Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Piombino e Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Piombino e Roma

Piombino vs. Roma

Piombino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Analogie tra Piombino e Roma

Piombino e Roma hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Avignone, Barocco, Calcio (sport), Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Civiltà romana, Classificazione climatica dei comuni italiani, Comune (Italia), Cristianesimo, Cynara scolymus, Enel, Etruschi, Firenze, Grecale, Industria, Italia, Leon Battista Alberti, Lingua latina, Longobardi, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Medaglia d'oro al valor militare, Milano, Mosaico, Napoleone Bonaparte, Pallacanestro, Ponente, Regno d'Italia, ..., Resistenza italiana, Roberto Rossellini, Roma, Romania, Rugby, Strada statale 1 Via Aurelia, Taranto, Trasporto pubblico locale, Ucraina, XIX secolo, XVIII secolo. Espandi índice (11 più) »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Piombino · Alfabeto fonetico internazionale e Roma · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Piombino · Avignone e Roma · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Piombino · Barocco e Roma · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Piombino · Calcio (sport) e Roma · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Piombino · Carlo V d'Asburgo e Roma · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Piombino · Chiesa cattolica e Roma · Mostra di più »

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione e Piombino · Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione e Roma · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Piombino · Civiltà romana e Roma · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Classificazione climatica dei comuni italiani e Piombino · Classificazione climatica dei comuni italiani e Roma · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Piombino · Comune (Italia) e Roma · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Piombino · Cristianesimo e Roma · Mostra di più »

Cynara scolymus

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Cynara scolymus e Piombino · Cynara scolymus e Roma · Mostra di più »

Enel

Enel S.p.A. (originariamente acronimo di Ente nazionale per l'energia elettrica) è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e gas.

Enel e Piombino · Enel e Roma · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Piombino · Etruschi e Roma · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Piombino · Firenze e Roma · Mostra di più »

Grecale

Il grecale o greco è un vento mediterraneo che soffia da nord-est.

Grecale e Piombino · Grecale e Roma · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Industria e Piombino · Industria e Roma · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Piombino · Italia e Roma · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Leon Battista Alberti e Piombino · Leon Battista Alberti e Roma · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Piombino · Lingua latina e Roma · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Piombino · Longobardi e Roma · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Piombino · Mar Mediterraneo e Roma · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Mar Tirreno e Piombino · Mar Tirreno e Roma · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Medaglia d'oro al valor militare e Piombino · Medaglia d'oro al valor militare e Roma · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Piombino · Milano e Roma · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Mosaico e Piombino · Mosaico e Roma · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Piombino · Napoleone Bonaparte e Roma · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

Pallacanestro e Piombino · Pallacanestro e Roma · Mostra di più »

Ponente

Il Ponente, anche detto Zefiro o Espero, è un vento del Mar Mediterraneo che spira da Ovest.

Piombino e Ponente · Ponente e Roma · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Piombino e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Roma · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Piombino e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Roma · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Piombino e Roberto Rossellini · Roberto Rossellini e Roma · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Piombino e Roma · Roma e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Piombino e Romania · Roma e Romania · Mostra di più »

Rugby

Rugby (pron. o; in inglese rugby football; in italiano pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui vengono indicati alcuni sport di squadra.

Piombino e Rugby · Roma e Rugby · Mostra di più »

Strada statale 1 Via Aurelia

La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da una antica strada consolare, la Via Aurelia.

Piombino e Strada statale 1 Via Aurelia · Roma e Strada statale 1 Via Aurelia · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Piombino e Taranto · Roma e Taranto · Mostra di più »

Trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale (abbreviato in "TPL") è l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico su scala locale in ambito cittadino, provinciale o regionale.

Piombino e Trasporto pubblico locale · Roma e Trasporto pubblico locale · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Piombino e Ucraina · Roma e Ucraina · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Piombino e XIX secolo · Roma e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Piombino e XVIII secolo · Roma e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Piombino e Roma

Piombino ha 454 relazioni, mentre Roma ha 1503. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 2.10% = 41 / (454 + 1503).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Piombino e Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »