Analogie tra Poesia lirica e Storia della letteratura latina (69 - 117)
Poesia lirica e Storia della letteratura latina (69 - 117) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alceo, Alessandrinismo, Carme (poesia), Donna, Elogio, Epicedio, Epitalamio, Esametro dattilico, Lingua greca, Mimo, Poema epico, Poesia, Poesia lirica, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Quinto Orazio Flacco, Saffo, Verso.
Alceo
Alceo nacque da famiglia aristocratica a Mitilene, il principale centro dell'isola di Lesbo, in un periodo di lotte continue fra gli aristocratici che cercavano di conservare i loro privilegi e gli uomini nuovi che, appoggiandosi spesso alle forze del popolo insofferente, tentavano di impadronirsi del potere.
Alceo e Poesia lirica · Alceo e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Alessandrinismo
Il termine alessandrinismo indica l'arte e la letteratura fiorita in età ellenistica nei maggiori centri culturali dell'Impero macedone, in particolare Alessandria d'Egitto.
Alessandrinismo e Poesia lirica · Alessandrinismo e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Carme (poesia)
Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario. Si tratta dell'italianizzazione del termine latino Carmen.
Carme (poesia) e Poesia lirica · Carme (poesia) e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Donna
La donna è il soggetto adulto di sesso femminile dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dalla femmina prepubere (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ragazza, fanciulla o bambina) e dall'uomo.
Donna e Poesia lirica · Donna e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Elogio
Lelogio, o encomio, è un'orazione pubblica tributata a una o più persone. Il più delle volte si tratta di un elogio funebre (un eloquio o un discorso elogiativo pronunciato durante la celebrazione, laica o religiosa, di un funerale), di una menzione testamentaria, di una sentenza giuridica,"Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.
Elogio e Poesia lirica · Elogio e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Epicedio
L'epicedio (epikédion mélos) è un tipo di componimento poetico scritto in morte di qualcuno, tipico della letteratura latina. Il termine fu introdotto dal poeta latino Stazio ma il genere poetico è molto più antico e deriva direttamente dalle nenie e dalle lodi funebri.
Epicedio e Poesia lirica · Epicedio e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Epitalamio
L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.
Epitalamio e Poesia lirica · Epitalamio e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Esametro dattilico e Poesia lirica · Esametro dattilico e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Lingua greca e Poesia lirica · Lingua greca e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Mimo
Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola. La parola "mimo" indica in italiano anche l'esecutore della rappresentazione mimica; la parola è usata inoltre con una connotazione neutra, come sinonimo di "imitazione muta", ma la connotazione prevalente nell'immaginario dei parlanti italiani prende l'accezione più specifica di “azione artistica di rappresentazione teatrale senza parole” e relativo attore.
Mimo e Poesia lirica · Mimo e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Poema epico e Poesia lirica · Poema epico e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Poesia e Poesia lirica · Poesia e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Poesia lirica
La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.
Poesia lirica e Poesia lirica · Poesia lirica e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Poesia lirica e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Poesia lirica e Publio Papinio Stazio · Publio Papinio Stazio e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Poesia lirica e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Saffo
Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardanti la sua vita sono state tramandate dal Marmor Parium, dal lessico Suda, dall'antologista Stobeo, e da vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), oltre che dalle testimonianze dei grammatici.
Poesia lirica e Saffo · Saffo e Storia della letteratura latina (69 - 117) ·
Verso
prima di spostare la pagina, occorre però correggere i collegamenti in entrata) --> Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nei metri regolari, consiste in «una successione di sillabe strutturata secondo certe regole» (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degli accenti). Il verso libero può essere incluso entro una definizione più ampia, come porzione di testo che l'autore elegge ad unità di segmentazione. La divisione di un testo in versi indirizza subito il lettore verso un'interpretazione del testo focalizzata non solo sul suo significato ma anche sul modo in cui questo è espresso e organizzato, in altre parole sulla dialettica tra forma e contenuto. La segmentazione versale entra in relazione con quella linguistica in un gioco di corrispondenze e sfasature che a loro volta vengono ad assumere un rilievo espressivo e formale.
Poesia lirica e Verso · Storia della letteratura latina (69 - 117) e Verso ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Poesia lirica e Storia della letteratura latina (69 - 117)
- Che cosa ha in comune Poesia lirica e Storia della letteratura latina (69 - 117)
- Analogie tra Poesia lirica e Storia della letteratura latina (69 - 117)
Confronto tra Poesia lirica e Storia della letteratura latina (69 - 117)
Poesia lirica ha 142 relazioni, mentre Storia della letteratura latina (69 - 117) ha 324. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.86% = 18 / (142 + 324).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Poesia lirica e Storia della letteratura latina (69 - 117). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: