Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Plantagineae e Plantago argentea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Plantagineae e Plantago argentea

Plantagineae vs. Plantago argentea

Plantagineae Barthélemy Charles Joseph Dumortier, 1829 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae. La piantaggine argentata (Plantago argentea Chaix, 1786) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Plantaginaceae.

Analogie tra Plantagineae e Plantago argentea

Plantagineae e Plantago argentea hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Androceo, Angiosperme, Antera, Asteridae, Asteridi, Brattea, Calice (botanica), Capsula (botanica), Corolla, Deiscenza (botanica), Erba, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Foglia, Formula fiorale, Genere (tassonomia), Gineceo (botanica), Impollinazione, Infiorescenza, Lamiales, Lamiidi, Lingua latina, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Nome scientifico, Ovario (botanica), Ovulo (botanica), ..., Petalo, Plantae, Plantaginaceae, Plantago, Polline, Rosetta (botanica), Sepalo, Sessilità, Specie, Spermatophyta, Stame, Stigma (botanica), Stilo (botanica), Tracheophyta. Espandi índice (14 più) »

Androceo

Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).

Androceo e Plantagineae · Androceo e Plantago argentea · Mostra di più »

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Angiosperme e Plantagineae · Angiosperme e Plantago argentea · Mostra di più »

Antera

Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.

Antera e Plantagineae · Antera e Plantago argentea · Mostra di più »

Asteridae

La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.

Asteridae e Plantagineae · Asteridae e Plantago argentea · Mostra di più »

Asteridi

Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).

Asteridi e Plantagineae · Asteridi e Plantago argentea · Mostra di più »

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.

Brattea e Plantagineae · Brattea e Plantago argentea · Mostra di più »

Calice (botanica)

Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.

Calice (botanica) e Plantagineae · Calice (botanica) e Plantago argentea · Mostra di più »

Capsula (botanica)

In botanica, la capsula è un tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente in genere più semi.

Capsula (botanica) e Plantagineae · Capsula (botanica) e Plantago argentea · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.

Corolla e Plantagineae · Corolla e Plantago argentea · Mostra di più »

Deiscenza (botanica)

Il termine deiscenza indica, in ambito botanico, il fenomeno che riguarda quelle strutture (come frutti o antere) che una volta giunti a maturità si aprono spontaneamente per lasciare uscire il proprio contenuto.

Deiscenza (botanica) e Plantagineae · Deiscenza (botanica) e Plantago argentea · Mostra di più »

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Erba e Plantagineae · Erba e Plantago argentea · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Eudicotiledoni e Plantagineae · Eudicotiledoni e Plantago argentea · Mostra di più »

Eudicotiledoni centrali

Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.

Eudicotiledoni centrali e Plantagineae · Eudicotiledoni centrali e Plantago argentea · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εá½– eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Plantagineae · Eukaryota e Plantago argentea · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Plantagineae · Europa e Plantago argentea · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Plantagineae · Famiglia (tassonomia) e Plantago argentea · Mostra di più »

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Foglia e Plantagineae · Foglia e Plantago argentea · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Formula fiorale e Plantagineae · Formula fiorale e Plantago argentea · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Genere (tassonomia) e Plantagineae · Genere (tassonomia) e Plantago argentea · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.

Gineceo (botanica) e Plantagineae · Gineceo (botanica) e Plantago argentea · Mostra di più »

Impollinazione

Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).

Impollinazione e Plantagineae · Impollinazione e Plantago argentea · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescÄ•re «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Infiorescenza e Plantagineae · Infiorescenza e Plantago argentea · Mostra di più »

Lamiales

Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.

Lamiales e Plantagineae · Lamiales e Plantago argentea · Mostra di più »

Lamiidi

Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.

Lamiidi e Plantagineae · Lamiidi e Plantago argentea · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (LătÄ­um in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua latina e Plantagineae · Lingua latina e Plantago argentea · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Magnoliopsida e Plantagineae · Magnoliopsida e Plantago argentea · Mostra di più »

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Mesangiosperme e Plantagineae · Mesangiosperme e Plantago argentea · Mostra di più »

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Nome scientifico e Plantagineae · Nome scientifico e Plantago argentea · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.

Ovario (botanica) e Plantagineae · Ovario (botanica) e Plantago argentea · Mostra di più »

Ovulo (botanica)

Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, che origina e contiene le cellule riproduttive femminili.

Ovulo (botanica) e Plantagineae · Ovulo (botanica) e Plantago argentea · Mostra di più »

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Petalo e Plantagineae · Petalo e Plantago argentea · Mostra di più »

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Plantae e Plantagineae · Plantae e Plantago argentea · Mostra di più »

Plantaginaceae

Plantaginaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni in maggioranza erbacee prevalentemente terricole, ma anche acquatiche, con fiori disposti a spiga o a capolino, zigomorfi (tipicamente labiati) o attinomorfi.

Plantaginaceae e Plantagineae · Plantaginaceae e Plantago argentea · Mostra di più »

Plantago

Plantago L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia Plantaginaceae.

Plantagineae e Plantago · Plantago e Plantago argentea · Mostra di più »

Polline

Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.

Plantagineae e Polline · Plantago argentea e Polline · Mostra di più »

Rosetta (botanica)

In botanica, una rosetta è la disposizione a raggiera delle foglie, presente in diverse piante erbacee, solitamente sviluppata alla base dello stelo (rosetta basale) o più raramente all'apice dello stesso (rosetta apicale).

Plantagineae e Rosetta (botanica) · Plantago argentea e Rosetta (botanica) · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.

Plantagineae e Sepalo · Plantago argentea e Sepalo · Mostra di più »

Sessilità

In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia. In botanica è sessile un organo privo di stelo.

Plantagineae e Sessilità · Plantago argentea e Sessilità · Mostra di più »

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Plantagineae e Specie · Plantago argentea e Specie · Mostra di più »

Spermatophyta

Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Plantagineae e Spermatophyta · Plantago argentea e Spermatophyta · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

Plantagineae e Stame · Plantago argentea e Stame · Mostra di più »

Stigma (botanica)

In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.

Plantagineae e Stigma (botanica) · Plantago argentea e Stigma (botanica) · Mostra di più »

Stilo (botanica)

In botanica, lo stilo di un fiore di angiosperma è il prolungamento dell'ovario al termine del quale appare lo stigma. Lo stilo non contiene ovuli, rimanendo questi confinati nella regione del gineceo chiamata ovario.

Plantagineae e Stilo (botanica) · Plantago argentea e Stilo (botanica) · Mostra di più »

Tracheophyta

Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Plantagineae e Tracheophyta · Plantago argentea e Tracheophyta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Plantagineae e Plantago argentea

Plantagineae ha 71 relazioni, mentre Plantago argentea ha 106. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 24.86% = 44 / (71 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Plantagineae e Plantago argentea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: