Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Plasma (fisica) e Plasma accoppiato induttivamente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Plasma (fisica) e Plasma accoppiato induttivamente

Plasma (fisica) vs. Plasma accoppiato induttivamente

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla). Il plasma accoppiato induttivamente (o plasma ad accoppiamento induttivo), indicato con ICP dall'inglese Inductively Coupled Plasma, è una sorgente di atomizzazione usata nella spettroscopia di emissione e nella ICP-MS.

Analogie tra Plasma (fisica) e Plasma accoppiato induttivamente

Plasma (fisica) e Plasma accoppiato induttivamente hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Argon, Campo magnetico, Elettrodo, Gas, Ionizzazione dei gas, Kelvin, Radiofrequenza, Torcia al plasma.

Argon

L'argon o argo (dal greco ἀργός -όν "argòs -òn", significato: pigro) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e numero atomico 18.

Argon e Plasma (fisica) · Argon e Plasma accoppiato induttivamente · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Plasma (fisica) · Campo magnetico e Plasma accoppiato induttivamente · Mostra di più »

Elettrodo

Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).

Elettrodo e Plasma (fisica) · Elettrodo e Plasma accoppiato induttivamente · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Gas e Plasma (fisica) · Gas e Plasma accoppiato induttivamente · Mostra di più »

Ionizzazione dei gas

La ionizzazione di un gas è un processo per il quale un gas, inizialmente neutro, viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica.

Ionizzazione dei gas e Plasma (fisica) · Ionizzazione dei gas e Plasma accoppiato induttivamente · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Kelvin e Plasma (fisica) · Kelvin e Plasma accoppiato induttivamente · Mostra di più »

Radiofrequenza

Una radiofrequenza, nota anche con la sigla RF, indica generalmente un segnale elettrico o un'onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nello spazio o in un cavo coassiale.

Plasma (fisica) e Radiofrequenza · Plasma accoppiato induttivamente e Radiofrequenza · Mostra di più »

Torcia al plasma

Torcia al plasma utilizzata per il rivestimento a spruzzo. La torcia al plasma (definita spesso anche arco al plasma o cannone al plasma) è un dispositivo che genera un flusso diretto di plasma da un ugello in seguito all'applicazione di una opportuna differenza di potenziale tra due elettrodi.

Plasma (fisica) e Torcia al plasma · Plasma accoppiato induttivamente e Torcia al plasma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Plasma (fisica) e Plasma accoppiato induttivamente

Plasma (fisica) ha 155 relazioni, mentre Plasma accoppiato induttivamente ha 14. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.73% = 8 / (155 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Plasma (fisica) e Plasma accoppiato induttivamente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »