Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Policrate e Storie (Erodoto)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Policrate e Storie (Erodoto)

Policrate vs. Storie (Erodoto)

Nel 537 a.C. riuscì a prendere il controllo dell'isola in qualità di tiranno, abbattendo il potere dell'aristocrazia dei proprietari fondiari, i cosiddetti geomori. Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Analogie tra Policrate e Storie (Erodoto)

Policrate e Storie (Erodoto) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Astiage, Atene, Babilonia, Cambise II di Persia, Ciro II di Persia, Creso, Egitto, Erodoto, Lidia, Samo (isola).

Astiage

Nel 585 a.C. prese in moglie Ariene la figlia di Aliatte II, re della Lidia, come sigillo a un trattato di pace tra i due regni al termine di cinque anni di guerra.

Astiage e Policrate · Astiage e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Policrate · Atene e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Policrate · Babilonia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Cambise II di Persia

Figlio di Ciro il grande, fu nominato reggente nel 529, col titolo di re di Babilonia.

Cambise II di Persia e Policrate · Cambise II di Persia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Ciro II di Persia

Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.

Ciro II di Persia e Policrate · Ciro II di Persia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Creso

Nato nel 596 a.C., quinto sovrano della dinastia dei Mermnadi, era figlio del re Aliatte II.

Creso e Policrate · Creso e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Policrate · Egitto e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Erodoto e Policrate · Erodoto e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Lidia e Policrate · Lidia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Samo (isola)

Samo o Samos (Σάμος) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a Nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a Sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Policrate e Samo (isola) · Samo (isola) e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Policrate e Storie (Erodoto)

Policrate ha 45 relazioni, mentre Storie (Erodoto) ha 120. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.06% = 10 / (45 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Policrate e Storie (Erodoto). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »