacoteca di Brera e Pittura barocca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pinacoteca di Brera e Pittura barocca

Pinacoteca di Brera vs. Pittura barocca

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie. Santa Maria in Vallicella, Roma Con pittura barocca si intende lo stile che ebbe la sua massima diffusione nel XVII secolo, a partire da Roma, irradiandosi in quasi tutta Europa fino oltre il XVIII secolo.

Analogie tra Pinacoteca di Brera e Pittura barocca

Pinacoteca di Brera e Pittura barocca hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Annibale Carracci, Antoon van Dyck, Caravaggio, Correggio (pittore), Daniele Crespi, Evaristo Baschenis, Federico Borromeo, Giulio Cesare Procaccini, Guercino, Guido Reni, Il Cerano, Luca Giordano, Milano, Neoclassicismo, Paolo Veronese, Pieter Paul Rubens, Pietro da Cortona, Raffaello Sanzio, Roma, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Venezia.

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Annibale Carracci e Pinacoteca di Brera · Annibale Carracci e Pittura barocca · Mostra di più »

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Pieter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e, in parte, lo stile.

Antoon van Dyck e Pinacoteca di Brera · Antoon van Dyck e Pittura barocca · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Caravaggio e Pinacoteca di Brera · Caravaggio e Pittura barocca · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Correggio (pittore) e Pinacoteca di Brera · Correggio (pittore) e Pittura barocca · Mostra di più »

Daniele Crespi

Nonostante la sua prematura scomparsa per via della peste manzoniana del 1630, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo.

Daniele Crespi e Pinacoteca di Brera · Daniele Crespi e Pittura barocca · Mostra di più »

Evaristo Baschenis

La figura di Baschenis, uno dei maggiori pittori italiani del Seicento nonché l'ideatore della natura morta di soggetto musicale, è rimasta avvolta in un alone di mistero fino a quando Piero Capuani accertò, attraverso il ritrovamento dell'atto di battesimo nel registro parrocchiale della Basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo, la sua data di nascita.

Evaristo Baschenis e Pinacoteca di Brera · Evaristo Baschenis e Pittura barocca · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Federico Borromeo e Pinacoteca di Brera · Federico Borromeo e Pittura barocca · Mostra di più »

Giulio Cesare Procaccini

Nato a Bologna nel 1574, quinto figlio del pittore Ercole Procaccini il Vecchio e fratello di Camillo e Carlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano cominciando a lavorare nel 1590 alla fabbrica del Duomo di Milano.

Giulio Cesare Procaccini e Pinacoteca di Brera · Giulio Cesare Procaccini e Pittura barocca · Mostra di più »

Guercino

Giovanni Francesco nacque a Cento, paese allora appartenente al Ducato di Ferrara, da una nobile famiglia di modesta condizione che abitava a pigione «in una piccola casa fuori di Cento, non lontana che pochi passi dalla Porta detta della Chiusa».

Guercino e Pinacoteca di Brera · Guercino e Pittura barocca · Mostra di più »

Guido Reni

Reni nacque a Bologna, nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3, da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro.

Guido Reni e Pinacoteca di Brera · Guido Reni e Pittura barocca · Mostra di più »

Il Cerano

Figlio del pittore Raffaele Crespi, suo primo e a quanto sembra unico maestro, e di Camilla, crebbe con il fratello Ortensio Crespi (1578-1631) che diverrà il suo principale collaboratore insieme al genero, Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.

Il Cerano e Pinacoteca di Brera · Il Cerano e Pittura barocca · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Luca Giordano e Pinacoteca di Brera · Luca Giordano e Pittura barocca · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Pinacoteca di Brera · Milano e Pittura barocca · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Neoclassicismo e Pinacoteca di Brera · Neoclassicismo e Pittura barocca · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Paolo Veronese e Pinacoteca di Brera · Paolo Veronese e Pittura barocca · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Pieter Paul Rubens e Pinacoteca di Brera · Pieter Paul Rubens e Pittura barocca · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Pietro da Cortona e Pinacoteca di Brera · Pietro da Cortona e Pittura barocca · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Pinacoteca di Brera e Raffaello Sanzio · Pittura barocca e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Pinacoteca di Brera e Roma · Pittura barocca e Roma · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Pinacoteca di Brera e Tintoretto · Pittura barocca e Tintoretto · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Pinacoteca di Brera e Tiziano Vecellio · Pittura barocca e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Pinacoteca di Brera e Venezia · Pittura barocca e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pinacoteca di Brera e Pittura barocca

Pinacoteca di Brera ha 425 relazioni, mentre Pittura barocca ha 93. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.25% = 22 / (425 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pinacoteca di Brera e Pittura barocca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »