Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Plaek Phibunsongkhram e Taksin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Plaek Phibunsongkhram e Taksin

Plaek Phibunsongkhram vs. Taksin

Nato nella Provincia di Nonthaburi nel 1897 con il nome Plaek Khittasanga, era figlio di Kid, che lavorava in un frutteto di durian, e della signora Sam Ang. È venerato dai thailandesi come eroe nazionale per il ruolo che ebbe nella liberazione del paese dagli invasori birmani dopo la capitolazione e distruzione di Ayutthaya nel 1767, e nella successiva riunificazione del Siam.

Analogie tra Plaek Phibunsongkhram e Taksin

Plaek Phibunsongkhram e Taksin hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Bangkok, Chakri, Colpo di Stato, Grande Palazzo Reale, Kedah, Lingua thailandese, Regione di Tanintharyi, Regno di Ayutthaya, Sangha, Sud-est asiatico, Terengganu, Thailandia, XX secolo.

Bangkok

Bankok (francese: Bangkok, thailandese: บางกอก) in thailandese: Krung Thep (Thai: กรุงเทพมหานคร, กรุงเทพฯ o, nome completo Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit) è la capitale e la più grande città della Thailandia, situata lungo il fiume Chao Phraya, nei pressi del golfo della Thailandia.

Bangkok e Plaek Phibunsongkhram · Bangkok e Taksin · Mostra di più »

Chakri

La dinastia Chakri (in thai ราชวงศ์จักรี, traslitterazione RTGS: Ratchawong Chakkri) è, dal 1782, l'attuale dinastia regnante in Thailandia, già Regno del Siam.

Chakri e Plaek Phibunsongkhram · Chakri e Taksin · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Plaek Phibunsongkhram · Colpo di Stato e Taksin · Mostra di più »

Grande Palazzo Reale

Il Grande Palazzo Reale (in thailandese พระบรมมหาราชวัง, traslitterazione RTGS: Phra Borom Maha Ratcha Wang) è un complesso di edifici situato nel distretto centrale di Phra Nakhon a Bangkok, la capitale della Thailandia.

Grande Palazzo Reale e Plaek Phibunsongkhram · Grande Palazzo Reale e Taksin · Mostra di più »

Kedah

Il Kedah (in Jawi: قدح) è uno stato della Malesia localizzato nella regione nord-orientale della Penisola Malese.

Kedah e Plaek Phibunsongkhram · Kedah e Taksin · Mostra di più »

Lingua thailandese

La lingua thailandese, anche tailandese o lingua thai (thailandese: ภาษาไทย phasa thai; IPA) è la lingua nazionale e ufficiale della Thailandia e quella parlata principalmente dal popolo Thai, il gruppo etnico dominante della Thailandia.

Lingua thailandese e Plaek Phibunsongkhram · Lingua thailandese e Taksin · Mostra di più »

Regione di Tanintharyi

La Divisione del Tenasserim, anche conosciuta come Divisione di Tanintharyi, è una delle suddivisioni amministrative di primo livello della Birmania, situata lungo la costa all'estremo sud dello Stato.

Plaek Phibunsongkhram e Regione di Tanintharyi · Regione di Tanintharyi e Taksin · Mostra di più »

Regno di Ayutthaya

Il regno di Ayutthaya (thailandese: อาณาจักรอยุธยา, RTGS: Anachak Ayutthaya) fu uno stato del Siam, l'odierna Thailandia, esistito tra il 1351 e il 1767.

Plaek Phibunsongkhram e Regno di Ayutthaya · Regno di Ayutthaya e Taksin · Mostra di più »

Sangha

Saṃgha anche saṅgha (sanscrito e pāli; in scrittura devanāgarī: संघ; cinese: 僧伽 pinyin: sēngqié, coreano: 승가, seungga, giapponese: 僧伽 sōgya, tibetano: dge-'dun) è il termine sanscrito e pāli che indica, nel suo più ampio significato, la comunità delle quattro assemblee (sanscrito: pariṣad; pāli: parisā) dei monaci (sanscrito bhikṣu; pāli bhikkhu) e delle monache (sanscrito bhikṣuṇī, pāli bhikkhunī), dei laici (upāsaka) e delle laiche (upāsikā) buddhiste; nella sua accezione più stretta tale termine indica la sola comunità monastica ed è considerata la più antica istituzione monastica esistente, senza interruzione, dal quinto secolo a.C. La parola, in sanscrito e in pāli, significa "assemblea", "compagnia", "comunità".

Plaek Phibunsongkhram e Sangha · Sangha e Taksin · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Plaek Phibunsongkhram e Sud-est asiatico · Sud-est asiatico e Taksin · Mostra di più »

Terengganu

Il Terengganu (già Trengganu; in giavanese: ترڠڬانو) è un sultanato e uno stato della Malesia, dopo Sarawak e Sabah.

Plaek Phibunsongkhram e Terengganu · Taksin e Terengganu · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Plaek Phibunsongkhram e Thailandia · Taksin e Thailandia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Plaek Phibunsongkhram e XX secolo · Taksin e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Plaek Phibunsongkhram e Taksin

Plaek Phibunsongkhram ha 180 relazioni, mentre Taksin ha 137. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.10% = 13 / (180 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Plaek Phibunsongkhram e Taksin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »