Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pola (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pola (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Pola (incrociatore) vs. Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Il Pola fu un incrociatore pesante della Regia Marina, appartenente alla classe Zara, costruito nei cantieri OTO di Livorno ed entrato in servizio nel 1932. La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Pola (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Pola (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Iachino, Battaglia di Capo Matapan, Battaglia di capo Teulada, Cannone, Capitano di vascello, Cavallo vapore, IMAM Ro.43, Incrociatore pesante, Mar Mediterraneo, Napoli, Notte di Taranto, Operazione Hats, Regia Marina, Seconda guerra mondiale, Siluro, Taranto, Tonnellata.

Angelo Iachino

La figura dell'ammiraglio Angelo Iachino spicca come una delle personalità militari italiane più illustri e controverse della seconda guerra mondiale.

Angelo Iachino e Pola (incrociatore) · Angelo Iachino e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Battaglia di Capo Matapan e Pola (incrociatore) · Battaglia di Capo Matapan e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Battaglia di capo Teulada

La battaglia di capo Teulada (conosciuta anche come battaglia di capo Spartivento) è stato uno scontro minore tra le forze della Regia Marina e la Royal Navy britannica, avvenuto durante la seconda guerra mondiale il 27 novembre 1940.

Battaglia di capo Teulada e Pola (incrociatore) · Battaglia di capo Teulada e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Cannone e Pola (incrociatore) · Cannone e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Capitano di vascello e Pola (incrociatore) · Capitano di vascello e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Cavallo vapore e Pola (incrociatore) · Cavallo vapore e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

IMAM Ro.43

L'IMAM Ro.43 era un idroricognitore a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta ed utilizzato nel ruolo di ricognitore marittimo imbarcato nelle unità maggiori della Regia Marina.

IMAM Ro.43 e Pola (incrociatore) · IMAM Ro.43 e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Incrociatore pesante e Pola (incrociatore) · Incrociatore pesante e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Pola (incrociatore) · Mar Mediterraneo e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Pola (incrociatore) · Napoli e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Notte di Taranto

Con notte di Taranto ci si riferisce ad un bombardamento aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 sul porto della città di Taranto, durante la seconda guerra mondiale.

Notte di Taranto e Pola (incrociatore) · Notte di Taranto e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Operazione Hats

Operazione Hats fu il nome in codice di un'operazione condotta dalla Royal Navy britannica tra il 30 agosto e il 5 settembre 1940 nelle acque del mar Mediterraneo, durante gli eventi della seconda guerra mondiale.

Operazione Hats e Pola (incrociatore) · Operazione Hats e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Pola (incrociatore) e Regia Marina · Regia Marina e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Pola (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Pola (incrociatore) e Siluro · Siluro e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Pola (incrociatore) e Taranto · Taranto e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Pola (incrociatore) e Tonnellata · Tonnellata e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pola (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Pola (incrociatore) ha 58 relazioni, mentre Vittorio Veneto (nave da battaglia) ha 102. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 10.62% = 17 / (58 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pola (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »