Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Poitou e Regno franco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Poitou e Regno franco

Poitou vs. Regno franco

Il Poitou (AFI) era una delle antiche province francesi. Il suo capoluogo storico era la città di Poitiers. Corrisponde agli attuali dipartimenti della Vandea (nei Paesi della Loira), del Deux-Sèvres e della Vienne, (in Nuova Aquitania). Il Regno franco o Regno dei Franchi (Regnum Francorum in latino) fu l'entità statale costituita dai Franchi tra il 420 (stanziamento dei Franchi Sali di Faramondo a ovest del Reno, secondo la tradizione riportata da Gregorio di Tours) e l'800 (trasformazione del regno nell'Impero carolingio con Carlo Magno) in un'ampia area dell'Europa occidentale, oggi compresa tra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania, e in seguito ulteriormente espansa verso sud e verso est.

Analogie tra Poitou e Regno franco

Poitou e Regno franco hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Aquitania, Battaglia di Poitiers (732), Battaglia di Vouillé, Bretagna, Carlo Martello, Clodoveo I, Cristianesimo, Franchi, Francia, Gallia, Inghilterra, Parigi, Pirenei, Visigoti.

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Aquitania e Poitou · Aquitania e Regno franco · Mostra di più »

Battaglia di Poitiers (732)

La battaglia di Poitiers o battaglia di Tours fu combattuta nel mese di ottobre del 732 tra l'esercito arabo-berbero musulmano di al-Andalus, comandato dal suo governatore, ʿAbd al-Raḥmān b. ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī, e quello dei Franchi di Carlo Martello, maestro di palazzo (equivalente a capo dell'esecutivo e dell'esercito) dei re merovingi.

Battaglia di Poitiers (732) e Poitou · Battaglia di Poitiers (732) e Regno franco · Mostra di più »

Battaglia di Vouillé

La battaglia di Vouillé fu combattuta nella primavera del 507, quando l'esercito dei Franchi attraversò la Loira in direzione di Poitiers sotto il comando del re Clodoveo e del figlio maggiore Teodorico.

Battaglia di Vouillé e Poitou · Battaglia di Vouillé e Regno franco · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in gallo Bertègn) è una regione storica e amministrativa della Francia. Essa forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico, che prende il nome di penisola bretone o penisola armoricana.

Bretagna e Poitou · Bretagna e Regno franco · Mostra di più »

Carlo Martello

Era il figlio di Pipino di Herstal e della concubina di Pipino, una nobildonna di nome Alpaide. Carlo rivendicò con successo il suo diritto al potere come successore del padre.

Carlo Martello e Poitou · Carlo Martello e Regno franco · Mostra di più »

Clodoveo I

In francese Clovis e in tedesco Chlodwig o Chlodowech, il suo nome deriva dal franco Hlodowig, composto da hlod (illustre) e wig (battaglia), e dunque significa "illustre in battaglia": da esso derivano i nomi Luigi e Ludovico.

Clodoveo I e Poitou · Clodoveo I e Regno franco · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Poitou · Cristianesimo e Regno franco · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Franchi e Poitou · Franchi e Regno franco · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Poitou · Francia e Regno franco · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Poitou · Gallia e Regno franco · Mostra di più »

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Inghilterra e Poitou · Inghilterra e Regno franco · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Poitou · Parigi e Regno franco · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).

Pirenei e Poitou · Pirenei e Regno franco · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Poitou e Visigoti · Regno franco e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Poitou e Regno franco

Poitou ha 128 relazioni, mentre Regno franco ha 169. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.71% = 14 / (128 + 169).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Poitou e Regno franco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: