Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Plesio e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Plesio e Provincia di Como

Plesio vs. Provincia di Como

Plesio (Pies in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano sparso della provincia di Como in Lombardia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Plesio e Provincia di Como

Plesio e Provincia di Como hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Anni 1960, Archeologia, Bene Lario, Carlazzo, Cavargna, Chiesa cattolica, Colonia romana, Como, Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio, Corrido, Cremia, Cultura di Golasecca, Cusino, Dialetto comasco, Dialetto lombardo occidentale, Diocesi di Como, Domaso, Dongo (Italia), Dosso del Liro, Età del bronzo, Gaio Giulio Cesare, Garzeno, Gera Lario, Giorgio Luraschi, Grandola ed Uniti, Gravedona, Italia, Lago di Como, Livello del mare, ..., Livo (Lombardia), Lombardia, Maestri comacini, Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.), Menaggio, Montemezzo, Musso, Pastorizia, Peglio (Lombardia), Pianello del Lario, Porlezza, Repubblica romana, San Bartolomeo Val Cavargna, San Nazzaro Val Cavargna, San Siro (Italia), Sorico, Stazzona (Italia), Tito Livio, Trezzone, Val Menaggio, Val Rezzo, Valsolda, Vercana, 196 a.C.. Espandi índice (24 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Plesio · Alpi e Provincia di Como · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Plesio · Anni 1960 e Provincia di Como · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Plesio · Archeologia e Provincia di Como · Mostra di più »

Bene Lario

Bene Lario (Bee in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 337 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bene Lario e Plesio · Bene Lario e Provincia di Como · Mostra di più »

Carlazzo

Carlazzo (Carlasc in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.178 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Carlazzo e Plesio · Carlazzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Cavargna

Cavargna (Cavargna in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 214 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cavargna e Plesio · Cavargna e Provincia di Como · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Plesio · Chiesa cattolica e Provincia di Como · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Plesio · Colonia romana e Provincia di Como · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Plesio · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio

La Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio è una comunità montana in provincia di Como, nata il 1º settembre 2009 dalla fusione delle preesistenti Comunità montana delle Alpi Lepontine e Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale.

Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio e Plesio · Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio e Provincia di Como · Mostra di più »

Corrido

Corrido (Còrid o Coret in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: o) è un comune italiano di 824 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Corrido e Plesio · Corrido e Provincia di Como · Mostra di più »

Cremia

Cremia (Crèmie in dialetto locale, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 694 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cremia e Plesio · Cremia e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Cultura di Golasecca e Plesio · Cultura di Golasecca e Provincia di Como · Mostra di più »

Cusino

Cusino (Cusin in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 217 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cusino e Plesio · Cusino e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda.

Dialetto comasco e Plesio · Dialetto comasco e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto lombardo occidentale e Plesio · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Como · Mostra di più »

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Diocesi Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Diocesi di Como e Plesio · Diocesi di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Domaso

Domaso (Dumàs in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.472 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Domaso e Plesio · Domaso e Provincia di Como · Mostra di più »

Dongo (Italia)

Dongo (Dongh in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.394 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dongo (Italia) e Plesio · Dongo (Italia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Dosso del Liro

Dosso del Liro (Dòss in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 259 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dosso del Liro e Plesio · Dosso del Liro e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Plesio · Età del bronzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Plesio · Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como · Mostra di più »

Garzeno

Garzeno (Garzee in dialetto comasco, AFI) è l'ultimo comune italiano della Valle Albano localizzata nel versante occidentale del Lago di Como.

Garzeno e Plesio · Garzeno e Provincia di Como · Mostra di più »

Gera Lario

Gera Lario (Gera in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1033 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Gera Lario e Plesio · Gera Lario e Provincia di Como · Mostra di più »

Giorgio Luraschi

È stato cofondatore della Facoltà di Giurisprudenza della sede di Como dell'Università dell'Insubria.

Giorgio Luraschi e Plesio · Giorgio Luraschi e Provincia di Como · Mostra di più »

Grandola ed Uniti

Grandola ed Uniti (Grandola in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.306 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Grandola ed Uniti e Plesio · Grandola ed Uniti e Provincia di Como · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Gravedona e Plesio · Gravedona e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Plesio · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Plesio · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Plesio · Livello del mare e Provincia di Como · Mostra di più »

Livo (Lombardia)

Livo (Liv in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 172 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Livo (Lombardia) e Plesio · Livo (Lombardia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Plesio · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Maestri comacini

I Maestri comacini (Magistri cumacini o commacini o comaceni) erano dei costruttori, muratori, stuccatori ed artisti, raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, attive fin dal VII-VIII secolo nella zona tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia.

Maestri comacini e Plesio · Maestri comacini e Provincia di Como · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)

Marcello è nominato da Plutarco quando suo padre, che all'epoca era edile, accusò il collega Scantinio Capitolino davanti al Senato di aver importunato suo figlio.

Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) e Plesio · Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) e Provincia di Como · Mostra di più »

Menaggio

Menaggio (Menas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.084 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Menaggio e Plesio · Menaggio e Provincia di Como · Mostra di più »

Montemezzo

Montemezzo (Montemezz in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune di 229 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Montemezzo e Plesio · Montemezzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Musso

Musso (Muss in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 990 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Musso e Plesio · Musso e Provincia di Como · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Pastorizia e Plesio · Pastorizia e Provincia di Como · Mostra di più »

Peglio (Lombardia)

Peglio (Pei in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 168 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Peglio (Lombardia) e Plesio · Peglio (Lombardia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Pianello del Lario

Pianello del Lario (Pianell in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.041 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Pianello del Lario e Plesio · Pianello del Lario e Provincia di Como · Mostra di più »

Porlezza

Porlezza (Porlezza in dialetto comascoortografia milanese, AFI della pronuncia laghée:; AFI della pronuncia comasca) è un comune italiano di 4.941 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Plesio e Porlezza · Porlezza e Provincia di Como · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Plesio e Repubblica romana · Provincia di Como e Repubblica romana · Mostra di più »

San Bartolomeo Val Cavargna

San Bartolomeo Val Cavargna (San Bòrtol in dialetto comasco, AFI: o, e semplicemente San Bartolomeo fino al 1863) è un comune italiano di 1.019 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Plesio e San Bartolomeo Val Cavargna · Provincia di Como e San Bartolomeo Val Cavargna · Mostra di più »

San Nazzaro Val Cavargna

San Nazzaro Val Cavargna (San Nazzer in dialetto locale, AFI:, e semplicemente San Nazzaro fino al 1863) è un comune italiano di 303 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Plesio e San Nazzaro Val Cavargna · Provincia di Como e San Nazzaro Val Cavargna · Mostra di più »

San Siro (Italia)

San Siro (San Sir in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.757 abitanti della provincia di Como in Lombardia, situato nella sponda nord-occidentale del Lago di Como.

Plesio e San Siro (Italia) · Provincia di Como e San Siro (Italia) · Mostra di più »

Sorico

Sorico (Suregh in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.242 abitanti della provincia di Como in Lombardia e dell'euroregione Regio Insubrica.

Plesio e Sorico · Provincia di Como e Sorico · Mostra di più »

Stazzona (Italia)

Stazzona (Stazóna in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 627 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Plesio e Stazzona (Italia) · Provincia di Como e Stazzona (Italia) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Plesio e Tito Livio · Provincia di Como e Tito Livio · Mostra di più »

Trezzone

Trezzone (Trezzon in dialetto locale, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 239 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Plesio e Trezzone · Provincia di Como e Trezzone · Mostra di più »

Val Menaggio

La Val Menaggio, talvolta detta anche Valle di Porlezza, è la valle situata in provincia di Como che unisce da est ad ovest Menaggio sul lago di Como (199 metri s.l.m.) a Porlezza sul Lago di Lugano (271 metri s.l.m.) culminando nella Sella di Croce (o di Grandola) che prende il nome dall'omonima frazione.

Plesio e Val Menaggio · Provincia di Como e Val Menaggio · Mostra di più »

Val Rezzo

Val Rezzo (Val Rezz in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 172 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Plesio e Val Rezzo · Provincia di Como e Val Rezzo · Mostra di più »

Valsolda

Valsolda (Valsolda in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Plesio e Valsolda · Provincia di Como e Valsolda · Mostra di più »

Vercana

Vercana (Vercana in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 757 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Plesio e Vercana · Provincia di Como e Vercana · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

196 a.C. e Plesio · 196 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Plesio e Provincia di Como

Plesio ha 259 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 5.63% = 54 / (259 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Plesio e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »