Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Plinio il Vecchio e Siculi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Plinio il Vecchio e Siculi

Plinio il Vecchio vs. Siculi

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato. I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Analogie tra Plinio il Vecchio e Siculi

Plinio il Vecchio e Siculi hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Gaio Giulio Solino, Gallia, Naturalis historia.

Gaio Giulio Solino

Sono ignoti i dati biografici.

Gaio Giulio Solino e Plinio il Vecchio · Gaio Giulio Solino e Siculi · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Plinio il Vecchio · Gallia e Siculi · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Naturalis historia e Plinio il Vecchio · Naturalis historia e Siculi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Plinio il Vecchio e Siculi

Plinio il Vecchio ha 79 relazioni, mentre Siculi ha 280. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.84% = 3 / (79 + 280).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Plinio il Vecchio e Siculi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »