Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Piscialandrea e Pizza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Piscialandrea e Pizza

Piscialandrea vs. Pizza

La piscialandrea o pizza d'Andrea è una specialità della cucina ligure, diffusa nella provincia di Imperia; è una focaccia, filetti di acciughe sotto sale dissalati, olive e aglio; successivamente all'importazione in Europa di nuovi alimenti dopo la scoperta dell'America, alla ricetta originale è stato aggiunto il pomodoro. La pizza è un prodotto gastronomico salato che consiste in un impasto solitamente a base di farina, acqua e lievito che viene spianato e condito con pomodoro e mozzarella e altri ingredienti e cotto in un forno a legna.

Analogie tra Piscialandrea e Pizza

Piscialandrea e Pizza hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Allium cepa, Allium sativum, Farina, Focaccia, Focaccia genovese, Formaggio, Lievito, Pizza napoletana, Sale, Solanum lycopersicum.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Piscialandrea · Acqua e Pizza · Mostra di più »

Allium cepa

La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta bulbosa tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Liliaceae, secondo schemi tassonomici più recenti da inserire tra le Amaryllidaceae, vive sotto terra ed è formata da foglie modificate, che presentano un'epidermide (protezione).

Allium cepa e Piscialandrea · Allium cepa e Pizza · Mostra di più »

Allium sativum

L'aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, ma che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Allium sativum e Piscialandrea · Allium sativum e Pizza · Mostra di più »

Farina

La farina alimentare è il prodotto della macinazione dei frutti secchi o dei semi di varie piante (farina di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di castagne, di ceci, di mandorle, di grano saraceno), comunemente però indichiamo col nome generico di farina, senza specificarne l'origine, quella ottenuta dal grano tenero (Triticum aestivum) e usata per la panificazione, in pasticceria e in cucina.

Farina e Piscialandrea · Farina e Pizza · Mostra di più »

Focaccia

La focaccia è un impasto di farina, acqua, sale e lievito, che può essere cotto sia al forno che alla brace.

Focaccia e Piscialandrea · Focaccia e Pizza · Mostra di più »

Focaccia genovese

La focaccia classica di Genova, meglio conosciuta come focaccia alla genovese o semplicemente focaccia genovese (in lingua ligure a fugässa), è una specialità tipica della cucina ligure: sorta di pane piatto (al massimo 2 cm), si distingue perché prima dell'ultima lievitazione viene spennellata con un'emulsione composta da olio extravergine d'oliva, acqua e sale grosso.

Focaccia genovese e Piscialandrea · Focaccia genovese e Pizza · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Formaggio e Piscialandrea · Formaggio e Pizza · Mostra di più »

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica.

Lievito e Piscialandrea · Lievito e Pizza · Mostra di più »

Pizza napoletana

La pizza napoletana, dalla pasta morbida e sottile ma dai bordi alti, è la versione della pizza tonda preparata nella città di Napoli.

Piscialandrea e Pizza napoletana · Pizza e Pizza napoletana · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Piscialandrea e Sale · Pizza e Sale · Mostra di più »

Solanum lycopersicum

Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753 - identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica)), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale.

Piscialandrea e Solanum lycopersicum · Pizza e Solanum lycopersicum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Piscialandrea e Pizza

Piscialandrea ha 47 relazioni, mentre Pizza ha 141. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.85% = 11 / (47 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Piscialandrea e Pizza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »