Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pinochetismo e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pinochetismo e Revisionismo storiografico

Pinochetismo vs. Revisionismo storiografico

Il pinochetismo è un movimento politico personalista cileno di destra, conservatore, nazionalista, autoritario, anticomunista e neo-liberista. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Pinochetismo e Revisionismo storiografico

Pinochetismo e Revisionismo storiografico hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Augusto Pinochet, Cile, Cile di Pinochet, Colpo di Stato in Cile del 1973, Comunismo, Desaparecidos, Dittatore, Fascismo, Guerra civile, Massoneria, Negazionismo, Plebiscito cileno del 1988, Revisionismo, Salvador Allende.

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza.

Augusto Pinochet e Pinochetismo · Augusto Pinochet e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Pinochetismo · Cile e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Cile di Pinochet

Cile di Pinochet (nella storiografia di lingua spagnola Régimen Militar, cioè "Regime militare") è un'espressione che identifica il periodo della storia del Cile che va dal golpe del settembre 1973, quando Augusto Pinochet divenne capo della giunta militare, all'11 marzo 1990, quando in Cile, tornato alla democrazia, entrò in carica il presidente eletto Patricio Aylwin.

Cile di Pinochet e Pinochetismo · Cile di Pinochet e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Colpo di Stato in Cile del 1973

Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu un evento fondamentale della storia del Cile e della guerra fredda avvenuto l'11 settembre 1973.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Pinochetismo · Colpo di Stato in Cile del 1973 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Pinochetismo · Comunismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Desaparecidos

L'espressione desaparecidos (de-sa-pa-re-sì-dos, letteralmente "scomparsi" in spagnolo), si riferisce alle persone che furono arrestate per motivi politici, o anche semplicemente accusate di avere compiuto attività "anti governative" dalla polizia dei regimi militari argentino, cileno e di altri paesi dell'America latina, e delle quali si persero in seguito le tracce.

Desaparecidos e Pinochetismo · Desaparecidos e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Dittatore

Dittatore è un termine che indica colui che esercita una dittatura e, più in generale, il capo di un governo assoluto e totalitario.

Dittatore e Pinochetismo · Dittatore e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Pinochetismo · Fascismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Guerra civile e Pinochetismo · Guerra civile e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Massoneria e Pinochetismo · Massoneria e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Negazionismo

Il negazionismo (di un evento storico come un genocidio o una pulizia etnica o un crimine contro l'umanità) è una corrente pseudostorica e pseudoscientifica del revisionismo che consiste in un atteggiamento storico-politico che, utilizzando a fini ideologici-politici modalità di negazione di fenomeni storici accertati, nega contro ogni evidenza il fatto storico stesso.

Negazionismo e Pinochetismo · Negazionismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Plebiscito cileno del 1988

Il plebiscito cileno del 1988 fu un plebiscito nazionale, previsto nella costituzione cilena del 1980, indetto in Cile il 5 ottobre 1988 per determinare se il popolo volesse conferire ad Augusto Pinochet un ulteriore mandato di 8 anni come presidente della Repubblica.

Pinochetismo e Plebiscito cileno del 1988 · Plebiscito cileno del 1988 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Revisionismo

Il termine revisionismo indica una linea di pensiero o di condotta di chi sostiene la necessità di correggere opinioni e tesi (correnti o dominanti) in campo ideologico, politico o storico ritenute scorrette.

Pinochetismo e Revisionismo · Revisionismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Salvador Allende

Allende venne eletto il 4 settembre 1970 e fu Presidente del Cile dal 3 novembre 1970 fino alla destituzione violenta a seguito del golpe militare appoggiato dagli Stati Uniti, avvenuta l'11 settembre 1973, giorno della sua morte.

Pinochetismo e Salvador Allende · Revisionismo storiografico e Salvador Allende · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pinochetismo e Revisionismo storiografico

Pinochetismo ha 49 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.66% = 14 / (49 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pinochetismo e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »