Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pleiadi (astronomia) e Pleiadi del Sud

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pleiadi (astronomia) e Pleiadi del Sud

Pleiadi (astronomia) vs. Pleiadi del Sud

Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Il nome di Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) designa un brillante e appariscente ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe.

Analogie tra Pleiadi (astronomia) e Pleiadi del Sud

Pleiadi (astronomia) e Pleiadi del Sud hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso aperto, Ammasso stellare, Anno luce, Antica Grecia, Associazione stellare, Astro circumpolare, Australia, Binocolo, Braccio di Orione, Catalogo Collinder, Catalogo Melotte, Classificazione stellare, Declinazione (astronomia), Diagramma Hertzsprung-Russell, Eclittica, Emisfero australe, Emisfero boreale, Formazione stellare, Hipparcos, Index Catalogue, Litio, Magnitudine apparente, Moto proprio, Nebulosa diffusa, Nicolas-Louis de Lacaille, Nube molecolare gigante, Occhio nudo, Parsec, Precessione degli equinozi, Presepe (astronomia), ..., Sequenza principale, Sistema solare, Stella, Telescopio, Toro (costellazione), Velocità radiale, Via Lattea. Espandi índice (7 più) »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Ammasso aperto e Pleiadi (astronomia) · Ammasso aperto e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Ammasso stellare

In astronomia, un ammasso stellare è un gruppo di stelle molto denso. In generale le stelle nascono in gruppi che, inizialmente legati gravitazionalmente, giungono col tempo a disgregarsi.

Ammasso stellare e Pleiadi (astronomia) · Ammasso stellare e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Pleiadi (astronomia) · Anno luce e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Pleiadi (astronomia) · Antica Grecia e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Associazione stellare

In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.

Associazione stellare e Pleiadi (astronomia) · Associazione stellare e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.

Astro circumpolare e Pleiadi (astronomia) · Astro circumpolare e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Australia e Pleiadi (astronomia) · Australia e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A. M. Schyrle de Rheita nel 1645).

Binocolo e Pleiadi (astronomia) · Binocolo e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Braccio di Orione e Pleiadi (astronomia) · Braccio di Orione e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Catalogo Collinder

Collinder 399, uno degli ammassi aperti più famosi ad essere indicati con un numero di questo catalogo. In astronomia, il Catalogo Collinder è un catalogo astronomico che conta 471 ammassi aperti visibili appartenenti alla Via Lattea.

Catalogo Collinder e Pleiadi (astronomia) · Catalogo Collinder e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Catalogo Melotte

In astronomia, il Catalogo Melotte è un catalogo astronomico che conta 245 oggetti del profondo cielo, disposti su entrambi gli emisferi, in particolare ammassi aperti e globulari.

Catalogo Melotte e Pleiadi (astronomia) · Catalogo Melotte e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Classificazione stellare e Pleiadi (astronomia) · Classificazione stellare e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Declinazione (astronomia) e Pleiadi (astronomia) · Declinazione (astronomia) e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Diagramma Hertzsprung-Russell e Pleiadi (astronomia) · Diagramma Hertzsprung-Russell e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Eclittica

Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.

Eclittica e Pleiadi (astronomia) · Eclittica e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Emisfero australe

Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.

Emisfero australe e Pleiadi (astronomia) · Emisfero australe e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Emisfero boreale

Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Emisfero boreale e Pleiadi (astronomia) · Emisfero boreale e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.

Formazione stellare e Pleiadi (astronomia) · Formazione stellare e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Hipparcos

Hipparcos (acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite, traducibile come "satellite per ottenere parallassi ad alta precisione"), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission ("missione di astrometria spaziale Hipparcos"), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.

Hipparcos e Pleiadi (astronomia) · Hipparcos e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Index Catalogue

L'Index Catalogue (IC) (conosciuto anche come Index Catalogue delle Nebulose, Index Catalogue delle Nebulose e degli Ammassi Stellari, o IC I e IC II) è un catalogo astronomico di galassie, nebulose e ammassi stellari, conosciuti come oggetti IC.

Index Catalogue e Pleiadi (astronomia) · Index Catalogue e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.

Litio e Pleiadi (astronomia) · Litio e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Magnitudine apparente e Pleiadi (astronomia) · Magnitudine apparente e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Moto proprio e Pleiadi (astronomia) · Moto proprio e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Nebulosa diffusa

In astronomia, nebulosa diffusa è il termine generico usato per indicare le nebulose luminose. Si dividono in.

Nebulosa diffusa e Pleiadi (astronomia) · Nebulosa diffusa e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Nicolas-Louis de Lacaille

Era il figlio di Charles Louis (1679-1731), gentiluomo della guardia reale, e Barbe Rebuy. È noto soprattutto per il suo catalogo di quasi stelle del cielo australe, inclusi 42 oggetti nebulosi.

Nicolas-Louis de Lacaille e Pleiadi (astronomia) · Nicolas-Louis de Lacaille e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Nube molecolare gigante e Pleiadi (astronomia) · Nube molecolare gigante e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Occhio nudo e Pleiadi (astronomia) · Occhio nudo e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.

Parsec e Pleiadi (astronomia) · Parsec e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Pleiadi (astronomia) e Precessione degli equinozi · Pleiadi del Sud e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Presepe (astronomia)

L'Ammasso del Presepe (latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M 44 o NGC 2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.

Pleiadi (astronomia) e Presepe (astronomia) · Pleiadi del Sud e Presepe (astronomia) · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Pleiadi (astronomia) e Sequenza principale · Pleiadi del Sud e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Pleiadi (astronomia) e Sistema solare · Pleiadi del Sud e Sistema solare · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Pleiadi (astronomia) e Stella · Pleiadi del Sud e Stella · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Pleiadi (astronomia) e Telescopio · Pleiadi del Sud e Telescopio · Mostra di più »

Toro (costellazione)

Il Toro (in latino Taurus, simbolo ♉) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È una costellazione dello zodiaco.

Pleiadi (astronomia) e Toro (costellazione) · Pleiadi del Sud e Toro (costellazione) · Mostra di più »

Velocità radiale

La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.

Pleiadi (astronomia) e Velocità radiale · Pleiadi del Sud e Velocità radiale · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Pleiadi (astronomia) e Via Lattea · Pleiadi del Sud e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pleiadi (astronomia) e Pleiadi del Sud

Pleiadi (astronomia) ha 220 relazioni, mentre Pleiadi del Sud ha 103. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 11.46% = 37 / (220 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pleiadi (astronomia) e Pleiadi del Sud. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: