Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Po e Regio XI Transpadana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Po e Regio XI Transpadana

Po vs. Regio XI Transpadana

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale. La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia.

Analogie tra Po e Regio XI Transpadana

Po e Regio XI Transpadana hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Alpi, Bellinzona, Bergamo, Brianza, Canton Ticino, Capoluogo, Celti, Cremona, Crescentino, Germania, Italia settentrionale, Ivrea, Lago Maggiore, Lecco, Lodi, Lombardia, Mantova, Milano, Monginevro, Necropoli, Pavia, Piacenza, Pianura Padana, Piemonte, Provincia di Novara, Provincia di Torino, Reno, Sesto Calende, Settimo Torinese, ..., Svizzera, Ticino (fiume), Torino, Trino, Val Camonica, Val di Susa, Valle d'Aosta, Valtellina, Vercelli. Espandi índice (9 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Po · Agricoltura e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Po · Alpi e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Bellinzona e Po · Bellinzona e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Po · Bergamo e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Po · Brianza e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Po · Canton Ticino e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Capoluogo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali.

Capoluogo e Po · Capoluogo e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Po · Celti e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona e Po · Cremona e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Crescentino

Crescentino (Chërsentin in piemontese) è un comune italiano di 7.804 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Crescentino e Po · Crescentino e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Po · Germania e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Italia settentrionale e Po · Italia settentrionale e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Ivrea e Po · Ivrea e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Lago Maggiore e Po · Lago Maggiore e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Lecco e Po · Lecco e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Lodi e Po · Lodi e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Po · Lombardia e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Po · Mantova e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Po · Milano e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Monginevro

Monginevro (in francese Montgenèvre) è un comune francese di 527 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Monginevro e Po · Monginevro e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Necropoli e Po · Necropoli e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Pavia e Po · Pavia e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Piacenza e Po · Piacenza e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Pianura Padana e Po · Pianura Padana e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Piemonte e Po · Piemonte e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Po e Provincia di Novara · Provincia di Novara e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Po e Provincia di Torino · Provincia di Torino e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Po e Reno · Regio XI Transpadana e Reno · Mostra di più »

Sesto Calende

Sesto Calende (Sèst in dialetto varesotto) è un comune italiano di 11.098 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Po e Sesto Calende · Regio XI Transpadana e Sesto Calende · Mostra di più »

Settimo Torinese

Settimo Torinese è un comune italiano di 47 278 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Po e Settimo Torinese · Regio XI Transpadana e Settimo Torinese · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Po e Svizzera · Regio XI Transpadana e Svizzera · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Po e Ticino (fiume) · Regio XI Transpadana e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Po e Torino · Regio XI Transpadana e Torino · Mostra di più »

Trino

Trino (spesso Trino Vercellese, Trin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Po e Trino · Regio XI Transpadana e Trino · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Po e Val Camonica · Regio XI Transpadana e Val Camonica · Mostra di più »

Val di Susa

La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ovest di Torino, confinante con la Francia.

Po e Val di Susa · Regio XI Transpadana e Val di Susa · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Po e Valle d'Aosta · Regio XI Transpadana e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Po e Valtellina · Regio XI Transpadana e Valtellina · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Po e Vercelli · Regio XI Transpadana e Vercelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Po e Regio XI Transpadana

Po ha 446 relazioni, mentre Regio XI Transpadana ha 213. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 5.92% = 39 / (446 + 213).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Po e Regio XI Transpadana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »