Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pizia e Poseidone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pizia e Poseidone

Pizia vs. Poseidone

Nell'antica Grecia la Pizia (o Pitia; Pythía) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»). Poseidone o Posidone (Poseidôn), è il dio del mare e dei terremoti e maremoti nella mitologia greca.

Analogie tra Pizia e Poseidone

Pizia e Poseidone hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Apollo, Atene, Diodoro Siculo, Epiteto, Gea, Inni omerici, Oracolo di Delfi, Pausania il Periegeta, Platone, Senofonte, Sorgente (idrologia), Strabone, Terremoto, Titani, Walter Burkert.

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Pizia · Apollo e Poseidone · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Pizia · Atene e Poseidone · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Pizia · Diodoro Siculo e Poseidone · Mostra di più »

Epiteto

L'epiteto (dal greco ἐπίθετος epithetos, "aggiunto") è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un elemento che lo caratterizza.

Epiteto e Pizia · Epiteto e Poseidone · Mostra di più »

Gea

Gea o Geo o Ge (in greco antico: Γῆ Gē), oppure Gaia (in greco ionico e quindi in omerico: Γαῖα), è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra.

Gea e Pizia · Gea e Poseidone · Mostra di più »

Inni omerici

Gli anonimi Inni omerici, che celebravano gli dei individualmente, sono una collezione di trentatré inni greci antichi, risalenti al VII-VI secolo a.C. Sono stati chiamati "omerici" in quanto scritti nello stesso dialetto dell'Iliade e dell'Odissea e ne condividono anche il metro poetico usato, ovvero l'esametro dattilico.

Inni omerici e Pizia · Inni omerici e Poseidone · Mostra di più »

Oracolo di Delfi

L'Oracolo di Delfi è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Oracolo di Delfi e Pizia · Oracolo di Delfi e Poseidone · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Pausania il Periegeta e Pizia · Pausania il Periegeta e Poseidone · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Pizia e Platone · Platone e Poseidone · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Pizia e Senofonte · Poseidone e Senofonte · Mostra di più »

Sorgente (idrologia)

In idrogeologia o idrologia sotterranea la sorgente è una area (più o meno estesa) della superficie terrestre dove viene alla luce, in modo del tutto naturale, una portata apprezzabile di acqua sotterranea.

Pizia e Sorgente (idrologia) · Poseidone e Sorgente (idrologia) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Pizia e Strabone · Poseidone e Strabone · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Pizia e Terremoto · Poseidone e Terremoto · Mostra di più »

Titani

I Titani (Titánes; singolare: Τιτάν) sono, nella mitologia e nella religione greca, gli dèi più antichi (próteroi theoí), nati prima degli Olimpi e generati da Urano (Cielo) e Gea (anche Gaia, Terra)Herbert Jennings Rose.

Pizia e Titani · Poseidone e Titani · Mostra di più »

Walter Burkert

Figlio di Adolf Burkert, un pastore protestante bavarese, e di Louise Grossman, Walter Burkert ha vissuto in differenti cittadine tedesche di volta in volta influenzate dalla cultura cattolica o protestante, ciò gli ha consentito di conoscere il fenomeno religioso da prospettive diverse.

Pizia e Walter Burkert · Poseidone e Walter Burkert · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pizia e Poseidone

Pizia ha 91 relazioni, mentre Poseidone ha 181. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.51% = 15 / (91 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pizia e Poseidone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »